Recupero Password
Bari, “A scuola di radio”: gli studenti e la libertà d'antenna Mercoledì 7 febbraio, nella Sala degli Affreschi dell'Ateneo barese
05 febbraio 2007

BARI - Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Puglia, tra le iniziative legate alla mostra itinerante “Radio FM 1976-2006. Trent'anni di libertà di antenna”, ospitata dell'Università di Bari fino al 10 febbraio, organizza un'intera giornata dedicata alle scuole di ogni ordine e grado e agli universitari di scienze della comunicazione: “A scuola di radio”. Gli incontri sono in programma mercoledì 7 febbraio, nella Sala degli Affreschi dell'Ateneo barese. Il programma prevede due incontri con le scuole che hanno svolto o stanno svolgendo programmi ispirati dal progetto “Come si fa la radio”. Al mattino, dalle 9,30 alle 12,30 si terrà un primo incontro con le classi elementari e medie, accompagnate da docenti, genitori ed esperti che hanno partecipato ai progetti. Sono previsti momenti di sperimentazione radiofonica, di cui saranno protagonisti gli stessi bambini e gli adulti. Fra le classi presenti, l'elementare “Mazzini” che ha sperimentato didatticamente la radio con il progetto “Radio Mazzini” e i ragazzi dell'istituto comprensivo “Piccini San Nicola” che porteranno l'esperienza di “Radio Kreattiva”. Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 20,30, il secondo incontro. Toccherà agli studenti delle superiori e delle Università, con le esperienze di "Radio Fermi"; "Radio Panetti"; "Cirillo sul 2" e "Radio Maiorana". All'incontro sono invitati esperti della comunicazione e personalità della cultura e dello spettacolo che discuteranno coi giovani sul valore della comunicazione, in particolare di quella radiofonica. Fra i relatori: Romeo Perrotta, fondatore della prima radio universitaria italiana “Facoltà di frequenza”, ora studia modelli comunicativi applicati alla pubblica amministrazione ed insegna comunicazione nell'Università di Genova. Ruggero Po, giornalista. del GR1. Presiederà il presidente del Corecom Puglia, Giuseppe Giacovazzo, moderatori Anna Montefalcone, vicepresidente del Corecom e Roberto Mugavero, ideatore e organizzatore di “Radio FM 1976-2006. Trent'anni di libertà d'antenna”. Interverranno editori e conduttori delle radio pugliesi.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet