Recupero Password
Tra comicità e tradizione con l’Orchestra Filarmonica Pugliese L’inizio del nuovo anno con nuovi successi del complesso musicale di Molfetta
15 febbraio 2024

Concluso il periodo natalizio, l’Orchestra Filarmonica Pugliese è tornata sul palco con uno spettacolo straordinariamente fuori dalle righe, replicando oltre al successo, il sold-out già avvenuto il 5 gennaio presso il Teatro Traetta a Bitonto. Nello “SConcerto” presentato all’Auditorium Showville di Bari il 20 gennaio, l’autore, Raffaello Tullo, già noto per il suo genio creativo, ha portato in scena un’opera in cui interpreta un peculiare spettatore che prova a dirigere l’Orchestra con una bacchetta, suscitando situazioni esilaranti. Lo spettacolo, ricco di humor e dinamismo, vede Tullo prendere il posto del direttore naturale dell’orchestra, Giovanni Minafra, e improvvisarsi in una serie di situazioni sempre più comiche. Tra equivoci, tentativi di conduzione musicale e numeri a effetto, lo scontro giocoso tra il direttore improvvisato e l’orchestra è diventata la chiave per un’esperienza collettiva di sorrisi e risate, che si è conclusa naturalmente con una meritatissima standing ovation. Non tarda ad arrivare però il ritorno in scena della grande musica classica con le composizioni di artisti senza tempo quali Mozart, Haydn e Bach: ad eseguirli, insieme all’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Giovanni Rinaldi, Luciano Tarantino con il suo prezioso violoncello “Carlo Antonio Testore 1736” e Ylenia Carbonara con il suo delicato flauto, nel concerto dal titolo “Il violoncello virtuoso” tenutosi il 4 febbraio presso l’Auditorium di San Domenico a Molfetta, che ha regalato al numeroso pubblico presente un momento di straordinaria bellezza e maestria. I prossimi due appuntamenti di febbraio sono naturalmente legati al tema dell’amore: sabato 17 febbraio un “Appuntamento romantico” con Claudia Lucia Lamanna all’arpa, accompagnata dall’Orchestra diretta dal M°Giovanni Minafra, con cui eseguirà musiche di E. Elgar, J. Massenet, R. Gliere e N. Rota. L’evento sarà riservato esclusivamente alle scuole di musica e agli amici dell’OFP presso l’Auditorium del Parco della Musica Sant’Achille a Molfetta. Il concerto, questa volta dal titolo “Sogno d’amore”, verrà replicato domenica 18 febbraio in occasione dell’inaugurazione del Festival dell’Altamurgia presso il Teatro Mercadante di Altamura. Cambio di atmosfera invece per l’ultimo appuntamento del mese: torna infatti sabato 24 febbraio “Passione Puglia 3.0” presso la Basilica Cattedrale di S.Cataldo a Taranto, in cui gli spettatori potranno rivivere l’atmosfera delle antiche tradizioni della Settimana Santa delle città di Bitonto, Molfetta, Ruvo di Puglia e Taranto, attraverso la presentazione delle marce funebri tradizionali. A dirigere l’Orchestra Filarmonica Pugliese, in rappresentanza delle tradizioni dei rispettivi paesi, i Maestri Giuseppe Gregucci, Angelo Inglese, Vito Vittorio Desantis e Giovanni Minafra. Anche il mese di marzo si aprirà con un concerto particolarmente significativo per l’Orchestra: domenica 10, presso il consueto scenario del Parco della Musica di Sant’Achille a Molfetta, verrà celebrato il ruolo della donna con il suggestivo concerto intitolato “La musica è donna”. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet