Un’estate focosa attende la nostra Orchestra Filarmonica Pugliese
Vasto programma di concerti a Molfetta e in giro per la regione
Per l’Orchestra Filarmonica Pugliese la programmazione estiva è iniziata accogliendo domenica 23 giugno, presso la Sala Francesca al Parco della Musica Sant’Achille di Molfetta, il duo pianistico Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca, che ha estasiato il pubblico con il meraviglioso concerto intitolato “La Musica che non ti aspetti, agli albori del Novecento”. Un programma divertente e variegato, capace di sorprendere e incantare ogni spettatore. L’evento, parte della rassegna Musica al Parco, è stato organizzato in collaborazione all’APS Labs Molfetta e all’Associazione Auditorium. A luglio ed agosto l’Orchestra è attesa da una vastità di eventi a cominciare dal 1° del mese quando, in occasione della XIV edizione della Notte Bianca della Poesia organizzata dall’Accademia dei Pensieri e delle Culture del Mediterraneo presso Il museo del Pulo a Molfetta, c’è stata l’esecuzione dello storico quartetto di clarinetti “Legni Pregiati”, con musiche di Bizet e Gerswhin. Il 3 luglio la Fondazione Archeologica Canosina ha organizzato “Archeocanusium - San Pietro”, una passeggiata al tramonto tra musica e archeologia sugli scavi di San Pietro a Canosa, invitando l’OFP, in formazione d’archi, ad un suggestivo concerto al tramonto con musiche di Mozart, Bach e Holst. Lunedì 8 luglio 2024 presso Chiostro dei Teatini di Lecce, in co-produzione con la prestigiosa Camerata Musicale Salentina, promotrice della rassegna “Teatini in Musica”, di cui a OFP è affidata l’inaugurazione e la conclusione, va in scena uno straordinario concerto con protagonisti la meravigliosa e talentuosa pianista salentina Stefania Argentieri, che interpreterà il celebre Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore Op. 18 di Sergej Rachmaninov, diretta dal M° Giulio Marazia, direttore stabile dell’ Orchestra Filarmonica Campana. In programma anche la celeberrima Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonìn Dvorak. Già il giorno seguente, 9 luglio, per la programmazione del Teatro Pubblico Pugliese, presso il borgo di Roca Nuova in Melendugno; il 25 Luglio presso l’anfiteatro della Pace di Bari; il 3 Agosto in San Basilio; nonché il 1° settembre al Palazzo Beltrani di Trani l’OFP terranno le numerose repliche di “Sconcerto”: l’irriverente spettacolo, pieno di colpi di scena, scritto da Raffaele Tullo, direttore e mattatore della OFP per qualche sera. Il 18 Luglio, ancora per l’Accademia dei Pensieri e delle Culture del Mediterraneo, l’OFP terrà un intimo concerto in memoria dello storico primo violino di Spalla, Francesca Carabellese, presso la Chiesa San Nicola a Bari Catino. Domenica 28 Luglio l’Orchestra sarà anche ospite dello storico Barletta Piano Festival in Piazza d’Armi del Castello con un programma tutto Beethoveniano, guidata dal direttore Pasquale Iannone e accompagnerà i solisti Francesco Marra e Leonardo Colafelice. Pochi giorni dopo, il 30 luglio, ultimo appuntamento della rassegna organizzata dalla Camerata Musicale Salentina dedicato a Rachmaninov presso il Chiostro dei Teatini, con il pianista Gabriele De Carlo a cimentarsi nel Terzo Concerto in Re minore op. 30, conosciuto dal grande pubblico semplicemente come Rach 3, tutti diretti dal M° Giovanni Pellegrini. Il 5 Agosto a Pisciotta e il 14 Agosto presso Casal Velino, la Società Italiana della Musica da Camera ha invitato l’orchestra ad esibirsi con un vasto programma lirico-sinfonico diretto dal M° Fausto Fungaroli con il soprano Maria Giulia Milano e il tenore Aldo Caputo. Il prossimo 11 agosto, alle ore 21.30, approderà al Festival in … porto 2024, il progetto musicale Vascopera. Ancora una serata dedicata al grande VASCO ROSSI, grazie all’esibizione in un mix rock/sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Pugliese e i Bambini di Vasco. Ospite della serata Andrea Braido, uno dei migliori chitarristi e polistrumentisti dell’area rock e fusion/rock. Prima del VascOpera spazio all’evento estivo per eccellenza: Sol Dell’Alba. Un teatro a picco sul mare, unico nel suo genere, un’orchestra di 70 elementi che suona le più celebri pagine della musica classica e non, le stelle della notte che lasciano il posto alla luce del mattino, il panorama mozzafiato che mostra il sole che si erge dal mare e la colazione tipica da consumare insieme. Sol dell’Alba, alla sua sesta edizione, è un’esperienza unica che coniuga paesaggio, musica, bellezza e gastronomia locale. In scena al Teatro Mediterraneo di Bisceglie (BT), l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Piotr Jawarski, porterà in scena un repertorio che attinge a brani internazionali. Testi e narrazione saranno a cura di Gabriella Altomare. I biglietti sono ancora disponibili sul circuito di vivaticket. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com. © Riproduzione riservata