Recupero Password
Lech Lechà, settimana di arte, letteratura e cultura ebraica (25 agosto - 2 settembre) a Trani
24 agosto 2013

TRANI - Entusiasmo e voglia di continuare nell’opera di riscoperta della cultura ebraica nel meridione d’Italia anche nell’ ‘annus horribilis’ che ha visto in tutta Italia falcidiati i finanziamenti pubblici per molte delle iniziative in campo culturale. Lech Lechà -  la Settimana di arte, letteratura e cultura ebraica che per il secondo anno (dal 25 agosto al 2 settembre) accende da Trani un grande riflettore sull’importanza dell’ebraismo per l’identità storica e culturale del Sud Italia – ha anch’essa in parte risentito di questo giro di  vite, ma la restrizione dei mezzi a disposizione se ha comportato qualche modifica sul programma non ha certo intaccato la qualità delle proposte in cartellone. E’ quanto emerso questa mattina dalla conferenza stampa di presentazione della rassegna tenutasi a Trani presso la Sala Maffuccini della Biblioteca ‘Giovanni Bovio’. “Ciò che resiste nel tempo diventa tradizione” ha esordito l’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, moderatore dell’incontro con la stampa e coordinatore di Lech Lechà per il Salento, alludendo proprio al ruolo sempre più consolidato che la manifestazione e la città di Trani, storicamente ‘città-faro’ dell’ebraismo meridionale, stanno svolgendo nel riattivare l’attenzione verso una cultura che oggi torna ad essere presenza viva e operativa nel tessuto sociale della Puglia e di tutto il meridione. Proprio prendendo spunto da questo dato Pagliara ha appunto evidenziato come tale attenzione non abbia una natura di tipo meramente antropologico, mostrandosi piuttosto come l’effetto di un interesse dinamico e attivo verso una oggettiva realtà sociale e culturale. “Lech Lech – ha aggiunto Pagliara – rimane pertanto un cantiere aperto che, nonostante le restrizioni imposte dalla crisi (quest’anno siamo riusciti a coinvolgere solo 6 città), guarda al futuro con grande fiducia, forte dei grandi riscontri avuti nella passata edizione e dalle richieste di partecipazione giunte per l’edizione 2013.”

La parola è quindi passata all’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli, che si è detta soddisfatta perché “in un anno difficilissimo come questo, si è riusciti nuovamente ad organizzare una manifestazione di grande valore culturale come Lech Lechà.” L’Assessore ha quindi tenuto a precisare come quest’anno la Regione non abbia potuto finanziare gli eventi a causa della difficile congiuntura economica oltre che per i limiti imposti dal Patto di Stabilità, sebbene abbia comunque contribuito garantendo i mezzi per l’ospitalità turistica. “So com’è difficile mantenere aperti i canali della cultura in un momento come questo – ha proseguito Godelli – ma l’obiettivo che la Settimana della cultura ebraica si è prefissato merita di essere perseguito perché, al di là dell’importanza religiosa dell’ebraismo, rimane fondamentale promuoverne la conoscenza presso le altre comunità quale strumento per abbattere pregiudizi e stereotipi, contro i quali non basta l’esecrazione – a volte anche controproducente. Solo una più profonda conoscenza dell’ebraismo, nelle sue molteplici sfaccettature, può consentire di superare certe barriere mentali. In questo la Puglia può svolgere un ruolo importante essendo storicamente stata una “patria” ebraica di grande rilievo. Oggi in Puglia si è ricostituita una realtà comunitaria per cui parlare qui di ebraismo non è affatto un esotismo, ma il riferimento a un’innegabile realtà.”

Il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, dal canto suo, ha apprezzato il grande sforzo degli organizzatori nel costruire per il secondo anno una manifestazione che fin dall’inizio ha voluto Trani quale suo principale centro gravitazionale, proprio per via del ruolo svolto in un remoto passato ma anche in un presente che, prendendo le mosse dalla riapertura della Sinagoga di Scolanova, “ha dato stimolo ad un movimento di rinascita ebraica capace di coinvolgere l’intero Mezzogiorno”. “Da questa Settimana – ha aggiunto il sindaco – ci aspettiamo oltre che una maggiore conoscenza della comunità ebraica, anche le premesse per una crescita nei rapporti con essa da parte di tutti coloro che vogliono esplorarne sempre più approfonditamente la cultura.” A tal proposito Riserbato ha fatto riferimento alla creazione a Trani di un Centro Studi sull’Ebraismo di cui si sono gettate recentemente le basi.

Riferendosi alla apertura di canali di diverso tipo che la riscoperta della cultura ebraica in Puglia sta producendo, l’avv. Pagliara, nel riprendere la parola ha ricordato come di recente a Brindisi, la compagnia aerea Arkia, seconda in ordine di importanza nel proprio paese,  abbia attivato un ‘ponte’ con Israele per quanti vorranno volare in Terrasanta, con la previsione di straordinarie agevolazioni sul costo dei biglietti per quanto vorranno recarvisi in occasione della importante festività del Sukkot o Festa delle Capanne.

La parola è poi passata a Costantino Ciavarella, vice-sindaco di San Nicandro Garganico, accompagnato dall’Assessore alla Cultura Lorena Di Salvia, in rappresentanza di una città in cui lo sviluppo di una comunità ebraica nei tempi moderni risale alla fine del 1920 a seguito della ‘conversione’ di Donato Manduzio, un veterano della prima guerra mondiale, cui seguì l’adesione di un certo numero di concittadini, numerosi dei quali poi emigrati in Israele. “Noi a San Nicandro – ha dichiarato Ciavarella – abbiamo sempre condiviso momenti culturali importanti con la comunità ebraica e la Settimana Lech lechà è uno di questi, per cui siamo molto felici di essere attivamente presenti all’interno della rassegna. Una presenza, la nostra, che si ricollega all’importanza che abbiamo sempre attribuito all’ecumenismo e al dialogo fra culture”.

Giusy Caroppo, assessore alle Politiche dell’identità Culturale del Comune di Barletta, ha auspicato un sempre maggior contributo della propria città alla “crescita della conoscenza interdisciplinare che l’Ebraismo offre”. Nel ricordare gli appuntamenti in cartellone che coinvolgono la città di Barletta, si è quindi ripromessa per il prossimo anno di riuscire a garantire un sostegno economicamente sostanziale alla manifestazione “che purtroppo è mancato quest’anno”.

In rappresentanza del comune di Manfredonia è quindi intervenuto Paolo Cascavilla, Assessore alla Solidarietà, Cultura e Politiche Giovanili, che ha voluto ricordare l’importanza dell’antica Siponto nella diffusione della lingua e della cultura ebraica in Europa. “E’ storicamente accertato– ha detto Cascavilla – che gli ebrei pregano sulla base del commento alla Mishnah di Melchizedek, importante esponente della comunità ebraica nato e vissuto a Siponto nell’alto medioevo. Per Manfredonia, che quest’anno si misura con il tema del Sionismo, la Settimana di Lech Lechà vuole essere un momento di conoscenza e di confronto senza confini.” Anche il prof. Luigi Pannarale - ordinario di Sociologia del Diritto presso l’Università di Bari e ospite dell’appuntamento previsto per il prossimo 29 agosto alla Biblioteca Bovio di Trani (“Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile; una lettura sociale ed ebraica” – ore 19,30) – ha tenuto a sottolineare come il senso di una manifestazione come Lech Lechà non possa che essere quello di promuovere l’abbattimento dei luoghi comuni che inficiano la reale conoscenza delle cose, e in tal senso si è detto particolarmente soddisfatto dell’invito ad intervenire.

Ancora una voce istituzionale, quella dell’Assessore alla Cultura di Trani Salvatore Nardò, per ricordare nuovamente l’importanza del confronto con una cultura dalle radici plurimillenarie, la cui riscoperta non manca di avere per Trani anche importanti ricadute sotto il profilo turistico ed economico, con arrivi di visitatori da tutto il mondo; tutti aspetti per i quali ha ritenuto di voler ringraziare l’indefessa opera del M° Francesco Lotoro direttore artistico e ‘motore’ primario della manifestazione. E proprio a Lotoro è toccato chiudere il giro di interventi, ricordando come Lech Lechà rappresenti “l’occasione per riprendersi ciò che appartiene” ossia per recuperare un pezzo importante di identità per gli ebrei e per le altre comunità con cui convivono da secoli”. “In tal senso – ha ribadito Lotoro – la ‘rinascita’ pugliese è stata un vero motore anche per il resrto del Sud.” Si è peraltro detto “dispiaciuto – a causa dei succitati limiti finanziari – per non aver potuto proporre l’opera lirica in un atto “Der Kaiser von Atlantis” di Viktor Ullmann”, che auspica di poter proporre in futuro. “Intanto – ha aggiunto Lotoro -  domenica prossima 25 agosto l’opera sarà sostituita da un bellissimo concerto dell'Orchestra Musica Concentrationaria diretta dal M° Paolo Candido con  cantanti e orchestra che eseguiranno le più belle musiche del varietà prodotto nei  Lager di Westerbork, Riga e Terezìn”. Ha quindi concluso ricordando come “fra filosofia, musica, teatro, cinema, attualità, dialogo Ebraismo-Islam, cucina kasher, studio della lingua ebraica, Cabalà, studio della Torà e visite guidate per scoprire i tesori di Puglia, Lech Lechà proporrà ben 111 eventi in questo cartellone 2013”.

 

 

 

LECH LECHÀ ?? ?? Va’ verso te stesso

Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica

 

TAVOLA CRONOLOGICA

 

Città&luoghi

Eventi

domenica

25 agosto

Trani

Piazzetta Scolanova

dalle ore 10:30 alle 13:00

Chi è rimasto a bottega?

Stand librario & discografico, enologia e artigianato ebraico con possibilità di acquisto

 

Trani

Piazzetta Scolanova

alle ore 10:30

 

 

Reshit

“…Abramo andò a Sud e arrivò sino a Hebron”. Inaugurazione del LECH LECHÀ 2013

a. Arrivo dei gonfaloni delle città partecipanti al LECH LECHÀ 2013

b. Saluto delle Autorità

c. Convegno sul Mezzogiorno nel nuovo panorama dell’ebraismo italiano

 

intervengono

Pier Luigi Campagnano presidente della Comunità ebraica di Napoli

Sandro Temin consigliere dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane

Rav Scialom Bahbout rabbino capo di Napoli e Italia Meridionale

Francesco Ventola presidente della Provincia di Barletta–Andria–Trani

Luigi Nicola Riserbato sindaco di Trani

Salvatore Nardò assessore alla Cultura del Comune di Trani

Sindaci e Autorità delle altre città partecipanti al LECH LECHÀ 2013

allestimento scenografico a cura di Gianluigi Belsito

coordina e introduce i lavori Cosimo Yehuda Pagliara segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 17:00

Yeshivà

  1. Tefillà di Minchà
  2. Studio di Torà e Mishnà

 

 

 

 

Trani

Piazzetta Scolanova

alle ore 18:30

 

Reshit

Gli Ebrei nell’antica Apulia e Terra di Bari; viaggio per storie e immagini

relatrice Maria Pia Scaltrito

modera Fabrizio Lelli

 

Trani

Cineteatro Impero

sala climatizzata

alle ore 20:30

Il canto di Abramo

„Karussell“

Orchestra Musica Concentrationaria diretta da Paolo Candido. Cantanti solisti: Libera Granatiero,Lucia Diaferio, Nico Sette, Angelo De Leonardis. Gli artisti eseguiranno le più belle musiche del varietà prodotto nei Lager di Westerbork, Riga e Terezìn e le più belle canzoni dei compositori ebrei Willy Rosen, Adolf Strauss, Otto Skutecky, Ljowa Berniker, Walter Lindenbaum e Karel Svenk.

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 22:00

Yeshivà

a. Tefillà di Arvìt

 

San Nicandro Garganico

Palazzo Fioritto

alle ore 19:00

Sefarim

Marco Di Porto. Nessuna notte è infinita (Lantana)

presenta l’Autore, conduce Maria Leone

 

San Nicandro Garganico

Palazzo Fioritto

alle ore 21:00

Un Ebreo a Hollywood

Jona che visse nella balena

1993, regia di Roberto Faenza

lunedì

26 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 00:30

Yeshivà

a. Selichòt

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 8:00

Yeshivà

a. Tefillà di Shachrìth

 

Trani

Sinagoga Scolanova 

dalle ore 8:30 alle ore 12:00 

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 9:30 alle ore 12:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello fondamentale)

 

Trani

Libreria La Maria del Porto

alle ore 12:00

Lechà...peritivo

Il mistero del codice di Aleppo

relatrice Maria Pia Scaltrito

segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 15:00

Yeshivà

a. Tefillà di Minchà

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 15:30 alle ore 19:00

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello avanzato)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Yeshivà

c. Corso per la formazione di Mashghichim

 

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 18:00

 

Sefarim

Paola Fargion. Diciotto Passi. Alla ricerca delle radici smarrite (Rusconi)

presenta l’Autrice, conduce Daniela Pellegrino

 

Trani

Libreria La Maria del Porto

alle ore 21:00

Un ebreo a Hollywood

Yentl

1983, regia di Barbra Streisand

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 22:00

Yeshivà

a. Tefillà di Arvìt

 

Barletta

Sala Rossa del Castello Svevo alle ore 17:00

Sefarim

Anna Foa. Diaspora (Laterza)

presenta l’Autrice, conduce Francesco Lucrezi

 

Barletta

Sala Rossa del Castello Svevo alle ore 18:00

Reshit

Onora tuo padre e tua madre. La Torà come un albero piantato nel cuore

in memoria di Concetta Dadamo z.l.

relatore Rav Scialom Bahbout

 

Barletta

Sala Rossa del Castello Svevo

alle ore 19:30

 

Reshit

Shabbetay Zevi e il messianismo del suo tempo

relatori Fabrizio Lelli, Anna Foa

modera Ottavio Di Grazia

saluti del sindaco di Barletta Pasquale Cascella

 

Barletta

Sala Rossa del Castello Svevo

alle ore 21:00

 

Il Canto di Abramo

30 aprile 1945

Atto unico di Luca Frozen Cresci

produzione Lech Lechà

attori Gianluigi Belsito, Elio Colasanto, Domenico Santarella

messa in scena Gianluigi Belsito

musicisti dell’Orchestra Musica Concentrationaria

introduce Andrea Lovato

 

Brindisi

Palazzo Nervegna

alle ore 19:00

Reshit

13 milioni. Riflessioni numeriche e antropologiche sull’ebraismo contemporaneo

relatori Piero Di Nepi, Cosimo Yehuda Pagliara

modera Mimmo Spina

saluti del sindaco di Brindisi Mimmo Consales

 

Brindisi

Palazzo Nervegna

alle ore 21:00

Un ebreo a Hollywood

The Believer

2001, regia di Henry Bean

martedì

27 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 00:30

Yeshivà

a. Selichòt

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 8:00

Yeshivà

a. Tefillà di Shachrìth

 

Trani

Sinagoga Scolanova 

dalle ore 8:30 alle ore 12:00 

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

meeting point Piazzetta Scolanova

alle ore 8,30

Le Pietre raccontano

Visita a Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e Abbazia San Leonardo di Siponto

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 9:30 alle ore 12:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello fondamentale)

 

Trani

Libreria La Maria del Porto

alle ore 12:00

Lechà...peritivo

Il nuovo Lunario di Trani

relatore Rav Scialom Bahbout

segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 15:00

Yeshivà

a. Tefillà di Minchà

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 15:30 alle ore 19:00

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello avanzato)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Yeshivà

c. Corso per la formazione di Mashghichim

 

 

Trani, Biblioteca G. Bovio

alle ore 17:00

 

 

Sefarim

Stéphane Mosès, Figure filosofiche della modernità ebraica. A cura di Ottavio Di Grazia (Lucianoeditore)

presenta il curatore, conduce Francesco Lucrezi

 

Trani, Biblioteca G. Bovio

alle ore 18:00

 

Sefarim

Hélène Metzger. Il metodo filosofico nella storia delle scienze. A cura di Mario Castellana (Barbieri–Selvaggi)

presenta l’Autore, conduce Andrea Lovato

 

Trani, Biblioteca G. Bovio

alle ore 19:30

 

Reshit

Ebraismo e Islam; linguaggi diversi dell’unico Dio di Abramo

relatori Imam Yahya Pallavicini, Rav Scialom Bahbout

modera Ottavio Di Grazia

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 22:00

Yeshivà

a. Tefillà di Arvìt

 

Manfredonia

Palazzo Celestini

alle ore 18:00

 

 

Sefarim

Benedetto Ligorio. Federico II. Ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo (Artebaria)

presenta l’Autore, conduce Paolo Cascavilla

 

Manfredonia

Palazzo Celestini

alle ore 19:30

 

Reshit

Eliezer Ben Yehuda e il sogno sionista della lingua ebraica

relatori Guido Regina, Ugo Volli

modera Paolo Cascavilla

 

Manfredonia

Piazza del Popolo

alle ore 21:00

Il canto di Abramo

Casa. Raiz e Radicanto in concerto

 

 

Brindisi, Palazzo Nervegna

alle ore 17:30

 

Sefarim

Fabrizio Lelli. Gli Ebrei del Salento (Congedo)

presenta l’Autore, conduce Cosimo Yehuda Pagliara

 

Brindisi

Palazzo Nervegna

alle ore 19:00

 

Reshit

Il Dibbuk nella tradizione mistica ebraica

relatori Tullio Levi, Fabrizio Lelli

modera Cosimo Yehuda Pagliara

 

Brindisi

Palazzo Nervegna

alle ore 21:00

Un ebreo a Hollywood

Der Dibuk/The Dybbuk

1937, regia di Michal Waszynski

in lingua yiddish con sottotitoli in italiano

mercoledì

28 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 00:30

Yeshivà

a. Selichòt

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 8:00

Yeshivà

a. Tefillà di Shachrìth

 

Trani

Sinagoga Scolanova 

dalle ore 8:30 alle ore 12:00 

Yeshivà

b. Studio della Torà e della Mishnà

 

Trani

meeting point Piazzetta Scolanova

ore 9:00

Le Pietre raccontano

Visita a Castello e Pinacoteca Giuseppe De Nittis presso Palazzo della Marra di Barletta

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 9:30 alle ore 12:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello fondamentale)

 

Trani

Libreria La Maria del Porto

alle ore 12:00

Lechà...peritivo

Alcune proposte di cammino dell’uomo e della società

relatori Tullio Levi, Imam Yahya Pallavicini

modera Francesco Lucrezi segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 15:00

Yeshivà

a. Tefillà di Minchà

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 15:30 alle ore 19:00

Yeshivà

b. Studio della Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello avanzato)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Yeshivà

c. Corso per la formazione di Mashghichim

 

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 15:30

I Mondi dell’uomo

Cabalà; antica saggezza, risposte attuali

Lezione di Daniel Eldar

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 19:00

 

Reshit

Israele e la Diaspora

relatori Ugo Volli, Rav Scialom Bahbout, Tullio Levi

modera Guido Regina

 

 

 

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

I piaceri della carne…(a base di carne)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 22:00

Yeshivà

a. Tefillà di Arvìt

 

Sogliano Cavour

ore 19:00

Chiostro Comunale

Reshit

La presenza ebraica nel Salento; storia e attualità dell’ebraismo nella Puglia meridionale

Fabrizio Lelli, Maria Pia Scaltrito

modera Cosimo Yehuda Pagliara

saluti del sindaco di Sogliano Cavour Paolo Solito

giovedì

29 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 00:30

Yeshivà

a. Selichòt

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 8:00

Yeshivà

a. Tefillà di Shachrìth

 

Trani

Sinagoga Scolanova 

dalle ore 8:30 alle ore 12:00 

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

meeting point Piazzetta Scolanova

alle ore 8,30

Le Pietre raccontano

Visita a Castel del Monte

 

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 9:30 alle ore 12:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello fondamentale)

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 12:00

Lechà...peritivo

Gli Ordinamenta Maris di Trani e l’insegnamento ebraico del diritto marittimo

Convegno per il 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi di Trani

relatori Vittorio Tolomeo, Rav Scialom Bahbout

modera Salvatore Nardò segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 15:00

Yeshivà

a. Tefillà di Minchà

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello avanzato)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 18:00 alle ore 19:00

Yeshivà

c. Corso per la formazione di Mashghichim

 

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 15:30

I Mondi dell’uomo

Cabalà e guarigione

Lezione di Daniel Eldar

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 17:00

Sefarim

Suzana Glavaš. Sono donna che non c’è (Aracne Editrice)

presenta l’Autrice, conduce Ottavio Di Grazia segue rinfresco

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 18:00

 

Reshit

Amore e giustizia: rapporti e contraddizioni

relatori Rav Roberto Della Rocca, Francesco Messina

modera Cosimo Yehuda Pagliara  

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 19:30

 

Reshit

Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile; una lettura sociale ed ebraica

relatori Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale, Rav Riccardo Di Segni

modera Andrea Lovato 

saluti del sindaco di Trani Luigi Nicola Riserbato

 

 

 

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica

Giona che si mangiò la balena (a base di pesce)

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 22:00

Yeshivà

a. Tefillà di Arvìt

 

venerdì

30 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 00:30

Yeshivà

a. Selichòt

 

Trani

Sinagoga Scolanova

alle ore 8:00

Yeshivà

a. Tefillà di Shachrìth

 

Trani

Sinagoga Scolanova 

dalle ore 8:30 alle ore 12:00 

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

meeting point Piazzetta Scolanova

alle ore 9:00

Le Pietre raccontano

Visita a Sezione Ebraica del Museo Diocesano e Cattedrale di Trani

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 9:30 alle ore 12:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello fondamentale)

 

Trani

Auditorium S. Luigi 

alle ore 12:00

Lechà...peritivo

La letteratura pianistica dedicata all’adolescenza

pianisti Lea Lallo, Marialaura Di Fidio segue aperitivo

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Chi è rimasto a bottega?

a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 15:30 alle ore 19:00

Yeshivà

b. Studio di Torà e Mishnà

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

alle ore 15:30

I Mondi dell’uomo

Significati del Rosh haShanà secondo la Cabalà

Lezione di Daniel Eldar

 

Trani

Biblioteca G. Bovio

dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ulpàn

Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna

(livello avanzato)

 

Trani

Piazzetta Scolanova

alle ore 19:00

Yom haShabbath

Lechà Dodì

Danze ebraiche con libera partecipazione

Pensieri e canti per prepararsi al Sabato

 

Trani

Sinagoga Scolanova

al tramonto

Yom haShabbath

Tefillà di Minchà

Kabbalàt Shabbath

Hadlakàt Neròth

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00

Yom haShabbath

Cena di Shabbath

È obbligatorio prenotarsi al ristorante prima dell’entrata dello Shabbath

Sabato

31 agosto

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 9:00

Yom haShabbath

Tefillà di Shachrìth e Musàf

 

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Yom haShabbath

Pranzo di Shabbath

È obbligatorio prenotarsi al ristorante prima dell’entrata dello Shabbath

 

Trani

Sinagoga Scolanova

dalle ore 17:00

Yom haShabbath

Divrè Torà, Minchà, Seudat shelishit, Arvit, Havdalà

 

 

Trani

Piazzetta Scolanova

alle ore 21:00

 

I Mondi dell’Uomo

I tesori della Cabalà

Lezione pubblica tenuta da Daniel Eldar

introduce Rav Scialom Bahbout

 

Trani

quartiere ebraico

dalle ore 21:00 alle ore 23:00

La notte dell’ebraismo tranese

a. Fascino della Giudecca. Promenade su Via La Giudea alla riscoperta delle antiche sinagoghe tranesi

a cura di Maria Pia Scaltrito

coreografia di Gianluigi Belsito

 

Trani

Piazzetta Scolanova

alle ore 22:30

La notte dell’ebraismo tranese

b. Quando il Rebbe danza

Canti e danze ebraiche con libera partecipazione

a cura di Rav Scialom Bahbout

 

Trani

Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 22:00 alle ore 23:30

La notte dell’ebraismo tranese

c. Grigliata di carne kasher

 

Domenica 1 settembre

Roma

alle ore 18:30

 

Reshit

Economia e Cabalà; due mondi incredibilmente vicini

relatori Rav Scialom Bahbout, Daniel Eldar

modera Riccardo Pacifici

Lunedì

2 settembre

Roma

Sala della Protomoteca del Campidoglio

alle ore 20:00

Il canto di Abramo

Bravo! Da Capo! Il Cabaret nei Lager durante la 2a Guerra Mondiale

Musiche di Willy Rosen, Adolf Strauss, Otto Skutecky, Johnny&Jones, Ljowa Berniker, Walter Lindenbaum, Karel Svenk

Cantanti Libera Granatiero, Veronica Granatiero, Nico Sette, Angelo De Leonardis

Orchestra Musica Concentrationaria diretta da Paolo Candido

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet