Recupero Password
Senato, riconfermato l'ex sindaco Azzollini alla presidenza della commissione Bilancio: record negativo Alla faccia del rinnovamento chiesto dagli italiani, tornano dinosauri, indagati, piduisti e fuoricorso
08 maggio 2013

MOLFETTA – Riconfermato alla presidenza della commissione Bilancio del Senato l’ex sindaco di Molfetta Antonio Azzollini (foto), dopo una estenuante trattativa fra le forze di maggioranza.
Azzollini ha potuto godere sicuramente dell’appoggio dell’ex presidente del Senato, Renato Schifani, trombato nel rinnovo della carica, che avrà preteso un suo uomo in una delle commissioni importanti del Parlamento. Azzollini, infatti, è da sempre un fedelissimo dell’esponente politico siciliano del Pdl, aspirava ad un posto di sottosegretario o di vice ministro che non è arrivato, per cui deve “accontentarsi” della presidenza di commissione.
E’ la terza volta che il senatore molfettese viene riconfermato: un dato certamente negativo alla luce della volontà di rinnovamento espressa dal popolo italiano nelle ultime elezioni politiche. Eppure lo stesso Azzollini, che ha perduto 8.000 voti, ha il coraggio di compiacersi di questo record di conferme, vantandosi di un primato certamente non positivo considerato lo stato critico dell’economia del nostro Paese e il disastro dei conti pubblici: probabilmente non avrà fatto bene il suo lavoro, soprattutto sul fronte del rigore della spesa. Ma in Italia, è noto, chi sbaglia, viene anche ricompensato.
Queste nomine rappresentano altresì una brutta scivolata da parte dei partiti di governo che con nomi alcuni “impresentabili”, altri “fuoricorso” (definizione di Giuliano Amato): oltre ad Azzollini, anche Casini, Finocchiaro, Cicchitto, Larussa, Elio Vito, Matteoli e Nitto Palma (che però, non è ancora passato, dopo una doppia fumata nera). Tutti pronti a fare l’ultimo giro.
La spartizione di poltrone tra Pdl e Pd non depone a favore delle cosiddette “larghe intese” che non piacciono alla base del Pd e che servono solo a tentare di tenere in piedi il Paese, ma di fatto a resuscitare Berlusconi, il quale se ne è già avvantaggiato con l’aumento dei consensi nei sondaggi e gli utili in Borsa delle sue aziende.
L’ex premier, tra l’altro, ha utilizzato la partita delle commissioni per piazzare alcuni suoi uomini più fedeli che erano rimasti a corto di poltrone. Una brutta pagina di inizio legislatura e un ulteriore segnale negativo ai cittadini illusi del cambiamento.
 
© Riproduzione riservata
Autore: Q
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Ragazzi alla fine si parla e si discute, si hanno opinioni diverse, ci si arrabbia, ci si infervora..si fanno dichiarazioni del tipo "Io la Querelo", ma alla fine si finisce per l'andare tutti d'accordo. Insomma come si direbbe a bari alla fine si finisce tutti a tarallucci e vino. Questo dovrebbe farci capire che c'è bisogno all'interno dei nostri partiti di un profondo rinnovamento, di una volontà di mettere da parte alcune logiche e di avvicinarsi a quello che il popolo vuole in questo momento...e il popolo vuole che chi lo comanda dia l'esempio. Questo deve essere un simbolo per far capire a tutti i cittadini che il distacco tra il governate del popolo e il governato può essere ridotta e che il primo si assume le piene responsabilità della situazione odierna. Non voglio fare una propaganda populista come quella del M5S, perché quel tipo di propaganda a mio parere ha portato alla situazione politica odierna (se si fossero messi d'accordo con il PD il governo PD – PDL non sarebbe mai nato), ma prima ancora di FARE riforme strutturali per far ripartire il nostro paese c'è bisogno che chi ci governi sia credibile, abbia la piena fiducia degli italiani e la strada iniziale potrebbe essere dettata dalle tematiche che sono diventati cavalli di battaglia di Beppe Grillo. Antonio Azzolini è frutto di una vecchia dirigenza che non ci rappresenta e che non mi rapprenseta….L'ignoranza non può vincere sulla cultura A. AZZOLINI mi appello a lei seguendo la sua logica lessicale “VATTIN”





Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet