Recupero Password
Basket, Virtus Molfetta vittoriosa nel derby Cade anche la capolista, al PalaPoli non si passa
29 novembre 2010

MOLFETTA - Grande vittoria per la Virtus, che fa suo il derby contro Bisceglie imponendosi con il punteggio di 79-69. Ancora una volta, più che elogiare i singoli giocatori e le singoli prestazioni, è importante sottolineare la vera forza dei ragazzi di coach Paternoster, che è l’essere squadra, il voler giocare per un comune obiettivo, senza eccedere in giocate personali o fine a se stesse, che sta portando ad ottimi risultati.
Novità in entrambi i roster: per Molfetta siedono in panchina entrambi i neo arrivati Orlando, pivot ex Francavilla, e Mastrangelo, giovane guardia arrivata dal S.Severo. Per Bisceglie invece da segnalare l’innesto di Marko Micevic, ex compagno proprio di Mastrangelo, ala grande che contribuirà e non poco alle fortune dell’Ambrosia.
Quintetto tipo per coach Ciracì con l’asse play-pivot composto dagli under Maino e Rosignoli, mentre sugli esterni agiscono il veterano Gori e il cecchino Raschi; Molfetta risponde riproponendo dal primo minuto Rugolo, con Maggi e Genovese a completare il reparto esterno, mentre sotto le plance confermati Pozzi e Corral.
I primi minuti di gioco si segnalano per i ritmi altissimi imposti dalle squadre alla gara, che regalano molto allo spettacolo, con azioni rapide che trovano il più delle volte il fondo della retina: da una parte Corral, dieci punti nel solo quarto di apertura, dall’altra Rosignoli, sono i protagonisti del primo quarto, nel quale trova spazio anche Salvatore Orlando che, contribuisce e non poco, all’allungo sul finire del primo quarto che segna il vantaggio molfettese per 26-18.
Nel secondo periodo il copione della gara non cambia: si abbassano i ritmi ma non l’intensità, altissima in questo derby, con ancora Corral a dominare la scena, conquistando e sporcando ogni pallone che passa sotto le plance. Bisceglie però riprova a tornare in partita, con i soliti Rosignoli e Raschi, ma un fallo antisportivo fischiato a Gori che blocca la ripartenza molfettese regala, a Rugolo 2 punti dalla lunetta che spezzano la rimonta ospite. Sul finire del quarto 5 punti consecutivi di Maggi e la precisione dalla lunetta dello stesso Gori, mantengono invariata la distanza tra le due squadre sul +8 Molfetta (41-33).
La ripresa non inizia bene per i colori virtussini: Bisceglie riesce a guadagnare punto su punto, grazie specialmente ad un Novati da 10 punti in questo quarto, il primo ed unico vantaggio di serata, con la Virtus però brava a reagire rifilando un contro break di 8-2, frutto della tripla di Maggio e delle conclusioni di Pozzi e Genovese, quest’ultimo dalla lunetta, respingendo al mittente l’offensiva e mantenendo al termine del quarto un vantaggio di 5 punti.
L’ultimo quarto è un continuo susseguirsi di emozioni: in apertura Rosignoli fa tremare il PalaPoli portando Bisceglie sul -3, poi però Rugolo e Maggio ristabiliscono le distanze tra le due squadre. L’intensità è alle stelle, e gli errori si susseguono da entrambe le parti, situazione che crea anche tante seconde possibilità.
L’azione chiave della partita, che pone fine in sostanza alla contesa, è a un minuto e mezzo dalla fine, quando una bellissima giocata tra Maggio, Petrazzuoli e Genovese porta quest’ultimo a segnare, subendo il fallo, il +12 Virtus, che taglia le gambe agli ospiti. Inutile i tentativi di rimonta finali con Gori e Rosignoli, Molfetta vince, e convince un PalaPoli in estasi per questi due punti, per 79 – 69.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet