Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Avviato “Cronache dal Futuro”, il progetto social di edizioni la meridiana di Molfetta per dare voce ai giovani studenti italiani
Raffaela Mulato
15 gennaio 2021
MOLFETTA
- Prima il lockdown di primavera 2020: la scuola interrotta, l’anno scolastico a soqquadro, la didattica a distanza. Poi la ripresa difficile e il nuovo stop alla “scuola in presenza” per molti studenti d’Italia. E adesso l’incertezza: la ripresa dei contagi, la paura della terza ondata, la possibilità di nuove restrizioni. Mentre il referendum scuole aperte/scuole chiuse continua a dividere il dibattito pubblico e politico, una generazione – quella dei giovani tra i 12 e i 18 anni – è lacerata. Nelle mani, come sempre, ha la costruzione del futuro. Nella storia, come mai prima d’ora, si scontra con uno scenario inedito e purtroppo angoscioso, con una socialità interdetta e una didattica che deve imparare a disegnare una relazione pedagogica tutta nuova, inevitabilmente in salita. Edizioni la meridiana di Molfetta apre i suoi social e spalanca la riflessione sui ragazzi che tra lockdown e Dad attraversano la pandemia nel cuore dell’adolescenza, provando a dare loro spazio di parola. Lo fa grazie alla collaborazione con la docente e scrittrice Raffaella Mulato, professoressa di una scuola superiore di Treviso, alle prese con alcuni laboratori a distanza con i suoi ragazzi. In cui il programma di studi e il tema del “funzionamento della didattica” hanno lasciato aperto un varco: quello del racconto di sé, della cronaca del 2020 con gli occhi dei ragazzi, in un’autoetnografia collettiva che restituisce ferite e speranze. Oltre 120 i testi di partenza del progetto “Cronache dal futuro”, che a partire da ieri, una volta a settimana, saranno pubblicati sul blog della casa editrice e rilanciati sui social. Fino a comporre un racconto collettivo under 18, scritto direttamente dai ragazzi della “generazione Covid”, ansiosi di liberarsi dello stigma e di disegnare percorsi generativi e creativi oltre lo shock pandemico. Si parte con la pubblicazione dei testi degli studenti veneti di Raffaela Mulato, per poi aprire il progetto ai ragazzi di tutta Italia, invitati a mandare i loro elaborati in casa editrice, usando la mail
informazione@lameridiana.it
“Ho chiesto ai miei studenti di fare un viaggio nel tempo. Li ho invitati ad immaginarsi tra 20 anni e raccontare, magari a un bambino o a un coetaneo, il “loro” 2020, un anno che ci ha spiazzato, disorientato, ci ha tolto certezze”, spiega l’autrice del progetto, Raffaela Mulato. “Le ragazze e i ragazzi hanno accolto l’invito senza riserve e scritto con immediatezza nel poco tempo a disposizione le loro narrazioni. Ne avevano un gran bisogno. Le ho raccolte senza alcuna mediazione”, continua Mulato. “Invito tutti a interpretare con un flash la situazione della nuova generazione, accogliere la visione del momento e riflettere possibilmente sulle cose che gli adulti non hanno fatto, che hanno dimenticato, che non hanno visto.” Conclude Mulato. Ed Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice aggiunge: “Le relazioni tra le generazioni sono importanti per il nostro futuro. Il rapporto tra le generazioni è disturbato, ora più che mai. Con questo progetto, proviamo a fare la nostra parte aprendo uno spazio di ascolto e di incontro tra i ragazzi, dove il ruolo degli adulti è semplicemente quello dell’ascolto. I protagonisti sono loro”. Già prima del progetto “Cronache dal futuro”, edizioni la meridiana aveva affrontato l’argomento Covid e ragazzi, pubblicando il testo “
Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena
”, nato da un concorso letterario indetto dal Centro Asteria di Milano, a cui hanno partecipato studenti da tutta Italia per raccontare, attraverso la narrazione e la scrittura, la propria visione della quarantena vissuta da marzo 2020.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
19 giugno 2025
Cronaca
Battiti Live a Molfetta ieri sera è andato in scena il caos, com’era prevedibile. Un lettore scrive a “Quindici”
17 giugno 2025
Attualità
E’ l’ora di “Battiti live” a Molfetta, un pasticcio mal gestito: disagi ai cittadini, traffico sconvolto, qualche scempio e pochi vantaggi. Una sola certezza: l’incapacità amministrativa
21 giugno 2025
Attualità
Alla giornalista Marilena Farinola di Molfetta il Premio Internazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" di Bisceglie
22 giugno 2025
Primo Piano
Battiti live e il Comune di Molfetta cacciano il Corpus Domini relegandolo in periferia
18 giugno 2025
Attualità
Appello alla legalità agli artisti che stasera partecipano a Battiti Live a Molfetta, dopo le polemiche dei giorni scorsi. Intanto continua l'assordante silenzio della maggioranza che ha scaricato il sindaco agli arresti domiciliari
21 giugno 2025
Attualità
Quartiere Madonna dei Martiri a Molfetta: crescono insetti e sterpaglia. Una lettrice scrive a “Quindici”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet