BARI - Dall’ 8 al 12 maggio, l’Acquedotto Pugliese ospiterà, grazie all’Assessorato al turismo del comune di Caposele, un dipinto originale di Leonardo Da Vinci presso il Padiglione delle mostre sito nell’area museale delle “Sorgenti del Sele”. La prestigiosa iniziativa viene condotta per celebrare le sorgenti del Sele nel comune di Caposele dove ha origine l’Acquedotto Pugliese, il “fiume nascosto” della Puglia.
L’Autoritratto di Acerenza o “tavola Lucana”, questo il nome del capolavoro, potrà essere ammirata infatti da mercoledì 8 a domenica 12 maggio 2013 nella sala del museo delle “macchine di Leonardo”.
L’autoritratto di Acerenza è uno splendido dipinto in tempera su tavola in pioppo, ed è ritenuta l’ultimo capolavoro ritrovato di Leonardo da Vinci.
Il suo ritrovamento è avvenuto per mano dello storico Nicola Barbatelli a Salerno nell’ambito di una collezione privata. Questo fu presentato al pubblico nei primi mesi del 2009, in occasione della conferenza di inaugurazione della mostra “I ritratti di Leonardo” al palazzo del Campidoglio a Roma.
Il Barbatelli ha circoscritto la realizzazione dell’opera tra il 1507 e il 1512 e il processo di attribuzione a Leonardo Da Vinci ha visto, oltre al dibattito di esperti e storici, anche il coinvolgimento del nucleo di dattiloscopisti dell’Arma dei Carabinieri per l’analisi di una impronta digitale.
L’Acquedotto Pugliese ha dato con entusiasmo il suo supporto all’Assessorato al turismo del comune di Caposele per la realizzazione di questa importante esposizione che conta anche il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Avellino. Per informazioni e prenotazioni:
www.caposele.info
Acquedotto Pugliese S.p.A., con reti idriche per oltre 21.000 chilometri al servizio di quattro milioni di cittadini, 11.000 chilometri di reti fognarie e 184 depuratori, è tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato.
Acquedotto Pugliese S.p.A. controlla interamente Pura Depurazione S.r.l., che gestisce gli impianti di depurazione dislocati in Puglia, Pura Acqua S.r.l., a cui sono affidati in gestione gli impianti di potabilizzazione e Aseco S.p.A., attiva nella produzione di fertilizzanti naturali.