A Bari 400 scienziati riuniti per il congresso europeo sullo studio dei materiali policristallini attraverso metodi di diffrazione
BARI - Dal 12 al 15 Giugno si svolgerà a Bari, presso il Nicolaus Hotel il congresso scientifico internazionale dal titolo ‘THE 15th EUROPEAN POWDER DIFFRACTION CONFERENCE’, noto con l’acronimo EPDIC15.
The European Powder Diffraction Conference (EPDIC) è una conferenza scientifica internazionale a cadenza biennale, completamente dedicata a tutti gli aspetti che riguardano lo studio dei materiali policristallini attraverso i metodi di diffrazione.
L'organizzazione del congresso è stata assegnata da un comitato internazionale ad un gruppo di ricercatori della sede di Bari dell'Istituto di Cristallografia del CNR, in considerazione del grosso contributo dato a livello scientifico internazionale dal CNR e dall'Istituto di Cristallografia in questo settore.
Il primo EPDIC si è svolto a Monaco di Baviera nel 1991. Da allora i congressi EPDIC sono diventati subito punti di riferimento per tutti i ricercatori del settore e sono considerati luoghi ideali per la presentazione e la diffusione dei nuovi sviluppi nel campo della diffrazione da polveri sia per quello che riguarda gli aspetti teorici che la parte relativa alle applicazioni e alla strumentazione scientifica.
La diffrazione da polveri interessa un ampio spettro di settori disciplinari. Gli scienziati che partecipano all’EPDIC sono di diversa estrazione scientifica: chimici, fisici, mineralisti, chimici farmaceutici, biologi, studiosi di beni culturali. L’EPDIC è un grande forum per poter discutere dei progressi nel campo della ricerca accademica e industriale.
L’interazione tra scienziati, industrie del settore ed editori scientifici gioca un ruolo determinante nell’ambito di questo congresso.
I partecipanti provengono non solo da differenti nazioni europee ma anche dall’Australia, Africa, Canada, Russia, Tunisia, Marocco, Messico, Brasile, Corea, Giappone, Stati Uniti d’America.
L’evento è sponsorizzato da aziende produttrici di strumentazione diffrattometrica e associazioni scientifiche nazionali ed internazionali, tra cui l’Associazione Italiana di Cristallografia-AIC, l’European Crystallographic Association-ECA e l’International Union of Crystallography-IUCr.
Il Comitato Organizzatore Locale dell’evento ha deciso di utilizzare una parte significativa della sponsorizzazione per fornire borse di studio a studenti e giovani ricercatori, al fine di favorire la crescita della disciplina della diffrazione da polveri anche tra coloro che non hanno facile accesso ai finanziamenti. Sono state assegnate borse di studio a giovani scienziati di diversa provenienza geografica incoraggiando, in tal modo, la partecipazione giovanile.
La cerimonia di inaugurazione del congresso sarà celebrativa del cinquantenario del ‘Metodo Rietveld’, uno dei metodi più ampiamente utilizzati in diffrazione da polveri, presentato per la prima volta durante un congresso scientifico internazionale nel 1966 a Mosca.
L’elevata qualità dei contenuti scientifici, l’efficace capacità di comunicazione degli oratori, le adeguate soluzioni organizzative, e la notevole e variegata partecipazione fanno dell’EPDIC15 un evento di notevole portata per la comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Sito web: http://www.ba.ic.cnr.it/epdic15/
Per informazioni: Angela Altomare, Chair EPDIC15
Istituto di Cristallografia del CNR, tel. 080/5929155, e-mail: angela.altomare@ic.cnr.it