Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Barletta, il Duonovecento per l'autunno musicale dell'associazione Curci
27 ottobre 2010
BARLETTA -
Domenica 31 ottobre, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, presso la Chiesa di S.Antonio, a Barletta, nuovo ed interessante appuntamento musicale della 26.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Cultura e Musica "G.Curci" di Barletta.
Di scena il Duonovecento formato da Giuseppe Canone che si cimenterà con clarinetto, sassofono e fisarmonica e dalla pianista Ilaria Schettini. Il Duonovecento , formazione consolidata ormai da diversi anni, è stato invitato presso prestigiose Associazioni musicali in Italia e all’estero, riscuotendo sempre consenso di pubblico e di critica.
Ha al suo attivo numerosi concerti con varie formazioni cameristiche e orchestre Sinfoniche e ha tenuto tournées in Europa eseguendo, fra gli altri, il celebre “Concerto di Copland” per clarinetto, pianoforte, arpa e archi e il “Prelude , Fugue and Riffs” di L.Bernstein. I due solisti, Giuseppe Canone e Ilaria Schettini, sono due musicisti eclettici sempre aperti alla sperimentazione e alle novità.
Giuseppe Canone si è dedicato allo studio di diversi strumenti musicali fra cui il saxofono e la fisarmonica. Si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara con il M° C. Dell’Acqua. Si è poi perfezionato con musicisti di calibro internazionale come G. De Payer, A. Pay, G.Garbarino. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero in Orchestre Sinfoniche, formazioni cameristiche e in qualità di solista. Ha in attivo l’incisione di numerosi Cd fra cui la monografia dedicata al compositore Franco Donatoni, diverse incisioni effettuate con la Wind Orchestra “Accademia”, il quintetto “Libermusic” e altre formazioni.
Da qualche anno si dedica alla direzione d’orchestra ed ha già in attivo la realizzazione di concerti con musiche di Strauss, realizzati in importanti teatri con la collaborazione del Balletto del Teatro Coccia di Novara, è direttore principale del’Orchestra Sinfonica di Fiati “F.Brera”. Affianca all’attività concertistica quella didattica. Ilaria Schettini diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino si è in seguito perfezionata con Andrea Lucchesini, Nelson Delle Vigne Fabbri, Marian Mika, Gyorgy Sebok, Valentina Berman, Lazar Berman, Sergio Perticaroli. Si è diplomata in musica da camera con il M° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro “ di Imola. Nel 2007 si è laureata in discipline musicali : pianoforte indirizzo interpretativo-compositivo al Conservatorio Cantelli di Novara, con il massimo dei voti e la lode. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali ha intrapreso una brillante carriera concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero.
Collabora attivamente con numerose orchestre Sinfoniche e ha tenuto tournées in tutta Europa. Ha al suo attivo incisioni discografiche : con il Quintetto “Libermusic” , con la Wind orchestra “Accademia” , con l’Orchestra Sinfonica della Compagnia d’Opera Italiana. Ha collaborato con il teatro Stabile di Torino per la realizzazione dello spettacolo Vocazione/Set con la regia di R.Tarasco e G.Vacis . Svolge un’intensa attività didattica.
Particolarmente interessante il programma dal titolo “Dal vecchio al nuovo mondo.Viaggio dall’Europa all’America”, un viaggio tra le note di autori come Iturralde, Gershwin , Ginastera , Milhaud, Gismonti e Piazzolla, con brani di totale coinvolgimento.
Per informazioni telefonare allo 0883/528026 - 0883/ 527154 - e-mail :
info@culturaemusica.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet