Slimsafe per la sicurezza portuale domani a Bari
Il sistema verrà sviluppato in un arco temporale di tre anni e vede coinvolti come partner di progetto Exprivia (capofila), Gioiatech, Sincon, Consorzio Milano Ricerche, OpenWork e il Politecnico di Bari
BARI -Realizzare un progetto innovativo di porto che
integri soluzioni modulari allo scopo di rendere efficienti tutti i processi
operativi mare-terra: a questo punta il Progetto SlimPort – Sicurezza,
Logistica, Intermodalità Portuale, che coinvolge, tra gli altri, i tre
principali porti pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto.
Inserito nell'ambito del più ampio Programma di Innovazione Industriale
sulla mobilità sostenibile – Industria 2015, SlimPort si sviluppa attraverso
13 sottosistemi, ognuno dei quali tende a rendere più efficienti i processi
dell'ultimo miglio mare – primo miglio terra. Uno di questi sottosistemi è
SlimSAFE, il cui avvio verrà presentato a Bari, presso la sede della
Confindustria domani giovedì 23 (ore 10/13), alla presenza di
rappresentanti delle Autorità Portuali, della Regione Puglia, del
Politecnico di Bari, del sistema imprenditoriale e delle aziende coinvolte
nel progetto.
SlimSAFE è un modulo innovativo studiato per sviluppare una piattaforma
intelligente, modulare e scalabile in grado di analizzare, modellare e
supervisionare le attività portuali. L'individuazione dei processi
potenzialmente pericolosi e dei punti critici nello svolgimento delle
attività permetterà al modulo SlimSAFE di gestire tali criticità in modo da
ridurre la probabilità di accadimento e la magnitudo degli effetti.
SlimSAFE ha come ambito di studio l'analisi e il miglioramento, sotto
l'aspetto della sicurezza delle condizioni lavorative, delle operazioni di
carico e scarico di mezzi rotabili e di passeggeri e della movimentazione di
materiale polverulento con particolare attenzione al monitoraggio della
qualità dell'aria. Tali ambiti di studio sono legati alla successiva
applicazione prototipale del sistema nei principali porti italiani.
Il sistema verrà sviluppato in un arco temporale di tre anni e vede
coinvolti come partner di progetto Exprivia (capofila), Gioiatech, Sincon,
Consorzio Milano Ricerche, OpenWork e il Politecnico di Bari.
EXPRIVIA
Exprivia S.p.A è una società specializzata nella progettazione e nello
sviluppo di tecnologie software innovative e nella prestazione di servizi IT
per il mercato bancario, industriale, telecomunicazioni, sanità, e Pubblica
Amministrazione. La società è oggi quotata all'MTA segmento Star di Borsa
Italiana (XPR). Il Gruppo conta complessivamente circa 1200 fra dipendenti e
collaboratori, ha sedi operative a Molfetta (BA), Bari, Milano, Roma,
Piacenza, Trento, Vicenza, Bologna e Madrid. Info: www.exprivia.it