Recupero Password
55° Mostra Filatelica a Molfetta, la "comunicazione" raccontata dai francobolli
03 novembre 2012

MOLFETTA - Il Circolo Filatelico di Molfetta ha una lunga tradizione storica che ogni hanno ci arricchisce con mostre a tema: dopo l’Unità d’Italia nel 2011, la consueta mostra annuale sarà dedicata quest’anno al tema della comunicazione, ma sarà anche esposta una svariata collezione di manufatti d’epoca come vecchie lire (carta moneta e monete autentiche, tra cui le grandi monete della lira maltese), cartoline d’epoca e immagini di santini. Tra i francobolli presentati, alcuni rappresentano varie personalità della storia italiana, come Cavour, altri ancora fanno riferimento al mondo militare, come la marina (es. il famoso ammiraglio Nelson), infine non mancano quelli sul tema delle telecomunicazioni, della storia dei trasporti, delle imbarcazioni, delle ferrovie e aeroplani.
È anche possibile ritrovare foto storiche dei primi aerei transatlantici (Francia, Romania, Svizzera, Belgio, Olanda, ecc.) dagli inizi degli anni ’30 fino all’inizio degli anni ’90, o ancora ammirare la grande evoluzione delle navi dal mondo greco-latino ai grandi vascelli del ‘600 e del ‘700, passando per le famose navi vichinghe (i Drakkar), fino ai grandi velieri del ‘900 e a battelli, a piroscafi e sommergibili.
Questa la descrizione della 55esima mostra filatelica «Filatelia e comunicazione» realizzata dal presidente del circolo Filatelico di Molfetta, Onofrio Ragno, all’inizio dell’inaugurazione alla Sala Finocchiaro (nella foto, il cav. mancini, Petruzzella e Ragno). Compiaciuto l’assessore al Turismo, Pantaleo Petruzzella, che si è soffermato sul famoso francobollo dell’Assunta del Giaquinto (il dipinto si trova nella Cattedrale di Molfetta), criticando anche l’amministrazione comunale che dovrebbe tendere a un maggiore coinvolgimento del Comune nei vari eventi culturali locali.
Durante l’inaugurazione della 55esima mostra, il presidente Ragno ha premiato con una targa il giovane Corrado Pansini della Scuola professionale “Don Tonino Bello” nell’ambito del concorso indetto dal sodalizio in collaborazione con l’Istituto, riservato a tutti gli alunni dell’indirizzo “grafica e pubblicità”.
La mostra resterà aperta dall’1 al 4 novembre alla Fabbrica di san Domenico dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
 
© Riproduzione riservata
 
Autore: Barbara Binetti
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet