Un aprile in tour per la Filarmonica pugliese
La Traviata a Lecce e a Mattinata
Nonostante la ferita ancora molto dolorante per la perdita dell’insostituibile “Spalla” Francesca Carabellese, l’OFP ad aprile ha continuato ad incastonare successi in tour. Dopo “Il Carnevale degli animali” ad Ostuni è stata la volta, sempre in Salento, di un’eccellete rappresentazione de “La Traviata” di Giuseppe Verdi il 13 aprile presso il Teatro Politeama Greco di Lecce. Con un cast internazionale ed il “Coro Lirico di Lecce”, tutti diretti dalla sapiente bacchetta del M° Francesco Di Mauro, è andata in scena nella splendida location leccese un’opera senza veli messa prodotta dalla Sicilia Classica Festival. Lo stesso successo è stato replicato nella medesima versione nell’incantevole Teatro Politeama di Napoli domenica 21 aprile, con enorme successo anche della critica nazionale di settore. Mercoledì 24 aprile l’Orchestra Filarmonica Pugliese ha poi voluto ricordare il uo primo violino di spalla prematuramente scomparsa con un concerto “SE VIS AMARI, AMA” tenutosi nella sede dell’orchestra al Parco della Musica Sant’Achille che, in pari data, è stata rinominata “Sala Francesca” con la benedizione anche di Don Vito Bufi, visibilmente commosso. Con l’OFP si sono esibiti, prendendo parte alla visibile emozione, il coro “I figli di Don Salvatore”, un gruppo di amici storici di Francesca; la nipote, celebre violinista internazionale Maria Serena Salvemini; il soprano Antonella Giovine; e, in qualità di spalla dell’orchestra, la sorella Daniela Carabellese. Ha diretto il M° Giovanni Minfra, direttore principale dell’orchestra, che ha dedicato anche una composizione per orchestra e coro a Francesca, particolarmente apprezzata. Francesca è stata ricordata con l’intermezzo di “Cavalleria Rusticana” in apertura anche il giorno seguente, il 25 aprile a Mattinata, dove OFP si è nuovamente unita a “I Bambini di Vasco” per portare, grazie ad un’altra eccellenza molfettese “Studio360” dei Fratelli Altomare, il rock sinfonico di VascOpera in occasione del progetto “Orchiday”. Piccoli gruppi cameristici dell’Orchestra Filarmoica Pugliese hanno chiuso l’evento “Orchidays” domenica 28 aprile con “Alta Musica”, creando suggestione dalle tipiche terrazze garganiche di Mattinata. L’11 maggio invece si annuncia il ritorno dell’attesissimo “PIANO & FRIENDS” presso il Parco della Musica Sant’Achille proprio in “Sala Francesca” a Molfetta: giunto alla sua VI edizione, l’evento mette in evidenza il principe degli strumenti musicali, il pianoforte, magistralmente suonato dai celebri solisti Bruno Canino e Raffaele D’angelo, con la straordinaria partecipazione del soprano Maria Giulia Milano e del finalndese M°Gudni Emilsson alla bacchetta. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com.