|
Città&luoghi
|
Eventi
|
domenica
25 agosto
|
Trani
Piazzetta Scolanova
dalle ore 10:30 alle 13:00
|
Chi è rimasto a bottega?
Stand librario & discografico, enologia e artigianato ebraico con possibilità di acquisto
|
|
Trani
Piazzetta Scolanova
alle ore 10:30
|
Reshit
“…Abramo andò a Sud e arrivò sino a Hebron”. Inaugurazione del LECH LECHÀ 2013
a. Arrivo dei gonfaloni delle città partecipanti al LECH LECHÀ 2013
b. Saluto delle Autorità
c. Convegno sul Mezzogiorno nel nuovo panorama dell’ebraismo italiano
intervengono
Pier Luigi Campagnano presidente della Comunità ebraica di Napoli
Sandro Temin consigliere dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane
Rav Scialom Bahbout rabbino capo di Napoli e Italia Meridionale
Francesco Ventola presidente della Provincia di Barletta–Andria–Trani
Luigi Nicola Riserbato sindaco di Trani
Salvatore Nardò assessore alla Cultura del Comune di Trani
Sindaci e Autorità delle altre città partecipanti al LECH LECHÀ 2013
allestimento scenografico a cura di Gianluigi Belsito
coordina e introduce i lavori Cosimo Yehuda Pagliara segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 17:00
|
Yeshivà
- Tefillà di Minchà
- Studio di Torà e Mishnà
|
|
|
|
|
Trani
Piazzetta Scolanova
alle ore 18:30
|
Reshit
Gli Ebrei nell’antica Apulia e Terra di Bari; viaggio per storie e immagini
relatrice Maria Pia Scaltrito
modera Fabrizio Lelli
|
|
Trani
Cineteatro Impero
sala climatizzata
alle ore 20:30
|
Il canto di Abramo
„Karussell“
Orchestra Musica Concentrationaria diretta da Paolo Candido. Cantanti solisti: Libera Granatiero,Lucia Diaferio, Nico Sette, Angelo De Leonardis. Gli artisti eseguiranno le più belle musiche del varietà prodotto nei Lager di Westerbork, Riga e Terezìn e le più belle canzoni dei compositori ebrei Willy Rosen, Adolf Strauss, Otto Skutecky, Ljowa Berniker, Walter Lindenbaum e Karel Svenk.
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 22:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Arvìt
|
|
San Nicandro Garganico
Palazzo Fioritto
alle ore 19:00
|
Sefarim
Marco Di Porto. Nessuna notte è infinita (Lantana)
presenta l’Autore, conduce Maria Leone
|
|
San Nicandro Garganico
Palazzo Fioritto
alle ore 21:00
|
Un Ebreo a Hollywood
Jona che visse nella balena
1993, regia di Roberto Faenza
|
lunedì
26 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 00:30
|
Yeshivà
a. Selichòt
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 8:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Shachrìth
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 8:30 alle ore 12:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 9:30 alle ore 12:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello fondamentale)
|
|
Trani
Libreria La Maria del Porto
alle ore 12:00
|
Lechà...peritivo
Il mistero del codice di Aleppo
relatrice Maria Pia Scaltrito
segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 15:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Minchà
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello avanzato)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
|
Yeshivà
c. Corso per la formazione di Mashghichim
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 18:00
|
Sefarim
Paola Fargion. Diciotto Passi. Alla ricerca delle radici smarrite (Rusconi)
presenta l’Autrice, conduce Daniela Pellegrino
|
|
Trani
Libreria La Maria del Porto
alle ore 21:00
|
Un ebreo a Hollywood
Yentl
1983, regia di Barbra Streisand
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 22:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Arvìt
|
|
Barletta
Sala Rossa del Castello Svevo alle ore 17:00
|
Sefarim
Anna Foa. Diaspora (Laterza)
presenta l’Autrice, conduce Francesco Lucrezi
|
|
Barletta
Sala Rossa del Castello Svevo alle ore 18:00
|
Reshit
Onora tuo padre e tua madre. La Torà come un albero piantato nel cuore
in memoria di Concetta Dadamo z.l.
relatore Rav Scialom Bahbout
|
|
Barletta
Sala Rossa del Castello Svevo
alle ore 19:30
|
Reshit
Shabbetay Zevi e il messianismo del suo tempo
relatori Fabrizio Lelli, Anna Foa
modera Ottavio Di Grazia
saluti del sindaco di Barletta Pasquale Cascella
|
|
Barletta
Sala Rossa del Castello Svevo
alle ore 21:00
|
Il Canto di Abramo
30 aprile 1945
Atto unico di Luca Frozen Cresci
produzione Lech Lechà
attori Gianluigi Belsito, Elio Colasanto, Domenico Santarella
messa in scena Gianluigi Belsito
musicisti dell’Orchestra Musica Concentrationaria
introduce Andrea Lovato
|
|
Brindisi
Palazzo Nervegna
alle ore 19:00
|
Reshit
13 milioni. Riflessioni numeriche e antropologiche sull’ebraismo contemporaneo
relatori Piero Di Nepi, Cosimo Yehuda Pagliara
modera Mimmo Spina
saluti del sindaco di Brindisi Mimmo Consales
|
|
Brindisi
Palazzo Nervegna
alle ore 21:00
|
Un ebreo a Hollywood
The Believer
2001, regia di Henry Bean
|
martedì
27 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 00:30
|
Yeshivà
a. Selichòt
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 8:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Shachrìth
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 8:30 alle ore 12:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
meeting point Piazzetta Scolanova
alle ore 8,30
|
Le Pietre raccontano
Visita a Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e Abbazia San Leonardo di Siponto
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 9:30 alle ore 12:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello fondamentale)
|
|
Trani
Libreria La Maria del Porto
alle ore 12:00
|
Lechà...peritivo
Il nuovo Lunario di Trani
relatore Rav Scialom Bahbout
segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 15:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Minchà
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello avanzato)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
|
Yeshivà
c. Corso per la formazione di Mashghichim
|
|
Trani, Biblioteca G. Bovio
alle ore 17:00
|
Sefarim
Stéphane Mosès, Figure filosofiche della modernità ebraica. A cura di Ottavio Di Grazia (Lucianoeditore)
presenta il curatore, conduce Francesco Lucrezi
|
|
Trani, Biblioteca G. Bovio
alle ore 18:00
|
Sefarim
Hélène Metzger. Il metodo filosofico nella storia delle scienze. A cura di Mario Castellana (Barbieri–Selvaggi)
presenta l’Autore, conduce Andrea Lovato
|
|
Trani, Biblioteca G. Bovio
alle ore 19:30
|
Reshit
Ebraismo e Islam; linguaggi diversi dell’unico Dio di Abramo
relatori Imam Yahya Pallavicini, Rav Scialom Bahbout
modera Ottavio Di Grazia
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 22:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Arvìt
|
|
Manfredonia
Palazzo Celestini
alle ore 18:00
|
Sefarim
Benedetto Ligorio. Federico II. Ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo (Artebaria)
presenta l’Autore, conduce Paolo Cascavilla
|
|
Manfredonia
Palazzo Celestini
alle ore 19:30
|
Reshit
Eliezer Ben Yehuda e il sogno sionista della lingua ebraica
relatori Guido Regina, Ugo Volli
modera Paolo Cascavilla
|
|
Manfredonia
Piazza del Popolo
alle ore 21:00
|
Il canto di Abramo
Casa. Raiz e Radicanto in concerto
|
|
Brindisi, Palazzo Nervegna
alle ore 17:30
|
Sefarim
Fabrizio Lelli. Gli Ebrei del Salento (Congedo)
presenta l’Autore, conduce Cosimo Yehuda Pagliara
|
|
Brindisi
Palazzo Nervegna
alle ore 19:00
|
Reshit
Il Dibbuk nella tradizione mistica ebraica
relatori Tullio Levi, Fabrizio Lelli
modera Cosimo Yehuda Pagliara
|
|
Brindisi
Palazzo Nervegna
alle ore 21:00
|
Un ebreo a Hollywood
Der Dibuk/The Dybbuk
1937, regia di Michal Waszynski
in lingua yiddish con sottotitoli in italiano
|
mercoledì
28 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 00:30
|
Yeshivà
a. Selichòt
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 8:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Shachrìth
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 8:30 alle ore 12:00
|
Yeshivà
b. Studio della Torà e della Mishnà
|
|
Trani
meeting point Piazzetta Scolanova
ore 9:00
|
Le Pietre raccontano
Visita a Castello e Pinacoteca Giuseppe De Nittis presso Palazzo della Marra di Barletta
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 9:30 alle ore 12:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello fondamentale)
|
|
Trani
Libreria La Maria del Porto
alle ore 12:00
|
Lechà...peritivo
Alcune proposte di cammino dell’uomo e della società
relatori Tullio Levi, Imam Yahya Pallavicini
modera Francesco Lucrezi segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 15:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Minchà
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
|
Yeshivà
b. Studio della Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello avanzato)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 19:00 alle ore 21:00
|
Yeshivà
c. Corso per la formazione di Mashghichim
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 15:30
|
I Mondi dell’uomo
Cabalà; antica saggezza, risposte attuali
Lezione di Daniel Eldar
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 19:00
|
Reshit
Israele e la Diaspora
relatori Ugo Volli, Rav Scialom Bahbout, Tullio Levi
modera Guido Regina
|
|
|
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica
I piaceri della carne…(a base di carne)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 22:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Arvìt
|
|
Sogliano Cavour
ore 19:00
Chiostro Comunale
|
Reshit
La presenza ebraica nel Salento; storia e attualità dell’ebraismo nella Puglia meridionale
Fabrizio Lelli, Maria Pia Scaltrito
modera Cosimo Yehuda Pagliara
saluti del sindaco di Sogliano Cavour Paolo Solito
|
giovedì
29 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 00:30
|
Yeshivà
a. Selichòt
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 8:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Shachrìth
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 8:30 alle ore 12:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
meeting point Piazzetta Scolanova
alle ore 8,30
|
Le Pietre raccontano
Visita a Castel del Monte
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 9:30 alle ore 12:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello fondamentale)
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 12:00
|
Lechà...peritivo
Gli Ordinamenta Maris di Trani e l’insegnamento ebraico del diritto marittimo
Convegno per il 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi di Trani
relatori Vittorio Tolomeo, Rav Scialom Bahbout
modera Salvatore Nardò segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 15:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Minchà
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 15:30 alle ore 18:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello avanzato)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 18:00 alle ore 19:00
|
Yeshivà
c. Corso per la formazione di Mashghichim
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 15:30
|
I Mondi dell’uomo
Cabalà e guarigione
Lezione di Daniel Eldar
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 17:00
|
Sefarim
Suzana Glavaš. Sono donna che non c’è (Aracne Editrice)
presenta l’Autrice, conduce Ottavio Di Grazia segue rinfresco
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 18:00
|
Reshit
Amore e giustizia: rapporti e contraddizioni
relatori Rav Roberto Della Rocca, Francesco Messina
modera Cosimo Yehuda Pagliara
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 19:30
|
Reshit
Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile; una lettura sociale ed ebraica
relatori Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale, Rav Riccardo Di Segni
modera Andrea Lovato
saluti del sindaco di Trani Luigi Nicola Riserbato
|
|
|
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Cena kasher sotto sorveglianza rabbinica
Giona che si mangiò la balena (a base di pesce)
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 22:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Arvìt
|
venerdì
30 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 00:30
|
Yeshivà
a. Selichòt
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
alle ore 8:00
|
Yeshivà
a. Tefillà di Shachrìth
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 8:30 alle ore 12:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
meeting point Piazzetta Scolanova
alle ore 9:00
|
Le Pietre raccontano
Visita a Sezione Ebraica del Museo Diocesano e Cattedrale di Trani
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 9:30 alle ore 12:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello fondamentale)
|
|
Trani
Auditorium S. Luigi
alle ore 12:00
|
Lechà...peritivo
La letteratura pianistica dedicata all’adolescenza
pianisti Lea Lallo, Marialaura Di Fidio segue aperitivo
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Chi è rimasto a bottega?
a. Pranzo kasher sotto sorveglianza rabbinica
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
|
Yeshivà
b. Studio di Torà e Mishnà
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
alle ore 15:30
|
I Mondi dell’uomo
Significati del Rosh haShanà secondo la Cabalà
Lezione di Daniel Eldar
|
|
Trani
Biblioteca G. Bovio
dalle ore 16:00 alle ore 19:00
|
Ulpàn
Corso intensivo di studio della lingua ebraica moderna
(livello avanzato)
|
|
Trani
Piazzetta Scolanova
alle ore 19:00
|
Yom haShabbath
Lechà Dodì
Danze ebraiche con libera partecipazione
Pensieri e canti per prepararsi al Sabato
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
al tramonto
|
Yom haShabbath
Tefillà di Minchà
Kabbalàt Shabbath
Hadlakàt Neròth
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
Yom haShabbath
Cena di Shabbath
È obbligatorio prenotarsi al ristorante prima dell’entrata dello Shabbath
|
Sabato
31 agosto
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 9:00
|
Yom haShabbath
Tefillà di Shachrìth e Musàf
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
|
Yom haShabbath
Pranzo di Shabbath
È obbligatorio prenotarsi al ristorante prima dell’entrata dello Shabbath
|
|
Trani
Sinagoga Scolanova
dalle ore 17:00
|
Yom haShabbath
Divrè Torà, Minchà, Seudat shelishit, Arvit, Havdalà
|
|
Trani
Piazzetta Scolanova
alle ore 21:00
|
I Mondi dell’Uomo
I tesori della Cabalà
Lezione pubblica tenuta da Daniel Eldar
introduce Rav Scialom Bahbout
|
|
Trani
quartiere ebraico
dalle ore 21:00 alle ore 23:00
|
La notte dell’ebraismo tranese
a. Fascino della Giudecca. Promenade su Via La Giudea alla riscoperta delle antiche sinagoghe tranesi
a cura di Maria Pia Scaltrito
coreografia di Gianluigi Belsito
|
|
Trani
Piazzetta Scolanova
alle ore 22:30
|
La notte dell’ebraismo tranese
b. Quando il Rebbe danza
Canti e danze ebraiche con libera partecipazione
a cura di Rav Scialom Bahbout
|
|
Trani
Ristorante Il Marchese del Brillo dalle ore 22:00 alle ore 23:30
|
La notte dell’ebraismo tranese
c. Grigliata di carne kasher
|
Domenica 1 settembre
|
Roma
alle ore 18:30
|
Reshit
Economia e Cabalà; due mondi incredibilmente vicini
relatori Rav Scialom Bahbout, Daniel Eldar
modera Riccardo Pacifici
|
Lunedì
2 settembre
|
Roma
Sala della Protomoteca del Campidoglio
alle ore 20:00
|
Il canto di Abramo
Bravo! Da Capo! Il Cabaret nei Lager durante la 2a Guerra Mondiale
Musiche di Willy Rosen, Adolf Strauss, Otto Skutecky, Johnny&Jones, Ljowa Berniker, Walter Lindenbaum, Karel Svenk
Cantanti Libera Granatiero, Veronica Granatiero, Nico Sette, Angelo De Leonardis
Orchestra Musica Concentrationaria diretta da Paolo Candido
|