MOLFETTA - Arrivano a Molfetta Floria Tosca e Mario Cavaradossi, due dei personaggi principali della Tosca, melodramma eroicomico in 3 atti di Giacomo Puccini, in scena lunedì 23 sul sagrato della Cattedrale di Molfetta (ore 21). Un appuntamento che arricchisce e completa il cartellone di concerti e spettacoli dell’estate molfettese 2010, patrocinato dal Comune di Molfetta, dalla Fondazione Valente, dall’Associazione La Macina e dall’Accademia Dvorak.
«Un’operazione coraggiosa, per gli amanti della musica lirica e delle grandi opere italiane», le prime parole di Pietro Centrone (nella foto con il soprano Marilena Gaudio) presidente della Fondazione Vincenzo Maria Valente, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento musico-culturale.
Il sagrato della Cattedrale sarà il palcoscenico dell’opera per la sua suggestione monumentale e scenografica, come ha sottolineato il regista Luigi Travaglio, in particolare per il primo atto «quando il prigioniero politico Cesare Angelotti, evaso da Castel Sant’Angelo, cerca rifugio nella chiesa di Sant'Andrea della Valle».
La scelta è ricaduta su questa location per «innestare l’opera nel cuore della città, invece di utilizzare palcoscenici periferici come l’Anfiteatro di Ponente - ha continuato Pietro Centrone - con lo scopo richiamare la viva partecipazione della cittadinanza e non solo».
Incentivare il richiamo turistico, dunque, favorito dalla gratuità dell’ingresso, e potenziare l’indotto economico e commerciale di Molfetta, in particolare, della zona compresa tra la villa comunale e il porto. Non solo, ma valorizzare anche i nostri talenti che spesso sono costretti a emigrare, ha ribadito l’attrice e soprano Marilena Gaudio (Floria Tosca): 120 elementi, tra attori e comparse, addetti alle quinte e musicisti, di cui 5 attori e 20 componenti del coro della città di Molfetta.
© Riproduzione riservata