Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Canosa di Puglia, 1 e 3 novembre, Walking Tour e l'Archeotrekking
L'antica Canusium e il suo territorio si svelano con itinerari di visita a piedi. Due le proposte in programma a Novembre: l'Archeotrekking e il Walking Tour.
24 ottobre 2013
CANOSA DI PUGLIA
- Un’altra originale occasione per scoprire le bellezze storico-archeologiche e paesaggistiche di Canosa di Puglia (BT), promossa da Dromos.it Società Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, è in programma nel primo week-end di Novembre. Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di riscoprire la bellezza della lentezza, del muoversi a piedi: chi va a piedi vede aprirsi magicamente il mondo, scoprendo particolari bellezze del territorio – naturali, archeologiche, paesaggistiche - che la velocità e la frenesia dei nostri tempi rendono invisibili. È un chiaro invito alla scoperta della bellezza “nascosta”, è un’inversione di tendenza, è un vero e proprio capovolgimento delle nostre frenetiche abitudini: il nostro (scarso) tempo libero passato nei centri commerciali può essere sostituito, almeno per qualche ora, da nuove esperienze, divertenti e allo stesso modo utili alla nostra crescita culturale e mentale, al nostro benessere. Il tutto si traduce in due esperienze: il
Walking Tour
e l’
Archeotrekking
. Il
Walking Tour,
intitolato “
Canosa…indietro nel tempo
”, è un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico di Canosa alla scoperta di scorci suggestivi, di siti e musei archeologici, finalizzato a ripercorrere a ritroso i periodi storici che hanno caratterizzato la città di Canosa: dalla Cattedrale di San Sabino e il Mausoleo di Boemondo alla Domus romana di Colle Monte Scupolo; da Palazzo Iliceto, sede del Museo Civico Archeologico, agli Ipogei Lagrasta. Si svolgerà di sera,
Venerdì 1 Novembre,
dalle 20 alle 23. L’
Archeotrekking
si svolgerà di mattina,
Domenica 3 Novembre
, dalle 8,30 alle 12,30. Si tratta di un percorso a piedi, con tratti in sterrato di medio-bassa difficolta, da svolgersi muniti di abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking, che prevede le seguenti tappe con visita guidata: L’Ipogeo del Cerbero; la Necropoli dauna e le Cave di Pietra Caduta; la Murgetta; il Parco archeologico di San Leucio. Per informazioni su modalità e costi di partecipazione: Dromos.it 392.9090876 o
dromos.it@gmail.com
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
15 ottobre 2025
Attualità
A 80 anni dalla Liberazione l’Anpi (Associazione partigiani) di Molfetta incontra la prof.ssa Colarizi
16 ottobre 2025
Cronaca
Nuova sede per l’Ufficio pass auto a Molfetta: da lunedì 20 ottobre in Via Piazza
10 ottobre 2025
Attualità
Eredi della Storia, Anmig Molfetta e Nastro Azzurro alla festa del patrono dell’esercito
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet