Recupero Password
Successo della II Edizione del Capotorti Music Festival In omaggio al musicista e compositore molfettese Luigi Capotorti
15 settembre 2024

A Molfetta, antico borgo marinaro della Puglia, l’estate ha un suo fascino particolare, si riempie di turisti e visitatori, si accolgono i ‘forestieri’ che puntualmente ritornano nel proprio paese d’origine, si moltiplicano le occasioni di incontro. Un appuntamento imperdibile è stato a luglio, ad estate appena iniziata, il Capotorti Music Festival, quest’anno alla sua seconda edizione, organizzato dall’ Associazione ‘Luigi Capotorti’ Musica - Cultura - Tradizione, che dal 1991 promuove con successo la cultura musicale, valorizzando al meglio tradizione e innovazione. La manifestazione è dedicata al musicista molfettese Luigi Capotorti (1767– 1842), violinista di talento, compositore di musica sacra ed operistica di successo nella Napoli ottocentesca. In questa seconda edizione del Festival, ricca di novità, molti giovani talenti musicali si sono esibiti eseguendo, in omaggio alla figura di L. Capotorti, composizioni e partiture inedite. Oltre ottanta gli artisti fra solisti, critici musicali, coro e orchestra coinvolti nelle quattro serate in programma dal 4 al 21 luglio 2024. In apertura del Festival, un evento di grande interesse è stato il convegno musicologico con esponenti del mondo accademico e critici musicali che si sono confrontati in una tavola rotonda sulla figura del Capotorti e dei compositori a lui coevi nello scenario della Scuola Musicale Napoletana, della produzione operistica italiana e del belcanto tra Settecento e Ottocento. A chiusura del convegno molto partecipato, Claudia Urru, giovane soprano di fama internazionale, accompagnata al pianoforte dal maestro Vito Della Valle di Pompei, ha eseguito con intensità interpretativa le arie di Capotorti “La solitudine”, “Qui sedes” e “Se i sacrifizi”, suscitando emozioni dolcissime. Secondo appuntamento il 13 luglio con il Galà lirico e l’esibizione dell’Orchestra e Coro Polifonico Luigi Capotorti, diretti dal Maestro e direttore artistico Nicola Petruzzella. In repertorio alcune delle pagine più affascinanti e coinvolgenti della grande lirica con le arie e i cori più belli delle opere di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni e Capotorti. Prima del concerto, nel backstage, dietro le quinte l’atmosfera era straordinaria, carica di trepidazione e attesa. Tra i coristi, i musicisti, i solisti si percepiva la gioia pura di essere lì e la forte carica emotiva che la musica sa evocare e trasmettere. Ogni concerto è un’esperienza indimenticabile per chi lo esegue e per chi lo ascolta. Alla fine, il pubblico ha risposto con un tripudio di applausi. Il successo è stato strepitoso con apprezzamenti unanimi e la standing ovation per i due solisti: il baritono Filippo Fontana e il soprano Rosa Angela Alberga, l’uno vocalmente e scenicamente potente, l’altra musicale e dolce. Belli gli arrangiamenti musicali a cura del Maestro pianista Vito della Valle di Pompei e impeccabile la performance del Coro Polifonico Luigi Capotorti, diretto dal Maestro Nicola Petruzzella che ha magistralmente reso la potenza corale delle opere eseguite. D’altronde le formazioni corali cosiddette amatoriali sono una ricchezza del nostro patrimonio musicale vocale, svolgono un ruolo importante di custodi della tradizione locale, a volte dimenticata o poco nota, e favoriscono l’affluenza del grande pubblico, veicolando la musica colta solitamente destinata ad intenditori. Il Coro Capotorti ha una lunga tradizione concertistica e costituisce un riferimento per molti cori non professionali pugliesi, che dedicano al canto corale un impegno continuo, puntando a traguardi sempre più importanti nel rispetto del valore sociale e culturale della musica in ogni tempo e per tutti. Ancora originali e innovativi all’insegna della valorizzazione dei giovani talenti, i concerti del 20 e 21 luglio con due ensemble strumentali d’eccezione, rispettivamente un quartetto di sassofoni e un quintetto di archi e clarinetto. Straordinari, nel concerto “All’opera!”, i quattro sassofonisti che dal classico al moderno hanno attraversato generi musicali diversi, dalle colonne sonore dei film d’autore alla musica operistica resa ancor più elegante e raffinata dall’espressività e duttilità degli strumenti, con un prezioso “omaggio a Capotorti”. Nell’ evento conclusivo “Virtuosismo per clarinetto ed archi”, il quintetto strumentale ha eseguito due capolavori di W.A. Mozart e in prima assoluta l’aria di Capotorti “Se i sacrifizi” in un arrangiamento per archi a cura di Nicola Petruzzella. Meravigliosa l’esecuzione del “Quintetto in la maggiore per clarinetto ed archi K581 Stadler” che ha esaltato, accanto all’armonia degli archi, il virtuosismo di Salvatore Pirolo e il timbro dolce del clarinetto proposto come strumento solista. “Siamo già a lavoro per la terza edizione – dice Nicola Petruzzella, compositore, maestro del coro e direttore artistico del Festival – e continuiamo con entusiasmo lo studio e il lavoro meticoloso di ricerca dell’opera ancora inedita di Luigi Capotorti”. Infatti, “il Festival – ribadisce la prof. ssa Anna Amato, presidente dell’Associazione – è frutto del progetto culturale che l’Associazione porta avanti da tempo con la pubblicazione delle edizioni critiche delle partiture ancora inedite di Capotorti, poi eseguite ed ascoltate in concerti pubblici. Un sentito ringraziamento va a quanti, in varie forme e a diverso titolo, hanno contribuito e contribuiscono alla realizzazione del progetto e alla buona riuscita del Festival, dagli sponsor alla Amministrazione comunale, dai singoli soci al consiglio direttivo tutto”. Il Festival ha avuto riconoscimenti e risonanza mediatica su testate giornalistiche, televisive ed è stato presentato dalla RSI Rete Due. A novembre è programmato ancora un appuntamento da non perdere con la presentazione della nuova Edizione Critica del manoscritto “Jam cessa crudelis”, mottetto di Luigi Capotorti per quartetto d’archi e voce di tenore, a cura del Maestro Petruzzella. Ad maiora, allora e grazie alla Associazione Capotorti per il lavoro che svolge nel promuovere la musica colta da conoscere, eseguire ed ascoltare.
© Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet