Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al via la XIV edizione della Notte bianca della poesia (Giovinazzo, 30 giugno; Molfetta, 1 luglio)
26 giugno 2024
MOLFETTA
- Partirà domenica 30 giugno a Giovinazzo, per proseguire il 1° luglio a Molfetta, la quattordicesima edizione della Notte Bianca della Poesia, format ideato dal poeta Nicola De Matteo e annualmente organizzato. La manifestazione è il frutto di un intenso lavoro di squadra, dall’Accademia dei Pensieri e delle Culture del Mediterraneo, sotto la direzione artistica di Gianni Antonio Palumbo, scrittore e ricercatore in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia e redattore di “Quindici”. Anche quest’anno Palumbo si è avvalso della collaborazione del poeta Vito Davoli. Confermata anche per questa edizione la pratica dei Seminari poetici del Mediterraneo, incontri tenuti dagli ospiti della Notte bianca, con partecipazione gratuita, previa iscrizione entro sabato 29 giugno a
info@culturedelmediterraneo.it
. Il seminario inaugurale di quest’anno sarà curato dalla poetessa palermitana (di Prizzi)
Margherita Rimi
, che il 30 giugno alle ore 11 terrà presso l’Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo l’incontro “Dalle voci al popolo dei bambini”. Poetessa e saggista, medico e Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, Margherita Rimi svolge un’intensa attività di prima linea per la cura e la tutela dell’infanzia, contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap. Tra le sue raccolte di versi segnaliamo “Era farsi. Autoantologia 1974-2011”, Marsilio, 2012, e “Le voci dei bambini”, Mursia, 2019. Il secondo seminario, il 1° luglio alle 11, a Molfetta, presso il Museo Civico Archeologico del Pulo, avrà titolo “Poesia e impegno civile” e sarà curato da
Giuseppe Langella
, nato a Loreto, già professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica, uno dei massimi teorici e storici della Modernità letteraria, cui ha anche dedicato una corposa monografia nel 2021, per Pearson. L’ultimo suo libro di poesia, “Pandemie e altre poesie civili” è stato pubblicato da Mursia nel 2022. La serata inaugurale si svolgerà a Giovinazzo in varie sedi del Centro Storico (Piazza delle Benedettine, Vedetta Sul Mediterraneo, Sala San Felice, Piazza Meschino, Piazza San Salvatore, Chiesa di Santa Maria degli Angeli). La seconda serata avrà luogo a Molfetta, presso il Museo Civico Archeologico del Pulo, organizzata in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Molfetta, presieduta da Marta Pisani. L’inclusione, la lotta contro il pregiudizio, la difesa dei diritti, l’impegno civile saranno il Leitmotiv di quest’edizione della Notte bianca. Il festival sarà aperto e concluso, nelle due serate, dalla rappresentazione a cura di Teatro Dantès /Art Factory – ETS, “Dialogo di una prostituta con un suo cliente”, di Dacia Maraini, con la regia di Antonio Duma. Altri eventi teatrali avranno luogo a cura di Alfredo Vasco (“Percorso nell’Inferno di Dante”), Michele Vittorio Del Vecchio a Giovinazzo, mentre i lettori della Notte Bianca della Poesia (Vasco stesso, Nicola Accettura, Tania Adesso, Giusy Carminucci, Simona De Laurentiis, Lucia Diomede) daranno vita a Molfetta ai reading, curati da Gianni Antonio Palumbo, “In ricordo di alcune poetesse molfettesi” ed “È venuto per leggere. Versi d’amore contro il pregiudizio e l’omofobia”. Ospite alla Notte bianca anche la poetessa Tania Di Malta, con “Poesie con gli occhiali”. Anche quest’anno si rifletterà sul Movimento Realismo Terminale, con l’intervento “Il Realismo Terminale nel domani” di Annachiara Marangoni. Una novità lo spazio delle “Poesie a sei zampe” curato da Elena Diomede. Confermati lo spazio “Riflessi” di Luce e Vita, sulla poesia metafisico-civile, e l’attenzione al dialetto. Anche quest’anno uno dei reading sarà dedicato alla poesia studentesca, con concerto d’apertura della Brass Ensemble il Cenacolo. Hanno aderito, oltre a singoli poeti provenienti da tutta l’Italia, numerose associazioni di Puglia e Basilicata: APS L’Ora blu, APS Verso Levante, Asd Archè-s – Bari, Circolo dei Lettori – Presidio del Libro di Bisceglie, Convivio di Poeti – Santeramo in Colle, In Folio – Ruvo, L’Isola di Gary - Bari, Matera Poesia 1995, Mò Heart – Bitonto, Movimento Internazionale “Donne e Poesia” – Bari, “Virtute e Canoscenza” – Bari, in collaborazione con l’ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra APS. Per la prima volta alla Notte bianca una rappresentanza del gruppo dei Poeti al Meridiano, dal Molise. Gli eventi saranno presentati da Angela Di Liso (da anni artefice anche della grafica dei manifesti del festival), Marta Pisani, Anna Rita Merico, Giovanna Sgherza, Vito Davoli, Rosa Angela Finetti e Paolo Dinatale. Numerosi i momenti musicali, tra cui si segnalano il concerto di apertura di Rosalba Turturro e il concerto finale del quartetto Legni Pregiati. Si allega il programma degli eventi in cartellone, tutti a ingresso libero. In collaborazione con la Pro Loco di Giovinazzo, avranno luogo visite guidate a cura di Nunzia Stufano. Per informazioni e per prenotarsi ai seminari, gratuiti, scrivere a info@culturedelmediterraneo.it.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
13 gennaio 2025
Politica
Ospedale di Molfetta e del Nord Barese affrontati dalla Commissione bilancio e programmazione della Regione
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet