Alberghiero, l'orgoglio dell'appartenenza: le giornate dell'arte e della creatività
E' “l'orgoglio dell'appartenenza” il messaggio lanciato dall'IPSSAR (Alberghiero) di Molfetta durante la Giornate dell'arte e della creatività studentesca, giunte alla sesta edizione. Il programma si è sviluppato in tre giornate intense di attività, all'interno delle aule trasformate in stand espositivi, ed è emersa la soddisfazione, la voglia, il piacere di essere “Alberghiero”.
Questo orgoglio è stato avvertito nella mattinata di giovedì, durante il convegno (moderato dalla prof.ssa Adelaide Altamura): “Da professionisti a manager: lo sviluppo futuro del settore turistico alberghiero”, - con la presenza del preside dell'Ipssar prof. Pellegrino de Pietro e i referenti delle scuole medie della città - in particolare nel corso dell'intervento di Leonardo di Clemente, senior sous chef presso l'hotel Four Seasons della zona Canary Wharf di Londra. L'ex giovane alunno ha riconosciuto l'importante ruolo che la scuola ha avuto nella sua formazione, ha aggiunto che continua a studiare perché aspira a ruoli più prestigiosi e ha invitato gli studenti, che ascoltavano attenti la sua esperienza, a puntare in alto e a investire nel futuro con determinazione e costanza, perché alla lunga la fatica paga.
E non si è risparmiato nessuno in questa tre giorni di teatro, musica, gare, campionati di scacchi, di cucina, tornei sportivi; studenti, docenti, tecnici, personale ausiliare, tutti coinvolti.
Agli occhi dell'osservatore più attento non è sfuggito nulla: un'organizzazione minuziosa, nonostante qualche defaillance, la tensione a mille dei responsabili delle attività,l'entusiasmo degli studenti, protagonisti in assoluto.
Il successo non è mancato e a confermarlo è stata la presenza numerosa di personalità del mondo della scuola, del turismo, dell'imprenditoria, delle istituzioni pubbliche e soprattutto di tanta gente che nonostante la pioggia, ha visitato gli stand, affollato i seminari formativi di cultura enogastronomia e non si è persa il Gran Gala lirico sinfonico conclusivo del sabato.
Infatti, anche in questa sesta edizione della giornata dell'arte, l'ultimo appuntamento è stato quello lirico sinfonico: l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari diretta dal M° Gregorio Goffredo ha allietato la serata con “Emozioni in musica”, solisti: Luisella de Pietro (soprano), Leonardo Gramigna (tenore) e Donato Tota (tenore). Sono state proposte arie da “Le nozze di Figaro”, “Cavalleria rusticana”, “La Bohème”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, “La vedova allegra”. Alla fine della splendida serata l'IPSSAR di Molfetta ha salutato annunciando un nuovo impegno culturale: l'allestimento dell'opera lirica “La Traviata” che sarà rappresentata il 20 e il 23 maggio a Bitonto e il 10 giugno a Molfetta.