“Swing is my life” all’Aneb in onore di Glen Miller
Concerto con Lisa Manosperti e la sua band
Briosa e coinvolgente è stata la serata Jazz “Swing is my life” organizzata dall’Aneb (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) di Molfetta sabato 16 marzo nella Sala Don Tonino Bello della Chiesa San Pio X per ricordare i 120 anni della nascita di Glenn Miller. Alton Glenn Miller nato a Clarinda il 1° marzo 1904 è stato un trombonista, direttore d’orchestra, compositore, musicista jazz, tra i più noti dell’epoca swing nonché autore di brani celeberrimi come Moonlight Serenade del 1939. Nel 1983, 1991 e 1996 tre sue incisioni sono state inserite nella Grammy Hall of Fame. Miller trascorse l’adolescenza a Fort Morgan, nel Colorado, dove lavorando in una fattoria, mungendo le mucche, riuscì a mettere da parte dei soldi per comprarsi lo strumento da lui preferito il trombone; prese lezioni di musica e cominciò a suonare il trombone nell›orchestra di Boyd Senter. Nel 1937 formò la sua prima band mentre nel 1938 Glenn Miller costituì un secondo organico orchestrale, la Glenn Miller Orchestra, che a cavallo tra gli anni trenta e quaranta fu l›orchestra più popolare negli Stati Uniti. Il 10 febbraio 1942 Glenn Miller ricevette il primo disco d’oro della storia per la sua incisione di Chattanooga Choo Choo, che aveva venduto oltre un milione di copie in appena tre mesi. Nel 1942, all’apice del successo tanto ricercato, Miller si arruolò volontario nell’esercito per dare il suo contributo nella guerra. Con il grado di capitano (e in seguito maggiore), dopo qualche mese fu assegnato all’aviazione degli Stati Uniti (all›epoca US Army Air Corps) e messo a capo di un’orchestra militare, la Army Air Force Band, e assegnato all’intrattenimento delle truppe in Inghilterra. Miller scomparve improvvisamente il 15 dicembre 1944, mentre sorvolava la Manica a bordo di un aereo militare per raggiungere Parigi, dove la sua orchestra avrebbe dovuto suonare per i soldati che avevano da poco liberato la capitale francese. Il suo corpo non fu mai recuperato. L’omaggio a Glenn Miller è stato interpretato musicalmente in modo brioso, suadente e ritmato da una Band di eccezionali professionisti, presentati al pubblico dal presidente ANEB – Prof. Michele Laudadio. Protagonista prepotente del concerto “SWING IS MY LIFE” è stata senza dubbio la cantante Lisa Manosperti, reduce dal secondo posto nella trasmissione televisiva RAI “The Voice Senior” del 2023, che con la sua voce calda e potente, ricca di sfumature e musicalità e con la sua persuasiva gestualità, ha trascinato il pubblico presente in un crescendo di entusiasmo e partecipazione corale. Il successo del concerto lo si deve anche ai musicisti componenti la Band, che hanno suonato con intensità e trasporto: al pianoforte Andrea Gargiulo con armonia e velocità, alla tromba e flauto Mino Lacirignola con il suo fraseggio potente e pulito, al contrabasso Nico Catacchio che ha scandito ritmicamente le musiche, e alla batteria Saverio Petruzzellis che con le swinganti spazzole ha dato ritmo e colore ai brani. Il programma musicale è stato abbastanza vario. Infatti, oltre ad alcuni brani di Glen Miller come “Chattanooga”, “Moonlight serenate”, sono stati eseguiti brani di altri autori come Pennsylvania 5000 (Grey), All of me (Marks/ Simons), Perdido (Tizol), Embraceable you (Gershwin), Don’t blame me (McHugh /Fields.), The midnight sun (Hampton), Mean to me (Ahlert / Turk,), Black coffe (Burke), Baubles beangols and beads (Wright / Forrest.) In the mood (Garland). Dopo vari bis, scroscianti e ripetuti applausi e congratulazioni personali ri-volte dai presenti a tutti i componenti la Band hanno suggellato una meravigliosa serata musicale. In segno di stima e gratitudine per il magnifico concerto il Presidente dell’Aneb – prof. Michele Laudadio – ha donato alla formazione musicale il tradizionale gagliardetto dell’Associazione. Michele Lograno