Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
A 2 anni di distanza dal primo lockdown, lezione on line di Paola Scalari, autrice di “migrare sul web” (edizioni la meridiana), agli studenti delle scuole superiori
Mercoledì 9 marzo, dalle 10 alle 11, appuntamento on line con l’autrice
09 marzo 2022
MOLFETTA
- Come siamo cambiati da quando, il 9 marzo di due anni fa, il governo annunciava la necessità di un lockdown contro il diffondersi della pandemia di Covid-19? Chiusi in casa, abbiamo dovuto accendere il computer e incollarci agli smartphone; per lavoro, per studio e anche solo per essere vicini ai nostri affetti. Siamo migrati in massa nel web. Lo stesso è successo a scuola: dirigenti, docenti, ragazzi e genitori hanno dovuto imparare le nuove modalità di un fenomeno che, per certi versi, sarà irreversibile. Mercoledì 9 marzo, dalle ore 10 alle ore 11, in occasione dell’uscita di “Migrare sul web
- Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus”
, edito da edizioni la meridiana per la
Collana “Quaderni di…per il cambiamento sociale”,
l’autrice Paola Scalari ne parlerà on line con gli studenti delle scuole superiori italiane
.
Obiettivo dell’iniziativa non è indagare cosa abbia funzionato o meno in questa migrazione, ma come siamo cambiati noi e soprattutto i ragazzi e le ragazze che oggi sono tornati sui banchi di scuola. Sarà un’ora di lezione diversa che potrà essere seguita direttamente dalla propria aula a questo link:
https://bit.ly/MigrareNelWeb_diretta903
. I docenti che volessero far partecipare le loro classi inviino una mail a
media@lameridiana.it
. “Migrare sul web” di Paola Scalari racconta, in forma di cronaca e di riflessione, ciò che la pandemia ha significato per le professioni di cura, ma si spinge fino a lanciare proposta per il futuro: dotarsi di una nuova attrezzatura mentale, di nuovi strumenti capaci di governare la rivoluzione che sta investendo la comunicazione relazionale sempre più condizionata dall’uso di tecnologie basate “sull’assenza del corpo”. Una sfida fondamentale che deve essere colta per non perdere, attraverso il monitor, la parte emotiva ed umana del lavoro di cura. “La pandemia si concluderà - conclude Scalari - l’uso di internet, per chi lavora sulle relazioni umane, non cesserà. L’esperienza di migrazione nella Rete rimane un momento di svolta nell’esercizio dell’attività di operatore relazionale. Il professionista che la porta avanti, la studia, ne fa campo di ricerca è perciò già nel futuro”. NOTA SULL’AUTRICE: Paola Scalari è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG. Esercita come libero professionista a Mestre-Venezia. Con edizioni la meridiana ha già pubblicato
“Conoscere il gruppo - Spunti e appunti circolari”
e “
L'ascolto del paziente - Uno sguardo interiore”.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
29 novembre 2023
Primo Piano
Tutto sullo scandalo del porto e il blitz della Guardia di Finanza: un arresto e 6 indagati sull’ultimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta. Nomi degli indagati e particolari
28 novembre 2023
Politica
Dopo i pasticci delle ultime elezioni con ritardi biblici ad alcuni seggi, il Comune di Molfetta riordina il numero degli elettori
25 novembre 2023
Cronaca
Anche i Club Rotary del Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) impegnati contro la violenza alle donne
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet