Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bari, operazione xiphias: 102.000 chili di pesce sequestrati dalla guardia costiera
31 ottobre 2009
BARI -
Si è appena conclusa una importante operazione della Guardia Costiera a tutela dei consumatori e a contrasto della pesca illegale su tutto il territorio nazionale. L'operazione denominata "Xiphias" ha visto impegnato per quattro giorni il personale delle Capitanerie di Porto coordinato dal Centro nazionale di controllo della pesca. Nel corso dell'operazione i 338 uomini della Direzione Marittima di Bari, agli ordini del Contrammiraglio Salvatore Giuffrè, hanno effettuato 1130 controlli ai punti di sbarco, ristoranti, mercati ittici, depositi… sequestrando circa 102 tonnellate di pesce tra fresco e surgelato tra cui oltre 68 tonn di alici salate, 22 tonn di alici fresche, 1 tonn di spigole fresce, 5 tonn di gamberoni surgelati ed inoltre seppie, polipi, calamari, pangasio, sogliole, salmone, orate, triglie e novellame di triglia, baccalà, mitili e 45 kg di datteri. Il tutto per un valore commerciale di circa 660.000 Euro.
Per quanto attiene il sequestro delle 90 tonn di alici il prodotto è stato sequestrato presso un deposito di Molfetta per il cattivo stato di conservazione e per le scarse condizioni igienico-sanitarie in cui versava al momento del controllo. Tali circostanze sono state confermate dal veterinario della asl intervenuto su chiamata del persoanle della Guardia Costiera.
Rilevante è stato altresì il sequestro dei 45 kg di datteri provenienti dalla Grecia e rinvenuti a bordo di un'autovettura fermata dal personale della Capitaneria di Porto di Brindisi.
Sono tutt'ora in corso ulteriori accertamenti relativi ad un'altra operazione che il personale della Capitaneria di Porto di Bari sta conducendo sempre nell'ambito della detenzione illegale e di vendita non conforme alle leggi di prodotto di pesce. A seguito dell'operazione sono state comminate sanzioni per circa 68.000 Euro ed elevati 47 verbali penali e amministrativi per violazioni igienico-sanitarie, frode in commercio e truffa, cattivo stato di conservazione del prodotto.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
tommaso gaudio
01 Novembre 2009 alle ore 10:29:00
Ma per quale ragione, visto che stiamo parlando di furfanti che attentano alla salute della cittadinanza, non si dànno indicazione su dove non andare a comperare il pesce? Fa rabbia, veramente, leggere queste notizie, che sono certamente positive, e non poter arrecare anche un dànno economico a questi cialtroni, facendoli anche fallire per mancanza di clienti.
Rispondi
Rachele Terrassa
31 Ottobre 2009 alle ore 18:53:00
Nonostante i controlli e i divieti, l'illegalità dilaga in tutto il territorio Nazionale con effetti distruttivi. Sembra tutto un brutto sogno, invece è la pura realtà. Siamo il Paese dove l'illegalità trionfa e dilaga sempre più. Il lavoro nero, si sfrutta la manodopera con i più raffinati sistemi. In generale, le "patologie" del sistema lavoro-commercio nel nostro Paese appaiono sempre più preoccupanti. Più sfumate e furbe le modalità per aggirare le leggi al Nord Italia, più sfacciate al Sud dove molti lavoratori, non registrati, operano addirittura in aziende fantasma. Illeciti che riguardano anche la ricerca del lavoro dove sempre più spesso i giovani e i disoccupati si imbattono in trappole e bidoni. Mio dio, come siamo caduti in basso.
Rispondi
Classifica della settimana
23 maggio 2025
Cronaca
Operazione antidroga a Molfetta: la cocaina chiamata cioccolato o kinder. Il procuratore Nitti: indagine avviata nel 2023
23 maggio 2025
Cronaca
Dall’alba carabinieri con elicotteri in azione a Molfetta contro la droga: 14 arresti
23 maggio 2025
Attualità
I Cobas della scuola: per l’ins. Stefano Bufi di Molfetta giustizia è fatta, e adesso chi paga?
23 maggio 2025
Cronaca
Intercettazioni, pedinamenti alla stazione, nel centro storico, nella villa comunale di Molfetta hanno permesso l’arresto di 14 soggetti per spaccio di droga
24 maggio 2025
Cronaca
Visita guidata per gli studenti al Museo degli Eredi della Storia
22 maggio 2025
Politica
“Arrestatevi, per il bene di Molfetta”, conferenza stampa i consiglieri di opposizione Mastropasqua, Binetti, Germinario e Lanza sulla richeista di arresto del sindaco Minervini
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet