Recupero Password
Appello dagli onesti alle coscienze oneste: la pericolosità della ripetizione dei test a Medicina L'insostenibile rischio per gli studenti meritevoli
07 ottobre 2007

BARI - Nuovo intervento del coordinamento dei genitori e alunni onesti: «Uno degli argomenti più pretestuosi, addotti dall'Università per sostenere l'incredibile ed ingiustificabile “linea della fermezza” nell'annullamento dei test, è che gli studenti onesti non avranno difficoltà per superare anche la seconda prova. Si tratta di un'evidente sottovalutazione del rischio che correranno quegli studenti: basta ragionare e farsi due conti per dimostrare quanta superficialità e cinismo si nasconde dietro questa affermazione. E' noto, infatti, che la variazione di punteggio tra risposta esatta o sbagliata per ogni quiz è pari ad 1,25 punti (se la risposta è giusta, infatti, si guadagna un punto, se sbagliata si perde 0,25). Facciamo l'ipotesi, ora, che tutti quelli che hanno partecipato alla prima prova rispondano allo stesso numero di test anche nella seconda prova. In questo caso, può capitare che chi ha risposto nel modo giusto ad un certo numero di risposte la prima volta, risponda esattamente la seconda volta ad un numero di risposte inferiore appena di una rispetto alla precedente prova. Nel punteggio di troverà 1,25 punti in meno. Al contrario, un altro studente che risponde, in modo giusto invece che errato, ad un quiz in più rispetto alla precedente prova, incrementa di 1,25 il suo punteggio rispetto a quello conseguito la prima volta. In concreto, stando ai punteggi acquisiti nella prova del 4 settembre a Medicina, l'ultimo punteggio utile per l'ammissione è stato pari a 45,25. Nel corso della seconda prova, se si determinasse la variazione di una sola risposta (giusta invece che errata per un candidato e viceversa per un altro), si verificherebbe che chi ha conseguito 46,25 punti alla prima prova (cioè il 290° nell'attuale graduatoria annullata) scenderebbe a 45,00 punti nella seconda prova e chi, invece, ha avuto 44 punti (cioè il 403°) salirebbe a 45,25 punti, superando quello che prima era quasi 110 posti avanti a lui. Se questa stessa ipotesi la si calcolasse su due risposte esatte in più o in meno, cioè ancora una variazione altamente probabile, l'attuale 477° supererebbe addirittura chi si è classificato al 257° posto. Numeri alla mano, è assolutamente insostenibile il rischio che si vorrebbe far correre agli studenti che hanno superato onestamente, e magari con un po' di fortuna, i test la prima volta, poiché, com'è facilmente dimostrabile, a seguito della variazione di appena una-due risposte esatte in più o in meno, si determinerebbe uno stravolgimento completo della graduatoria, che coinvolgerebbe sino a 220 studenti tra i primi classificati. Noi genitori speriamo che lo stato di frustrazione dei nostri figli non contribuisca a questo risultato. Ma, sarebbe gravemente irresponsabile e cinico, se, qualora si dovesse verificare questa probabile e malaugurata ipotesi, lo stravolgimento dei posti fosse enfaticamente, quanto offensivamente verso chi ha onestamente superato la prova la prima volta, utilizzata dall'Università e dal Rettore come prova a posteriori per dimostrare una ormai non più difendibile e sostenibile “diffusività” dell'inquinamento delle prove, che tutti sanno ormai riguarda un ben definito e delimitato numero di studenti disonesti. Il Coordinamento auspica che anche queste considerazioni contribuiscano alla formulazione di una giusta ed equa valutazione dei fatti, a difesa dei sacrosanti diritti degli studenti che hanno superato la prova del 4 e 5 settembre». ALTRE INFORMAZIONI SULLA VICENDA: Incontro del Coordinamento con gli avvocati In data 5 ottobre si è tenuto un incontro tra il coordinamento dei genitori ed il pool di avvocati alla luce del nuovo decreto del rettore Petrocelli. Sono stati presentati i diversi scenari: 1. Il TAR sospende il provvedimento del rettore, la seconda prova non verrà rifatta per tutti e viene approvata la graduatoria depurata dagli esclusi, con ripescaggio dei successivi. In tal caso l'Università potrebbe appellarsi al Consiglio di Stato per chiedere il ribaltamento del giudizio del TAR però questo sicuramente avverrebbe dopo il 17 e 18 (date in cui in ogni modo i test si terranno a Catanzaro). 2. Il TAR non sospende il provvedimento del rettore, ma ammette con riserva i ricorrenti. Tutti gli altri che non hanno fatto ricorso dovranno comunque ripetere i test. In tal caso l'Università potrebbe rivolgersi al Consiglio di Stato per chedere l'annullamento dell'ammissione con riserva dei ricorrenti ed i nostri avvocati per, chiedere la conferma dell'ammissione con riserva e per continuare a sostenere la richiesta di revoca del decreto. 3. Il TAR respinge tutte le richieste dei nostri avvocati, che naturalmente si rivolgerebbero al Consiglio di Stato per ribadire la richiesta. In questo caso si ripeterebbero i test per tutti e l'eventuale decisione del Consiglio di Stato sarebbe successiva alle prove del 17-18. Se quest'ultimo dovesse revocare il decreto del rettore come potete ben immginare ci sarebbe una pioggia di ricorsi anche da parte di coloro che hanno passato la seconda selezione. Il ricorso si discuterà il 10/10/2007 A PORTE CHIUSE e il responso verrà dato la sera del giorno successivo. Organizzazione Sit lunedì 8 ottobre Gli studenti che hanno superato i test stanno organizzando un sit-in nel corridoio del rettorato nel giorno 8 ottobre a partire dalle ore 10.30. Il programma è quello di restare l' intera giornata fino alle ore 18.00 seduti davanti al rettorato a studiare (i ragazzi si porteranno i libri!!!) per mettere in evidenza il fatto che anche se ingiustamente penalizzati essi si sono rimessi a studiare, ma senza smettere di lottare per un 'posto' che è nostro diritto avere. Questo sit-in non è organizzato per trovare un dialogo e chiedere un cambiamento al rettore, ma ha l'obbiettivo di mostrare la nostra voglia di lottare e parallelamente di cercare di studiare di nuovo.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
cara andrea, la tua è la tipica posizione dell'opportunista, di quello che ragiona col motto "salviamo capra e cavolli", che tradotto significa "tuteliamo gli indagati e stronchiamo gli onesti". il vero problema è che in test d'ammissione così formulati il successo è garantito per il 20% da una adguata preparazione e per 80% dalla fortuna. è ipotesi molto probabile che chi abbia superato la prima volta il test, la seconda volta si ritrovi fuori. a questa ipotesi è da aggiungere il fatto che chi ha superato il test onestamente, come me, si ritrova a dover studiare nuovamente biologia, chimica, matematica e fisica, e , oltre agli sforzi che questo richiede, è costretto a preparare esoneri presso altre facoltà, SCELTE COME RIPIEGO. non è facile descrive lo stato psicologico in cui ci troviamo, derubati di ciò che ci spetta di diritto. e poi, cara andrea che scrivi che in gioco c'è solo una facoltà e non un lavoro, qui in gioco c'è molto di più: IL NOSTRO FUTURO. io voglio studiare medicina. è un mio diritto sacrosanto studiare ciò che mi piace. stagnare presso una facoltà di ripiego è frustrante. al momento mi interessa poco del lavoro. mi interessa più sentirmi realizzata. fare quello che voglio. essere LIBERA di scegliere. a noi onesti interessa avere ciò che abbiamo conquistato. la superficialità ipocrita della gente, che dice che quella di annullare il test era la decisione più giusta, cela in realtà il difetto e l'incoerenza di questa brutta storia: fare non la sceltà più giusta, ma quella più veloce e conveniente. diciamocela tutta: 200 ricorsi sono meglio che 1500! PROVINO VERGOGNA GLI INDAGATI, CHE A 19-20 ANNI NON SANNO GIà PIù COSA SIA LA CORRETTEZA, IL RIPETTO DELLE REGOLE. provino vergogna gli opportunisti, coloro che non sono passati la prima volta e che ora s'illuminano di gioia per la seconda possibilità che viene loro offerta. PROVI VERGOGNA IL RETTORE PETROCELLI che, dichiarandosi coerente, segue la linea dell'incoerenza fin dal primo passo. e ora dov'è l'incoerenza? semplicissimo: i nomi degli indagati non sono quelli di TUTTI gli indagati. questo significa che in 41 verrano esclusi dalle seconda prova. ma qualcuno, semplicemente più fortunato e non ancora noto alla procura, si presenterà in sede di espletamento il 17 ottobre. e quando alla procura saranno noti anche i nomi di questi ultimi rimasti? cosa succederà? verranno espulsi dalla facoltà di medicina? e a questo punto non sarebbe stato più saggio eliminarli sin da subito dalla graduatoria? VERGOGNATEVI.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet