Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al Museo Diocesano di Molfetta confronto su didattica museale e arte
27 maggio 2017
MOLFETTA
- Si è tenuto giovedì 25 maggio presso il Museo Diocesano un incontro di presentazione e confronto sul tema della didattica museale e della didattica dell’arte. L’occasione è stata la presentazione del volume “Che mi dici di bello? Percorsi trasversali di educazione all’arte”. Tassello editoriale del progetto SMART - Servizi Museali Artistici e Teatrali, finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
. A presentarlo agli insegnanti intervenuti
Enrica D’Acciò
della Cooperativa
Ulixes
di Bitonto, che da oltre dieci anni opera sul territorio nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale. “Che mi dici di bello?” è dunque un volume che nasce dall’esigenza di promuovere l’arte e la cultura tra le giovani generazioni, in un momento storico in cui le discipline artistiche rischiano di scomparire dai percorsi formativi istituzionali. Un valido supporto per quanti operano in questo settore a più livelli, con attività rivolte
in primis
agli studenti degli istituti secondari di primo e di secondo grado. Una serie di percorsi legati ai quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra, ma anche al cinema, alla pubblicità, alla scienza e all’innovazione. Intenzionale e significativo il riferimento ad opere d’arte custodite nei musei della Puglia, vicini dunque agli utenti del progetto. Manufatti che diventano punti di partenza imprescindibili per discorsi e percorsi legati all’arte. Così come è emerso dagli interventi di
don Michele Amorosini
, direttore del Museo Diocesano e
Paola de Pinto
, referente per la didattica della Cooperativa
FeArT
. Il Museo, partner istituzionale del progetto S.M.A.R.T., è stato e continua ad essere punto di partenza e di arrivo per percorsi “trasversali” e più ampi, cantiere di idee ed iniziative che coinvolgono il territorio; luogo di confronto e conoscenza del patrimonio, attraverso il giusto approccio e la mediazione degli operatori di didattica museale. Presso le sale del Museo, inoltre, è stato girato parte del video
“Chiudi gli occhi e vedrai la bellezza”
(
https://www.youtube.com/watch?v=VRxa8fd9Sys
). Otto ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 35 anni, di diverse nazionalità (dalla Nigeria al Ghana, dal Gambia al Senegal), hanno lavorato all’ideazione e alla realizzazione del video – interamente girato a Molfetta – che è una riflessione sul bello e sulla bellezza, ma anche un tentativo di dialogo fra culture e nazionalità diverse, realizzato nell’ambito del workshop di comunicazione sociale, tecniche di ripresa e montaggio, a cura di un’altra cooperativa molfettese,
Camera a Sud
. In questo senso sono stati pensati in questi anni e continuano ad essere orientati i servizi educativi offerti dal Museo Diocesano, proseguendo nell’attività di educazione al Bello e di promozione tra le giovani generazioni del patrimonio storico, artistico ed ecclesiastico del territorio. Particolare attenzione, per il nuovo anno scolastico, sarà rivolta al maestro Giulio Cozzoli e alla sua arte nel sessantesimo della scomparsa, con un linguaggio “smart”
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
30 giugno 2025
Attualità
“Non presenzieremo alla commemorazione di Carnicella”, clamorosa e significativa decisione della famiglia dell’ex sindaco assassinato
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet