Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Sette, un disco per le opere di misericordia
28 ottobre 2017
Commissionato da Digressione Music durante l’Anno della Misericordia, esce in questi giorni il disco Sette del compositore Vittorio Pasquale. Il trentenne compositore, usando i numeri come guida e vincolo formale, si misura con una tradizione imponente e in costante evoluzione. Non c’è ambito, scientifico, fisico, naturale o soprannaturale che il numero sette non evochi suggestioni e infinite varianti. Il numero, gravido di implicazioni mistiche e di significati simbolici, fa pensare per immediata associazione alle “Ultime sette parole di Cristo sulla Croce” di Haydn (anch’esse solo strumentali, in origine) tanto più che anche il lavoro di Pasquale, pur non essendo concepito come musica sacra e non prevedendo l’impiego di voci (e di testi), ha comunque un’ispirazione tutta spirituale: sette sono i brani che lo compongono, come sette sono le opere di misericordia corporale e sette quelle di misericordia spirituale, tra loro intrecciate per dare senso a ogni pezzo della composizione rispetto al quale fungono da motivo ispiratore. Vincitrice del Bando nazionale della SIAE
“Sillumina 2016 Nuove opere
”, l’opera “Sette” si pone l’obiettivo di raccontare e tracciare tra i sette temi, paralleli utilizzandone esclusivamente il linguaggio dei suoni, sette note appunto, in sette tempi, per sette strumenti. La composizione n.1
Bread
(
Dare da mangiare agli affamati/Consigliare i dubbiosi)
rilegge il testo del
Padre Nostro
accostato alla necessità di pregare l’Altissimo perché guidi l’uomo in una condotta secondo verità. Bussare del popolo, trasposto in musica, quale gesto evocativo di fame di verità chiarificatrice, perseguibile attraverso la preghiera. La composizione n.2
Water
(
Dare da bere agli assetati/Insegnare agli ignoranti
) evoca l’acqua come fonte primaria di vita e sete di conoscenza; la samaritana che offre l’acqua a Gesù, come Gesù offre al popolo la parola del Padre suo. Evocazione dell’acqua attraverso una trasposizione in musica del suo essere all’interno dell’esperienza naturale quotidiana e della sua importanza essenziale per la vita terrena. La composizione n. 3
WHITE
(
Vestire gli ignudi/Ammonire i peccatori
) mette in contrasto la nudità del corpo con il vestito, segno della condizione spirituale dell’uomo. Richiamo ad un colore musicale ascoltato in precedenza. Bianco come colore freddo o caldo, parallelo alla sensazione dell’essere vestiti o ignudi. La composizione n. 4
ANGELS (
Ospitare i Forestieri/ Consolare gli afflitti
) rappresenta idealmente e graficamente il punto centrale da cui si origina la divisione speculare dei sette brani, e, proprio in virtù di questo motivo, strumentato con la contrazione minima d’organico a quattro strumenti (quartetto d’archi). L’immagine descritta in musica è quella dell’incontro degli angeli con Lot alla porta di Sodoma; ospitati alla sua tavola, questa visita assume un aspetto “consolatorio” e di misericordia nei confronti dell’uomo, scelto per essere salvato dalla sorte cruenta. La composizione n.5
The Rite
(
Assistere gli ammalati/Consolare gli afflitti
) evoca il rito della visita agli infermi attraverso una divisione tripartitica della composizione: visita, pianto, consolazione. La composizione n.6
PETER’S DREAM
(
Visitare i carcerati/perdonare le offese
) evoca l’immergersi in uno stato onirico di Pietro, piantonato da due soldati, frutto di un’elaborazione di fantasia che ne dipinge atmosfere tumultuose e concitate mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla chiesa per lui. La composizione n. 7
From the Earth
(
Seppellire i morti/pregare Dio per i vivi e per i morti
) evoca il rito della sepoltura evidenziando il tumulto interiore di chi è colpito dal dolore sino ad una redenzione finale in ascensione, come una preghiera che s’innalza dalla terra verso l’alto. L’opera è eseguita da
Marco Misciagna
I violino,
Ievgeniia Iaresko
II violino,
Vincenzo Anselmi
viola,
Giuseppe Carabellese
violoncello,
Antonino Maddonni
chitarra,
Marco Pasculli
fisarmonica,
Vitantonio Gasparro
percussioni
. L’opera sarà eseguita in prima nazionale presso il Salone del Museo Diocesano alle ore 20.30, domenica 19 novembre 2017. Il disco è disponibile su digressionemusic.it ed è distribuito da Milano Dischi e NAXOS USA. L’uscita è anticipata dallo spot
https://www.youtube.com/watch?v=yI6P6USxW58
cui seguirà il videoclip.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
27 luglio 2025
Attualità
Riflessioni sulla straordinaria partecipazione a Molfetta al corteo per la Palestina
29 luglio 2025
Cronaca
Bambino cade in un pozzo in un lido di Molfetta: salvato dal padre
25 luglio 2025
Cronaca
Molfetta sporca e con insetti. “La disinfestazione fatta male dall’Asm”, un lettore scrive a “Quindici”
26 luglio 2025
Cronaca
Molfetta sporca, sacchetti di rifiuti davanti ai cestini: raccolta differenziata “alla molfettese”
26 luglio 2025
Attualità
Chiusa la strada vicinale san Giacomo: dopo la segnalazione di “Quindici” ci si è accorti della strada devastata dall’erosione marina. Il ruolo della polizia locale
23 luglio 2025
Attualità
Corteo a Molfetta per la liberazione del popolo palestinese e la pace e la giustizia in Medio Oriente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet