Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Buoni fruttiferi ordinari, vittoria per l’Unione consumatori di Molfetta
Contro “Poste italiane” sul corretto calcolo degli interessi
28 gennaio 2020
MOLFETTA
- E’ stato accolto nei giorni scorsi, dall’Arbitro Bancario e Finanziario - Collegio di Bari, il ricorso promosso dall’Unione Nazionale Consumatori di Molfetta nell’interesse di una sua associata, finalizzato a contestare il conteggio degli interessi operato da Poste Italiane alla scadenza di un Buono Fruttifero Ordinario acquistato nel dicembre del 1988. “La questione – spiega l’Avv.
Antonio Calvani
, referente della Delegazione molfettese dell’UNC – riguarda l’applicazione degli interessi relativi ai Buoni Fruttiferi della serie Q, acquistati da migliaia di risparmiatori, in tutta Italia, tra la fine degli anni ‘80 e la prima metà degli anni ’90. A seguito di un Decreto Ministeriale del 1986, infatti, con il quale venivano rideterminati al ribasso i tassi di interesse per questi strumenti di risparmio, le Poste apposero sul retro dei titoli già stampati, che riportavano una tabella contenente rendimenti significativamente più alti, un timbro con i nuovi tassi, molto più bassi. Il problema, però, è sorto perché il timbro riportato sul retro del titolo conteneva i nuovi tassi di interesse riguardanti solo i primi 20 anni, nulla disponendo con riferimento al periodo dal 21° al 30° anno. Per questo terzo decennio, quindi, contrariamente a quanto sostenuto dalle Poste, l’Arbitro Bancario e Finanziario, accogliendo la tesi sostenuta nel nostro ricorso, ha stabilito che devono essere riconosciuti alla risparmiatrice da noi assistita i tassi di interesse, ben più redditizi, stampati sul titolo e non quelli, più bassi, previsti dal Decreto Ministeriale del 1986. Si tratta di una pronuncia molto importante perché il Collegio dell’ABF ha riconosciuto la prevalenza di quanto scritto sul titolo acquistato rispetto a quanto previsto dal D.M., tutelando in questo modo il legittimo affidamento della risparmiatrice sui rendimenti attesi”. “Questa – ha precisato l’Avv. Calvani – è una vicenda che può interessare, in tutta Italia, migliaia di risparmiatori dal momento che i Buoni Fruttiferi Ordinari hanno rappresentato per moltissimi anni, e soprattutto nel Sud Italia, uno strumento di risparmio largamente diffuso e in grado di garantire rendimenti oggi assolutamente inimmaginabili. Per diverso tempo, però, Poste Italiane ha adottato, nelle sue filiali sparse in tutta Italia, questa procedura e cioè quella di apporre un timbro con nuovi tassi di interesse (più bassi) su titoli già stampati che riportavano rendimenti più alti, e ora che i buoni fruttiferi ordinari di durata trentennale, venduti tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, arrivano a scadenza, gli interessi che vengono riconosciuti ai risparmiatori possono essere significativamente più bassi di quelli effettivamente dovuti. Il nostro consiglio, pertanto, è quello di verificare con molta attenzione gli interessi liquidati o che Poste Italiane intende liquidare (in particolare per i titoli delle serie Q, P/Q o P/O) e di controllare concretamente quali siano i rendimenti applicati perché può esserci il rischio di subire un ingiusto pregiudizio. Anche chi ha già incassato i titoli negli anni scorsi può ottenere la differenza eventualmente spettante, se non è già intervenuta la prescrizione. Il nostro sportello, a Molfetta, è a disposizione per valutare, concretamente, ogni singolo caso”. Per info:
https://www.facebook.com/consumatorefelice/
; e.mail:
info@consumatorifelici.it
; sito:
www.consumatorifelici.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Emanuela Fraboni
29 Gennaio 2020 alle ore 03:20:46
Buongiorno ho un buono serie q di 1.000.000 di lire dietro c''è solo gli interessi dal 8per cento al 12 per cento. E dice che dal 20 al 30 anno gli interessi sono del tasso massimo raggiuntoPosta vuole darmi euro 5.540 a scadenza. A me non tornano i conti. Il buono è del 1991 può dirmi se è giusto il calcolo delle poste. La ringrazio Emanuela Fraboni
Rispondi
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet