Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Cala S. Andrea a Molfetta, il mistero della balneazione s’infittisce. Dopo l’articolo di “Quindici”, sul pasticcio della giunta Minervini, interviene anche l’opposizione di sinistra di Articolo Uno e Leu
"Ordigni bellici che compaiono e scompaiono all'occorrenza; acque inquinate interdette alla balneazione, magicamente rese balneabili da ferragosto a metà settembre. L’Amministrazione Smart, tra fantascienza e magia"
La rampa per i disabili a Cala S. Andrea
22 agosto 2018
MOLFETTA
– Sull’ultimo pasticcio dell’amministrazione comunale di destracentro di Molfetta con la rimozione a intermittenza e a comando (come se fosse un interruttore della luce), ma solo fino al 16 settembre, del divieto di balneazione a Cala S. Andrea a Molfetta per permettere il bagno ai disabili,
sollevato ieri in un articolo di “
Quindici
”
, ("
quello che gli altri non dicono
"), oggi intervengono anche le forze dell’opposizione di sinistra come Articolo Uno e Leu (Liberi e uguali).
«
Le acque di Cala Sant’Andrea, storicamente non balneabili, sono diventate accessibili ai bagnanti. Almeno fino al 16 settembre. Diciamo fino a dopo la fiera, quando i visitatori saranno tornati a casa. Così decreta l’ordinanza sindacale n° 51148 del 20 agosto 2018. Dopo le acque torneranno non balneabili. Prima sì, dopo no. Potrebbe cominciare così una serie TV di J.J. Abrams o un Marvel
movie
del Doctor Strange, ma è solo l’ultima trovata della
smart city
di
Tommaso Minervini
. A Molfetta, ormai emblema di quel meridione pasticcione e approssimativo, senza una visione organica sul futuro e sul territorio, non mancano mai i colpi di scena. Ma andiamo per ordine. Il mare di Molfetta è sottoposto a divieto di balneazione per lunghi tratti di costa. Questa condizione è determinata da diverse cause. Da un lato per lo sversamento in mare di inquinanti nocivi, dall’altro per la presenza di ordigni bellici risalenti alla seconda guerra mondiale. In particolare tale divieto si impone su tutta l’area portuale (dalla diga foranea della Madonna dei Martiri, all’estremità orientale del Lungomare Colonna, in corrispondenza di Piazza Municipio) e nella zona di Torre Gavetone. A stabilirlo in via definitiva è l’ordinanza della Capitaneria di Porto n°3 del 3 febbraio 2011, che mappa con precisione gli ordigni, dispone le operazione di rimozione e inibisce ogni attività che implica immersione in mare nelle zone perimetrate. L’ordinanza recita: “Nelle suddette zone di mare è altresì vietata la pesca in qualsiasi forma praticata, le immersioni subacquee ed ogni altra attività connessa con gli usi del mare”. Il divieto, spesso, è stato incomprensibilmente segnalato da cartelli in lingua inglese: “
No diving
” (vietato immergersi). Il Sindaco
Tommaso Minervini
, con Ordinanza n.32340 del 24 Maggio 2018, dando seguito ad una precisa indicazione del Dipartimento di Prevenzione – Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Bari del 5 Maggio 2018, che segnala le acque da interdire alla balneazione per l’alto potenziale di inquinamento, ordina con effetto immediato il divieto di balneazione su larghissima parte della costa molfettese. In questa ordinanza, ovviamente, viene elencata anche Cala Sant’Andrea tra i siti preclusi alla balneazione. L’Amministrazione Smart, nel frattempo, non si è mai minimamente occupata, nemmeno per sbaglio, di rimuovere i fattori che determinerebbero la condizione di non balneabilità delle acque cittadine. Anzi, ha preferito chiudere un occhio – oppure non si è accorta di nulla? – relativamente alla trasgressione sistematica dell’ordinanza del Sindaco. Come se le parole del primo cittadino dovessero essere semplicemente ignorate. Così, occhio non vede, cuore non duole, ciascun cittadino (o turista) ha fatto quello che gli pareva, in barba alle indicazioni della ASL e della Capitaneria di Porto (che, però, ha chiuso anch’essa un occhio, malgrado la cala sia alle spalle dello stesso stabile che occupa la Caserma,
ndr
). Tutto questo avveniva fino al 9 agosto di quest’anno, quando l’Amministrazione
smart
ha deciso di realizzare una pedana di accesso al mare per diversamente abili, proprio in un’area interdetta alla balneazione. Appunto, proprio a cala Sant’Andrea. Tra tutte le spiagge libere e mal servite di Molfetta, si è preferito intervenire su uno specchio d’acqua sottoposto a divieto di balneazione. È da allora che è cominciata una grottesca, quanto sospetta fibrillazione negli ambienti politici e istituzionali. Dopo meno di una settimana, nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto n° 63/2018, si informa che sono “venute meno le condizioni ostative alla balneazione presso la predetta Cala Sant'Andrea”. Tanto emergerebbe dal sopralluogo che Comune e Capitaneria hanno effettuato congiuntamente il 14 agosto di quest’anno. In questa occasione le due istituzioni avrebbero preso atto dell’avvenuta bonifica ad opera del Nucleo SDAI della Marina Militare di Taranto. Lo hanno verificato proprio a ferragosto. Dobbiamo dedurre, quindi, che i nostri mari sarebbero stati completamente bonificati dagli ordigni bellici. Giusto? E allora perché a partire dal 16 settembre il divieto tornerebbe in vigore, come ordinano Capitaneria di Porto e Comune di Molfetta? Le bombe ci sono o non ci sono? Compaiono e scompaiono ad intermittenza? E lo stato ambientale delle acque com’è stato verificato? Come l’Amministrazione si prende cura dei propri cittadini, assicurando la fruizione solo di acque pulite e idonee alla balneazione? Come al solito la politica che non pianifica, ma rincorre le contingenze, scivola sempre su pericolose bucce di banana, con provvedimenti frettolosi e confusionari. Come per i parcheggi a spina di pesce su via Dante, o le ZTL ampliate e revocate sempre nella stessa zona. A pagarne le spese, naturalmente, sono i cittadini. In merito alla delicata questione della balneabilità delle acque molfettesi e in particolare di Cala Sant’Andrea (ma potremmo estendere il discorso anche su altre zone come il Gavetone) chiediamo senza giri di parole di sapere chiaramente se sono state rimosse una volta per tutte le cause del divieto di balneazione. Quindi, se non risiedono più ordigni bellici in prossimità della costa e se le acque possono essere considerate non inquinate, previe opportune verifiche scientifiche (non osservazioni sommarie ad occhio nudo). In questo caso tali acque devono essere immediatamente rese disponibili alla collettività (cittadini e turisti), ma senza limiti di tempo. La città esige serietà e trasparenza. Ma non ci facciamo troppe illusioni e aspettiamo il prossimo colpo di scena dell’Amministrazione
smart
».
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Redazione di Quindici
23 Agosto 2018 alle ore 07:31:53
Per il marittimo molfettese. Per inviarci il materiale può mandare una mail a scrivimi@quindici-molfetta.it e noi pubblicheremo tutto
Rispondi
il marittimo molfettese
23 Agosto 2018 alle ore 07:11:28
egr.direttore sabato scorso con la bici mi son fatto 1paseggiata verso torre calderina quella che noi molfettesi chiamiamo torre della cera ho visto 1sommozzatore che usciva da mare con ricci,datteri e limoni di mare proibiti da fare poi arrivando vicino dov''è lo scarico delle acque reflue non vi dico il colore del mare io non sono riuscito a capire se era cacca o cosa ho fatto delle foto ed 1 video ma non so come farlo arrivare a voi. la ringrazzio x la sua attenzione e la saluto cordialmente
Rispondi
Mauro
22 Agosto 2018 alle ore 08:21:08
Senza parole
Rispondi
tommaso gaudio
22 Agosto 2018 alle ore 05:38:19
Nel suddetto "divieto di balneazione per lunghi tratti di costa", ovviamente sono esclusi i ...lunghi tratti di costa adibiti a stabilimenti balneari, che pagano i diritti di sfruttamento? Io comincio a non capirci più molto - ma è sicuramente colpa mia - ma questa amministrazione, sa che fa?
Rispondi
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
22 marzo 2025
Cronaca
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla Primaria Carnicella di Molfetta
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
16 marzo 2025
Primo Piano
Molfetta città sporca, in primo piano sulla rivista mensile "Quindici" in edicola in questi giorni. Dall'asilo al cimitero è solo incuria e superifialità. Scoperto un centro massaggi corpo a corpo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet