Gli ultimi due mesi sono stati per l’Orchestra Filarmonica Pugliese un turbinio di emozioni. Ne vogliamo ricordare qualcuna riportando alcuni eventi, partendo dal 28 luglio con l’evento “Beethoven ed i grandi talenti pugliesi” nella suggestiva cornice di Piazza d’Armi del Castello di Barletta, l’OFP, diretta dal Maestro Pasquale Iannone, ha regalato al pubblico un concerto straordinario. Con i pianisti solisti Francesco Marra (giovanissimo) e Leonardo Colafelice (concertista affermato) i presenti sono stati incantati dalla straordinaria esecuzione dei concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven n. 1 e 3, oltre che dall’Ouverture di Egmont, per un evento del prestigioso “Barletta Piano Festival”. Pochi giorni dopo, il 30 luglio, l’emozione ha avvolto il pubblico nell’ultima serata della rassegna “Teatini in Musica 2024”, organizzata dalla Camerata Musicale Salentina . A chiudere in grande stile l’omaggio a Sergei Rachmaninov è stato il celebre Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30, noto anche come “Rach 3”. Questo capolavoro, rinomato per la sua complessità e la profondità emotiva, è stato eseguito dal pianista Gabriele De Carlo, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dall’esperto M° Giovanni Pellegrini. La serata, presso il Chiostro dei Teatini, è stata aperta dal suggestivo Preludio da “Khovanshchina” di Musorgskij, che ha preparato il pubblico alla maestosità del concerto di Rachmaninov; e conclusa dall’energico Danzòn n. 2 di Marquèz. Sia Agosto sia Settembre sono iniziati in modo sconcertante con il matattore Raffaello Tullo. Il 3 Agosto presso Marina di Pisticci e il 1° Settembre presso Palazzo Beltrani situato nel centro storico tranese. Ancora una volta, Tullo ha superato ogni aspettativa, rendendo lo spettacolo più divertente, sorprendente e, appunto, sconcertante! Un format unico che sa sempre combinare magistralmente comicità e musica classica, lasciando il pubblico affascinato e coinvolto. Agosto è continuato presso il Porto Marina di Pisciotta (SA), con un bellissimo “Omaggio a Giacomo Puccini” dove l’Orchestra Filarmonica Pugliese ha chiuso in grande stile il festival diretto da Mauro Navarra, facendo sold out e standing ovation, per la XXI edizione de “I Concerti del Lunedì” sul Porto di Marina di Pisciotta. Sotto la magistrale direzione del M° Fausto Fungaroli, l’orchestra ha regalato al pubblico un programma lirico sinfonico di straordinaria bellezza, arricchito dall’ eccezionale performance del soprano Maria Giulia Milano, promessa della lirica nazionale. L’8 Agosto la maestosa cornice del Palazzo delle Arti “Beltrani” ha ospitato un altro evento indimenticabile: il concerto del rinomato pianista Enrico Pace, accompagnato dalla nostra Orchestra Filarmonica Pugliese con la direzione del maestro Francesco d’Ovidio. Dopo dodici anni di assenza dai palchi pugliesi, Enrico Pace è tornato per incantare il pubblico di Trani con la sua magistrale esecuzione del celebre concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, l’Imperatore op. 73 n°5. Un debutto straordinario per Pace a Trani, che ha regalato emozioni intense e applausi scroscianti a tutti i presenti. L’evento è stato l’inaugurazione della rassegna Trani Classic Festival , curata dall’Istituzione Concertistica Tyrenum, con il supporto della Città di Trani, per la direzione artistica di Paolo Scafarella e Serena Valluzzi. Invece, nella notte di San Lorenzo del 10 Agosto si è tenuto il concerto all’alba della sesta edizione di “Sol dell’Alba - C’era una volta” presso il Teatro Mediterraneo di Bisceglie, conclusosi con un successo straordinario. L’Orchestra Filarmonica Pugliese ha incantato il pubblico, accompagnandolo nel magico passaggio dalla notte al giorno. Quest’anno tante le novità, a partire dal direttore Piotr Jaworski, di fama internazionale che ha guidato l’orchestra in tantissime fiabe musicali; la fantastica narratrice d’eccezione Gabriella Altomare che ha impersonificato la Musica e ha raccontato al pubblico tantissime storie meravigliose; e poi le bolle di sapone, l’annuncio che l’OFP presto volerà a Berlino in uno delle più prestigiose sale da concerto del mondo...e tanto tanto altro. Non è mancato nemmeno stavolta il saluto alla nostra indimenticabile e insostituibile Francesca, nostro violino di spalla e nei nostri cuori per sempre. Il suggestivo scenario del Teatro Mediterraneo, con la sua vista mozzafiato sul mare, come ogni anno, ha reso l’esperienza ancora più indimenticabile. A completare questo risveglio culturale, i Maestri Pasticceri hanno deliziato i partecipanti con il tradizionale ‘sospiro’ biscegliese, dolce tipico locale, accompagnato da un caldo caffè. Un momento unico che ha saputo fondere armoniosamente musica, cultura e tradizione, celebrando al meglio l’anima della città di Bisceglie. Non è mancata neanche nel mese di agosto la collaborazione tra OFP e i Bambini di Vasco con l’intramontabile VascOpera, i quali hanno regalato al pubblico non uno bensì due appuntamenti: l’11 Agosto presso Giovinazzo gli organizzatori di Festival in Porto avevano promesso un “mix perfetto tra musica rock e musica classica, in cui il rock diverrà sinfonico”, e così è stato. Ad impreziosire ulteriormente la serata, la presenza di Andrea Braido, storico chitarrista di Vasco Rossi e figura di spicco nel panorama musicale italiano, diretto da Giuliano Teofrasto. Replicato il 27 agosto nella splendida cornice di Piazza della Legalità a Trinitapoli. Il concerto rock sinfonico ha continuato a riscuotere un grande successo sotto la magistrale direzione del M° Giovanni Minafra. L’Orchestra Filarmonica Pugliese ha incantato il pubblico del prestigioso Velia Festival di Casal Velino (SA), nello splendido scenario del porto turistico. Il concerto tenutosi il 14 agosto ha visto la nostra orchestra esibirsi su un palco che ha già ospitato i grandi della musi-ca come i “Berliner Symphoniker” per la stessa stagione. Sotto la magistrale direzione del M° Fausto Fungaroli, le note si sono intrecciate con le splendide voci del soprano Maria Giulia Milano e del tenore Aldo Caputo, regalando emozioni uniche e indimenticabili. Il suggestivo centro storico di Oria si è trasformato in un palcoscenico magico grazie all’evento “Tutta Un’altra Musica… il centro storico sotto una luce diversa” del 19 agosto dove hanno suonato alcuni elementi della nostra OFP. Le sei postazioni dislocate tra balconi e angoli pittoreschi hanno regalato un’esperienza musicale unica, avvolgendo la città in un abbraccio di note e melodie che hanno incantato il pubblico. Il 24 agosto con grande successo si è tenuta la settima edizione della Masterclass per Direttori d’Orchestra organizzata dall’Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP) e dall’Associazione Auditorium di Castellana Grotte tenutasi in casa OFP, presso il Parco della Musica di Sant’Achille a Molfetta. Il concerto finale, intitolato “Musica Maestri!”, ha visto alternarsi sul podio sei talentuosi giovani direttori, che hanno guidato l’OFP in un programma straordinario. Il pubblico ha potuto immergersi nelle emozionanti note della Sinfonia in re maggiore n. 104 “London” di Haydn e delle celebri sinfonie tratte dalle opere di Rossini e Mendelssohn. Una speciale giuria composta da M° Michele Consueto, M° Dominga Damato, M° Giuseppe Carbonara, i membri dell’orchestra stessa e tutto il pubblico presente ha votato il direttore vincitore di questa settimana edizione che è risultato il M° Riccardo Glinac il quale avrà l’opportunità di dirigere un concerto dell’OFP nel 2025. Le Sinfonie da Oscar hanno incontrato il Mare nella meravigliosa serata al Porto Turistico di Rodi Garganico Il 25 agosto, nella suggestiva piazza dei Concerti di Rodi Garganico, l’Orchestra Filarmonica Pugliese ha incantato il pubblico. Sotto la magistrale direzione del maestro Gianmichele D’Errico, le melodie di Nino Rota ed Ennio Morricone hanno preso vita, trasportando gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso alcune delle più celebri colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. La serata, arricchita dalla voce solista di Rosangela Onorato, è stata il primo Grande Concerto Sinfonico del ‘Frattin Yachting Event’. Un evento non solo dedicato alla grande musica internazionale, ma anche alla solidarietà: durante il concerto, infatti, sono stati raccolti fondi a favore della ‘Fondazione Città della Speranza’, impegnata da oltre trent’anni nella ricerca sulle malattie pediatriche. Il mese di Agosto si è concluso a bomba per l’Orchestra e non possiamo esimerci dal dire che con immensa gioia l’OFP ha avuto l’onore di aprire Epidaurus Festival - Cavtat, vicino Dubrovnik, in Croazia! Un’emozione unica suonare sulla splendida terrazza di Villa Banac, accompagnati dal talento della violinista molfettese Molly Salvemini e dall’ospite speciale del festival, il pianista argentino naturalizzato italiano Daniel Rivera. Sotto la bacchetta del londinese James Ross, l’OFP ha dato il via a un festival che fino al 21 settembre vedrà protagonisti artisti internazionali di altissimo livello. Settembre è invece iniziato con il botto! Il 4 Settembre il centro storico di Vieste è stato pervaso dalle note magiche di Lucio Dalla, grazie al ritorno di “Terrazze Sonore”, l’evento musicale promosso da Vieste in Love con Studio360 – Comunicazione ed Eventi. L’Orchestra Filarmonica Pugliese ha portato la sua musica tra i vicoli e le piazze del quartiere più antico della perla del Gargano, trasformando i balconi in palcoscenici e regalando al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. Dopo il grandissimo successo di “Terrazze Sonore”, l’Orchestra Filarmonica Pugliese è tornata con il sold out del 6 settembre per il “Gran Galà dell’Operetta” presso Marina Piccola di Vieste. L’OFP ha incantato il pubblico con le arie più famose e le scene più divertenti dell’Operetta. Un evento di grande spessore culturale e musicale che ha portato in vita i capolavori della “belle époque”, grazie anche ai costumi d’epoca e alle piccole scenografie che hanno trasportato tutti in un’ambientazione ottocentesca indimenticabile. Abbiamo rivissuto insieme le emozioni di opere come “Scugnizza”, “La Vedova Allegra”, “Il paese dei campanelli” e “Il Pipistrello”, sotto la magistrale direzione del M° Giovanni Minafra, con le splendide voci del soprano Marilena Gaudio e del tenore Pantaleo Metta, e l’interpretazione coinvolgente dei cantattori Carlo Monopoli e Raffaella Montini. Lo spettacolo sarà anche replicato a Molfetta il prossimo 18 ottobre. Sul sagrato della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il 14 settembre l’OFP BRASS ha sedotto il pubblico con una selezione di brani indimenticabili, ispirati al grande schermo, ottenendo una standing ovation dal pubblico presente. Un tramonto spettacolare ha fatto da cornice a questo meraviglioso evento, parte del format ArcheoCanusium, che unisce musica e archeologia. Dopo il successo dello scorso luglio a San Pietro, questa tappa ha visto l’esibizione musicale seguita da una preziosa lectio delle docenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che stanno conducendo la campagna di scavo presso la necropoli daunia di Pietra Caduta. Promotrice è stata ancora una volta l’instancabile Fondazione Archeologica Canosina. Ad ottobre OFP è attesa da numerosi appuntamenti anche su Molfetta, ultimo sarà domenica 27 presso l’Auditorium del Museo Diocesano con “Vita Pugliese”, un progetto che proporrà le marce sinfoniche tipiche della tradizione bandistica in chiave orchestrale. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata