Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Abbattuto questa mattina il gazebo nella Villa Comunale
Costruito alla fine degli anni '80 la struttura non era mai entrata nel cuore dei molfettesi
24 agosto 2006
MOLFETTA -
Un cumulo di macerie. E' questo quello che rimane del gazebo sito nella Villa Comunale, opera architettonica costruita alla fine degli anni '80 e mai entrata nel cuore dei molfettesi che l'hanno sempre considerata (nella migliore delle ipotesi) niente più che un elemento di disturbo all'interno del principale “polmone verde” della città. Ma da questa mattina il gazebo non c'è più: la pala meccanica ha lavorato incessantemente per tutta la giornata fino a ridurre quella struttura un ammasso di polvere e detriti, per la soddisfazione di alcuni cittadini di passaggio che osservavano con sollievo le operazioni di demolizione, lasciandosi andare anche a commenti entusiastici.
La decisione di smantellare quel gazebo è stata assunta dalla nuova amministrazione comunale guidata dal sen. Antonio Azzollini, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria della Villa Comunale, anche perché la finalità per cui era stato eretto (e cioè quella di consentire la realizzazione di manifestazioni concertistiche, musicali, artistiche o similari) non è mai stata perseguita con convinzione e quella struttura era in sostanziale stato di abbandono, facile preda dei soliti vandali e pericolosa attrattiva per i giochi dei bambini.
Fu lo stesso neo-assessore ai Lavori Pubblici,
Pierangelo Iurilli
, ad anticipare al nostro quotidiano
on-line
, esattamente un mese fa, la decisione assunta dalla Giunta di centrodestra appena insediatasi di abbattere quella struttura, spiegando le ragioni di tale scelta: “Senza volermi esprimere sulla valenza architettonica di quel manufatto – ci disse l'assessore al ramo – ho ritenuto che lo stesso non svolgesse più alcuna funzione logistica all'interno della rinata Villa Comunale, bensì rappresentasse esclusivamente un ricettacolo di sporcizia e elemento di pericolo per i bambini che lo frequentavano. Sotto altro profilo si è ritenuto che il progetto in corso di realizzazione, valorizzando l'accesso lato seminario, ha riproposto la centralità del monumento ai caduti per cui, anche dal punto di vista architettonico, quel gazebo rappresentava un elemento prospettico di disturbo”.
Al posto del gazebo abbattuto non è previsto, almeno per il momento, nessuna struttura alternativa. Per quanto riguarda i tempi di riapertura della Villa Comunale, resta fissato il termine di novembre del corrente anno anche se le opere di manutenzione straordinaria sembrano ben lungi dall'essere completate. “Sul rispetto dei tempi la direzione dei lavori sta costantemente vigilando” ci disse un mese fa l'assessore Iurilli. A noi non resta che accomunarci al sentimento diffuso in città di soddisfazione per la scelta di aver abbattuto un'opera obiettivamente inadeguata all'interno della Villa Comunale che presto, ne siamo certi, tornerà al suo antico splendore.
Autore:
Giu. Cal.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Angelo Jim
04 Settembre 2006 alle ore 00:00:00
Ma voi di quindici non avete altro da scrivere. Con tutti i problemi che ci sono a Molfetta, vi preoccupate del gazebo della villa? Ma cambiate mestiere.
Rispondi
Guglielmo Cancelli
31 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Mi unisco al rifacimento della Piazza dei Puffi: via le casette, via l'artistica fontana (?!), cambiamo le luci e mettiamo delle panchine dove ci si puo' sedere.... le rivoluzioni si fanno a piccoli passi. E poi si tratta di togliere moltoe di mettere poco, come per il gazebo.
Rispondi
Sergio Amato
27 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
La prossima opera da smantellare è quel grande obbrobrio di Piazza Principe di Napoli (piazza Posta Centrale) soprannominata "Piazza dei Puffi": in uno stato di completo abbandono, mai terminata e poco utilizzata negli scopi prefissati si poteva benissimo realizzare una piazza consona allo stile e alla architettura dei palazzi circostanti con panchine comode e alberi e fiorire cosi come si è fatto per Piazza Paradiso: forse sarebbe costata poco nel realizzarla ... e non fare quello che si non è fatto !!!
Rispondi
Anna Abbattista
25 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
complimenti ai giornalisti di quindici per la tempestività nel dare la notizia e le foto. grazie del vostro lavoro e non badate alle critiche, quella è tutta invidia. Diceva mia nonna: chi disprezza, compra! Andate avanti sempre in prima linea col vostro coraggio e le vostre capacità.
Rispondi
Maria Cap
25 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Si ma il palazzo che stanno costruendo nei pressi della stazione , dove c'era l'ex cementificio se nn erro... nn avete visto come sarà a lavori ultimati? bene una cosa obbrobriosa, mai visto un palazzo con due ciminiere...Non c'è mai fine al brutto... sarà un palazzo da "guinnes" unico al mondo se nn nell'universo...bene un altro traguardo "di cattivo gusto" per molfetta raggiunto...
Rispondi
cittadino attento
25 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
De Cosmo lo costruisce, Azzollini lo distrugge. Quando c'è armonia c'è tutto.
Rispondi
Mauro De Bari
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Finalmente una buona notizia.
Rispondi
Luigi Nappi
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Sì, ma i lavori di rifacimento a me paiono fermi. Quando potremo tornare ad utilizzare la Villa?
Rispondi
Senator ANTONIVS
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Era ora! Questo abbattimento rimarrà agli annali come unico merito di questa Giunta, comunque grazie davvero, Sindaco. (Stavolta) sono serio.
Rispondi
Carlo Cassanelli
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
A parer mio per rendere piu' bella la villa c'e' bisogno di togliere la recinzione. Farla come quella di bisceglie
Rispondi
Alessandro Tambone
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Approfitto dall'occasione per chiedere all'assessore Iurilli lo stato dei lavori di Piazza Effrem, Perché sono fermi da mesi? Cordialmente Alessandro Tambone
Rispondi
Maria Cap
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
C'è tanto altro da abbattere a Molfetta, quando lo faranno? anzi forse è meglio una bella colata di cemento su tutta la città ahahahahah scherzo.....
Rispondi
Nina De Robertis
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Finalmente, era ora! Abbattuto il mostro di Molfetta, una porcheria che non faceva onore a chi l'ha realizzata. A proposito quale sindaco ha fatto costruire il gazebo?
Rispondi
FOGNETAUUR d.o.c.
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
SI ADESSO CHE LO HANNO ABATTUTO , MI SAPETE DIRE QUANTO E' COSTATO AL COMUNE QUEL GRANDE W.C. ? E' STATO UN PERIDO CHE DI CAVOLATE NE HANNO FATTE ,TIPO IL GAZEBO , LA MACCHINA TRA I SASSI, ED ALTRE C...TE VARIE TUTTO CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI...MA MI DOMANDO E VI DICO... NON SAREBBE GIUSTO A VOLTE SENTIRE UN ATTIMINO LA VOCE DEL POPOLO? COME SI DIE VOCE DEL POPOLO VOCE DI DIO!!! IL POPOLO NON VOLEVA IL GAZEBO...DETTO FATTO!!!DOBBIAMO FARCI SENTIRE...ADESSO TOCCA AL SISTEMA DI POLIZIA CITTADINO...NON FUNZIONA NULLA...FACCIAMOCI SENTIRE!!!!
Rispondi
Marco DePalma
24 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Possiamo anche dire che quel gazebo facesse schifo. Ma il resto del paese? Queste notizie fanno davvero ridere. In via baccarini manca un palazzo da decenni. Al lungomare hanno construito un palazzo-palafitta. Sulla litorale sud abbiamo una scuola a due passi dagli stabilimenti balneari (che fanno schifo), non c'è un parco degno di essere chiamato parco. Anno buttato migliaia di euro per un 'parco' (chiamiamolo cosi!) al confine più estremo e dimenticato della zona 167 al confine con la 16bis... ogni pezzo di terra che si libera lo si da in pasto ai costruttori (nobili costruttori molfettesi noti per il rivoltante gusto estetico e la mancanza di etica. vedi le palazzine demolite). Ora che hanno abbattuto il gazebo, Molfetta è più bella per caso? Mah!
Rispondi
Classifica della settimana
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
29 novembre 2023
Primo Piano
Tutto sullo scandalo del porto e il blitz della Guardia di Finanza: un arresto e 6 indagati sull’ultimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta. Nomi degli indagati e particolari
28 novembre 2023
Politica
Dopo i pasticci delle ultime elezioni con ritardi biblici ad alcuni seggi, il Comune di Molfetta riordina il numero degli elettori
25 novembre 2023
Cronaca
Anche i Club Rotary del Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) impegnati contro la violenza alle donne
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet