Recupero Password
Cambia la politica del welfare meno spese e più servizi
15 luglio 2015

Il 6 ottobre del 2014 il sindaco Paola Natalicchio ha partecipato a Montecitorio all’incontro “I sindaci d’Italia nell’aula di Montecitorio. Idee per il futuro del Paese”, al quale sono intervenuti 600 sindaci italiani dell’Anci su invito del Presidente della Camera Laura Boldrini, per discutere sulle grandi problematiche del nostro Paese: ambiente, finanza locale, immigrazione, legalità, politiche di genere, ordinamento degli Enti locali, welfare. Il sindaco ha fatto presente che negli ultimi due anni i Comuni hanno subito un taglio di oltre due milioni di euro sui sovvenzionamenti statali. Sui Comuni, inoltre, è ricaduta la spending review che riguarda i tagli alla sicurezza e sui cittadini il ripristino della tassa sulla prima casa chiamata Tasi. “I Comuni devono essere ascoltati perché sono la prima frontiera della politica” in quanto i cittadini in primo luogo “bussano alle porte dei sindaci”, ha ricordato in quell’occasione il sindaco Natalicchio. Nell’ambito del sociale, in sostituzione dei contributi che venivano erogati “a pioggia o a gettone” l’amministrazione comunale ha indetto il 18 febbraio di quest’anno il bando “Cantieri di servizio”, un progetto di inclusione sociale attiva a sostegno delle famiglie con reale bisogno e fragilità. Il bando, secondo quanto riferito dall’assessore al welfare Bepi Maralfa, è stato rivolto ai 751 nuclei familiari che hanno risposto nel mese di gennaio 2014 all’avviso pubblico e hanno beneficiato del contributo economico continuativo per sei mesi dello scorso anno. Il sindaco ha precisato che chi avesse voluto beneficiare di tale contributo avrebbe dovuto firmare un “Patto di attivazione sociale” impegnandosi a offrire il proprio contributo per piccole opere di manutenzione urbana (pitturazione panchine, ringhiere, piccole riparazioni), per il mantenimento del decoro delle strade urbane e della sede cimiteriale (eliminare fogliame, piccoli rifiuti e deiezioni canine), per presidiare gli attraversamenti stradali presso le scuole pubbliche e altre zone della città, affiancando la Polizia locale e il servizio manutenzioni dell’Ufficio Lavori Pubblici. Secondo quanto emerso nell’incontro con la prof.ssa Chiara Saraceno (vedi articolo a pag. 45), il vicesindaco ha evidenziato che in seguito all’adozione di questa politica, il numero delle famiglie (1.200) che chiedevano il contributo si è ridotto di 2/3. Occorre riconoscere che la Regione Puglia ha erogato al Comune di Molfetta, nel mese di maggio, i fondi (40.628 euro)per quei cittadini che si sono ritrovati, senza colpa, in situazione di morosità per non aver potuto pagare l’affitto. L’assessore al welfare, Maralfa, ha illustrato come a causa della crisi economica i tassi di sfratto per morosità nella nostra città hanno raggiunto livelli molto alti. Per questo motivo il Comune sta sperimentando una forma di sostegno attraverso il contributo al pagamento di un canone di locazione. Prima dell’intervento della Regione ciò veniva effettuato esclusivamente dal Comune. Il Comune di Molfetta ha un nuovo dirigente a tempo indeterminato del settore welfare, l’avv. Roberta Lorusso, risultata vincitrice del bando pubblico indetto a novembre dello scorso anno. Il sindaco Natalicchio si è mostrata entusiasta di aver realizzato un altro dei punti importanti della propria amministrazione: l’assunzione dei dirigenti attraverso un bando pubblico, cosa che non veniva effettuata dal 2000. Il sindaco ha espresso la sua convinzione di iniziare la sua azione politica proprio dal settore welfare, poiché ritiene che le politiche sociali siano al centro di un possibile cambiamento. Il Comune consegna fiducioso alla dott.ssa Lorusso la riorganizzazione e il rilancio del settore welfare, le nuove politiche di inclusione sociale attiva sostitutive dei contributi, la sfida delle procedure di gara per la gestione dei servizi in scadenza e il cambiamento nelle politiche di promozione dello sport per tutti. Nell’incontro tenutosi il 22 giugno scorso con la sociologa Chiara Saraceno, il Sindaco ha voluto rendere noti alcuni punti importanti che riguarderanno il programma politico delle prossime settimane: la riforma dei servizi sociali in città, la razionalizzazione che “l’amministrazione deve avere il coraggio di attuare rispetto ad un sistema di duplicazione dei servizi focalizzata sull’istituzionalizzazione”, l’accoglienza di minori a rischio e con disagio e la possibilità di tracciare percorsi di autonomia e di libertà per le famiglie disagiate. Il Comune ha, inoltre, fornito un’intensa attività di assistenza nei confronti dei minori a rischio di devianze sociali, dando vita a diversi Centri Aperti Polivalenti. Nell’attesa della consegna della nuova opera pubblica denominata “Cittadella degli Artisti” (recentemente consegnata), dove era stato pensato un Centro sociale per minori a rischio denominato “la Bussola”, l’Ente ha espletato una gara di appalto aggiudicata alla Cooperativa Koinos. Sempre nel ramo “minori a rischio” vi sono poi ulteriori tutti gestiti dalla “Cooperativa Shalom”: il Centro Ascolto delle Famiglie con disagio, il Centro Polivalente per Minori a rischio, il Servizio di Assistenza Domiciliare per famiglie e minori a rischio, il Servizio di Home Maker per famiglie disagiate e minori a rischio e in ultimo il Pronto Intervento Sociale. Nel programma politico comunale non poteva mancare l’attenzione ai nostri anziani (circa 12 mila). Il Sindaco ha assicurato che il Centro Polivalente diurno di via Fremantle sarà attivo (essendo l’immobile comunale), come anche il servizio di trasporto degli anziani, in modo da assicurare agli ospiti del centro di continuare le attività ludico-ricreative di cui hanno bisogno. Attualmente il costo complessivo della struttura grava interamente sul bilancio comunale per un totale annuo di 558.000 euro, inclusi i servizi (mensa domiciliare, cure domiciliari, il servizio cure domiciliari, il servizio di assistenza domiciliare (SAD) e il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) per anziani non autosufficienti). Per quanto riguarda i diversamente abili sono stati stanziati fondi per il servizio di trasporto scolastico e riabilitativo gestiti dalla Cooperativa GEA. Inoltre dal primo luglio è partito il “Contro Caldo”, il programma di servizi di assistenza agli anziani molfettesi durante l’estate. Il progetto promosso dall’assessorato alle politiche sociali è volto ad assicurare agli anziani, autosufficienti e non, una serie di iniziative che tutelino la loro salute attraverso assistenza telefonica e personale, assicurando, inoltre, lo svago durante il tempo libero. Si ricordi l’insostituibile contributo di tutte le associazioni di soccorso e di protezione civile territoriali quali Sermolfetta, Misericordia, Croce Rossa e Avis. Di non minore importanza può essere considerato l’imminente programma “Estate molfettese 2015” che contribuendo ad un connubio tra cultura e turismo potrebbe in qualche modo rilanciare l’economia cittadina per il benessere di tutti. Tra gli eventi in programma ci saranno serate musicali all’insegna del divertimento con J-Ax, Sergio Cammariere, Dodi Battaglia, Tommy Emmanuel e Manu Chao; il festival di teatro per ragazzi “Ti Fiabo e ti racconto” compie vent’anni; il primo compleanno del festival di teatro civile, con Concita De Gregorio, Fabrizio Gifuni ed Isabella Aragonese. A Piazza Municipio si svolgerà la rassegna estiva di Time Zones. A seguire “l’Opera” del maestro Roberto De Candia e il festival libertario ed eretico, tra il reggae e la street art, al Palazzetto di via Giovinazzo. E ancora: la notte bianca, la musica antica e barocca con Anima Mea, il teatro popolare, l’enogastronomia del Gac verso Expo 2015.

Autore: Dora Adesso
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet