All'arbitro Abbattista alla Pallacanestro e al giornalista Petrarolo i premi Panathlon
Grande successo di pubblico per la serata di gala dello sport organizzata dal Panathlon Club Molfetta nell’Aula Consiliare per la Cerimonia di consegna dei tre Premi conferiti annualmente dall’associazione. La manifestazione è iniziata con il ricordo dell’ing. Luigi Corrieri, arbitro benemerito e Commissario di campo dell’AIA FIGC Sezione Paolo Poli di Molfetta, scomparso improvvisamente fatto con commozione dal Presidente del Club Mimmo Valente, suo amico personale dai tempi del Liceo, con il quale aveva fondato nel 1967 l’Associazione ex Liceali Molfetta e nel 1969 aveva frequentato e superato il corso di ammissione nei quadri arbitrali. Dopo l’osservanza di un minuto di raccoglimento, Valente ha illustrato le finalità del Panathlon e del Club di Molfetta in particolare, evidenziando che, facendo seguito all’incontro preelettorale con i candidati Sindaci ed in sintonia con l’accordo nazionale tra l’ANCI ed il Distretto Italia del P.I, riconosciuto dal CONI quale Associazione Benemerita, è stata inoltrata all’Amministrazione Comunale una proposta di politica sportiva comunale e di protocollo d’intesa. L’Assessore allo Sport Serena la Ghezza, visibilmente emozionata per questa sua prima uscita pubblica tra tanti sportivi e tanti amici ha citato un episodio vissuto personalmente: “Ricordo – ha detto - quando Poli si arrabbiò tantissimo per il diverso colore delle maglie indossate dagli atleti della Landolfi, tra cui c’era mio padre, in una gara di atletica leggera e che provvide ad acquistare con i suoi soldi nuove maglie sociali”. Il Presidente del Consiglio Comunale Nicola Piergiovanni ha portato il saluto del Consiglio Comunale. “Sono onorato – ha detto – di essere qui tra voi; sono sempre stato dall’altra parte nelle manifestazioni del Panathlon con l’amico Nunzio Fiorentini; ringrazio il Panathlon per l’attività che svolge al servizio della città e che ci consente di dare un riconoscimento agli sportivi”. L’Avv. Oronzo Amato, Segretario del Distretto Italia nonché Governatore dell’Area 8ª Puglia – Calabria – Basilicata del Panathlon International, si è soffermato su quanto accaduto nello stadio di Torino in cui la Juventus è stata sanzionata con una multa di € 5.000,00 perché dodicimila bambini hanno intonato cori razzisti. “Per il Panathlon – ha detto – è un episodio drammatico perché i ragazzi dovrebbero essere gli sportivi del futuro. L’Amministrazione Comunale ed il Panathlon devono andare nelle scuole per far capire la gravità di quello che è accaduto e per evitare che episodi simili possano ripetersi: se viene meno il Fair Play vuol dire che non abbiamo capito nulla dello sport. Adoperiamoci tutti, ed in particolare gli atleti, per comportarci educatamente e di essere di esempio per i giovani: prima campioni di vita e poi campioni nello sport”. Infine il Sindaco Dott.ssa Paola Natalicchio, che ha dichiarato di essere febbricitante ma che a tutti i costi ha voluto essere presente. “La relazione tra Amministrazione Comunale e Panathlon Club Molfetta è intensa e virtuosa; fin dall’inizio del nostro mandato siamo stati sollecitati ed incalzati senza alcuna richiesta economica. Tutti sanno a Molfetta del Panathlon: non ho fatica a dire che quello del Panathlon è un impegno storico. Mi sento di prendere un impegno pubblico con il Panathlon con riferimento a due obiettivi: la sottoscrizione della Dichiarazione di Gand sull’attività giovanile e l’ambiziosa idea di candidare Molfetta come città europea dello sport, un’idea che fa tremare i polsi. Questi progetti ci vedono impegnati in un patto di ferro e fraterno: esprimo gratitudine ai dirigenti del Panathlon Club Molfetta che ci hanno incalzato fin dal primo momento ed è stato un segnale chiaro della serietà dell’associazione”. Dopo un ricordo del Cap. Giosuè Poli e del premio a lui intitolato il segretario del Club Avv. Pasquale de Palma ha dato lettura della motivazione a base dell’assegnazione del Premio per l’edizione 2012 all’arbitro di calcio Dott. Eugenio Abbattista, inquadrato nella Sezione AIA – FIGC Paolo Poli di Molfetta ed inserito nell’organico della Commissione Arbitri Nazionale di Serie B. Dopo la premiazione da parte del Sindaco di Molfetta Dott.ssa Paola Natalicchio ha preso la parola l’arbitro Abbattista: “Ringrazio il Presidente ed il Consiglio Direttivo del Panathlon per avermi conferito il Premio Poli e l’Amministrazione per essere stasera qui nella casa di tutti i molfettesi. Parto con un ricordo personale dell’Ing. Luigi Corrieri, uomo risoluto, serio, apparentemente burbero che nell’inverno del 2002 in qualità di Commissario di campo, al termine della direzione di una gara del settore giovanile a Trani, ebbe a dirmi: Se arbitri così non vai da nessuna parte. Se non avessi seguito il suo consiglio di dimagrire, oggi non sarei qui.” Abbattista ha rimarcato che il Panathlon ha attribuito i tre premi a tre squadre (la squadra arbitrale, la squadra di pallacanestro e la squadra giornalistica) ed ha segnalato l’opportunità di utilizzare lo Stadio di calcio Paolo Poli anche di sera per consentire a tutti di praticare sport. Infine, Abbattista ha dedicato il Premio a suo cognato scomparso nel 2012 ed ha concluso facendo dono della sua divisa arbitrale al Sindaco ed al Presidente del Panathlon Club. Per il Premio Fair Play, il compito di illustrare le finalità è stato affidato al Rag. Sergio Gervasio (socio onorario del Club, già stimato calciatore nel Lecce e nella Molfetta Sportiva negli anni sessanta e poi Segretario Regionale del CONI), sotto la cui presidenza nel 1997 il Panathlon Club Molfetta ha iniziato ad assegnare il Premio a livello locale. Il Segretario del Club Avv. Pasquale de Palma ha letto poi la motivazione dell’assegnazione del Premio per l’edizione 2012 alla società ASD Pallacanestro Molfetta, partecipante al Campionato Nazionale DNB. Per ultimo, il Premio Tonino Gioia che si propone di ricordare la figura del noto calciatore ed allenatore che per tanti anni ha onorato la gloriosa casacca biancorossa della Molfetta Sportiva e che ha ricoperto anche il ruolo di opinionista, attraverso la premiazione annuale di un giornalista sportivo di testate locali. Il compito di illustrare la personalità di Tonino Gioia, è stato affidato all’Ins. Nicolò de Robertis, Past President del Panathlon Club Molfetta, già Segretario della Molfetta Sportiva in Serie C2, sotto la cui presidenza il Premio è stato istituito nell’anno 2009. “Tonino Gioia, una vita intensa in maglia biancorossa – ha detto de Robertis – Quindici anni in tutto: prima da giocatore per nove anni, poi da giocatore-allenatore per due anni ed infine solo da allenatore per quattro anni, ma sempre con un comportamento dignitoso sia in campo che fuori”. Quindi il Segretario del Club Avv. Pasquale de Palma ha letto la motivazione dell’assegnazione del Premio per l’edizione 2012 al giornalista Salvatore Petrarolo, Direttore della Redazione Sportiva dell’emittente televisiva Telesveva. A premiare il popolare giornalista è stata la Sig.ra Anna Maria Gioia, figlia di Tonino Gioia ed in chiusura è intervenuto Salvatore Petrarolo: “Ringrazio il Presidente ed il Consiglio Direttivo del Panathlon per avermi conferito il Premio che per me costituisce un riconoscimento molto importante. Devo dire che ho iniziato la mia professione proprio con una telecronaca della Molfetta Sportiva Under 20. Sono legato a Molfetta perché mia figlia è nata a Molfetta e perché di Molfetta ho raccontato tutto: calcio, hockey, pallacanestro, pallavolo, lotta, tennistavolo: mi manca solo la squadra di calcio che torna tra i professionisti! Ringrazio l’intera squadra di Sveva sport, composta di quattordici collaboratori e dedico il Premio a mio padre che mi ha portato a fare la telecronaca”.