Recupero Password
“Se fossi birra, fermenterei il mondo!”, la seconda edizione di Fermento Antico a Molfetta
23 settembre 2017

MOLFETTA - Tre i topoi principali: Tarocchi, Santi ed oltre 20 tipologie di birre artigianali saranno i protagonisti della seconda edizione di Fermento Antico, che si terrà il 29, 30 settembre e il 1 ottobre e che allieterà il centro storico di Molfetta, riportando la città ai tempi del Medioevo.

Fermento Antico sarà un’occasione per rivalutare il passato della cittadina pugliese e che allieterà il pubblico locale, oltre ad essere un’ottima iniziativa di marketing territoriale.

“Il progetto è nato nelle giovani menti di tre amici: Luigi Vista, Nico Cirillo e Gianni Gadaleta”, ci dice uno dei tre Luigi Vista, “che erano soliti trovarsi nel centro storico di Molfetta per passare una serata in compagnia, bevendo una birra. In seguito io ed i miei amici abbiamo dato vita all’associazione Fermento Antico Molfetta che, grazie anche alla collaborazione con La Voce di Sant’Andrea, dello Iat di Molfetta, di Melphicta nel Passato, il Carro dei Comici e di aziende sponsor abbiamo dato vita anche alla manifestazione Fermento Antico”.

Come non coniugare perfettamente il “fermento” antico quale la birra e la storia medievale? L’idea ha suscitato anche l’interesse del Comune di Molfetta che questo anno ha patrocinato l’iniziativa grazie all’assessorato al Commercio e Marketing Territoriale, rappresentato dalla figura di Pasquale Mancini. “Fermento Antico presenta anche la novità di coinvolgere anche i commercianti e altre associazioni culturale e di promozione del territorio perché è un progetto convincente, che li vedrà direttamente coinvolti con la vendita di prodotti locali. E’ un rischio, un rischio positivo perché è un esperimento di coesione”, afferma l’Assessore Mancini (Nella foto: Mancini, Vista, Minervini, Tammacco, Allegretta).

“Remando a mani nude, abbiamo dato vita al fermento dell’arte e della storia”, dice Francesco Tammacco, rappresentante dell’Associazione Carro dei Comici, “la chiamata alle arti vedrà la coordinazione di vari ambiti artistici: da quello teatrale, a quello poetico, a quello musicale e a quello danzante (che vede protagonista l’Associazione Equilibrio dinamico), per ridare vita alle corti, ai cantastorie, ai templari e a tutte le figure che hanno reso il Medioevo un periodo autorevole”.

Inoltre anche l’Assessore alla Cultura Sara Allegretta si pronuncia favorevole a questa iniziativa, affermando che la forma di comunicazione orale è la migliore e la più antica, che coordina il serio ed il faceto dell’arte e il Sindaco Tommaso Minervini il quale sottolinea l’aspetto gioioso e allegro della manifestazione: “Il tratto distintivo di questa seconda edizione sarà la gioia ed il fermento dei tanti partecipanti, soprattutto giovani, mi auspico!”

La manifestazione si articolerà nel centro antico di Molfetta: in particolare il 29 e 30 settembre dalle ore 20 alle ore 24 via Sant'Orsola si trasformerà ne  La via delle Streghe con una rievocazione tra il serio e il faceto dell'arte della stregoneria, gli attori e le attrici fascineranno il pubblico con il mistero della magia interagendo con il pubblico presente con il supporto di musica medievale. Piazza Municipio diventerà Piazza Castello dove si svolgeranno lezioni didattiche medievali, per l’occasione sarà allestito un accampamento medievale, il popolo potrà misurarsi con il tiro con l'arco. Dalle ore 21.00 alle 21.45 i cavalieri crociati simuleranno  un duello medievale, si alterneranno trampolieri, sputafuoco e tamburisti mentre dalle ore 22.00 alle 24.00 fachiri e asceti si esibiranno in spettacoli di fuoco.

Via Amente sarà la Via dei Tarocchi dalle ore 19.00 alle 21.00 si terranno le visite guidate in abiti d'epoca organizzate dallo Iat di Molfetta che si snoderanno tra Duomo di San Corrado e Centro Storico, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 nella via dei Tarocchi gli attori de “Il Carro dei comici”   coinvolgeranno il pubblico interpretando il mondo esoterico di 7 dei 22 Arcani Maggiori.

Via piazza il 29 e 30 settembre sarà dedicata alla via dei Santi e degli eretici percorso legato al Mysterium. Il pubblico si imbatterà nelle gesta quasi eroiche del pellegrino Corrado di Baviera, co-patrono della Città di Molfetta, nei miracoli di San Nicola e in alcune delle fascinazioni dei miracoli di San Francesco e il lupo.

 Torrione  Passari, si trasformerà nel Torrione Incanto, dalle 20.30 alle 21.30 e dalle 22.30 alle 23.30 si potrà assistere allo spettacolo performativo di danza e canto che con musica medievale vedranno l’interpretazione di canti e sonetti della Divina Commedia di Dante Alighieri, gli attori de Il Carro dei Comici saranno affiancati dalla compagnia di danza Equilibrio Dinamico.

Piazza Mazzini, si trasformerà ne La Piazza del Popolo dalle 20 alle 24 del 29 e 30 settembre, si alterneranno, lezioni medievali, l’illustrazione di antichi mestieri medievali, si esibiranno trampolieri, sputafuoco e tamburisti cui seguiranno performance di fuochi e fachiri, tutti gli attori della compagnia de Il Carro dei Comici arricchiranno il centro storico di Molfetta con le loro interpretazioni itineranti in abiti d’epoca.

Domenica 1 ottobre, corso Dante Alighieri sarà lo Stradone del Sommo Poeta, le attività di Fermento Antico cominceranno dalle ore 10 alle 13  con la mostra e le attività di falconeria a cura dell’associazione  “De Arte Venardi” della Città di Melfi, alle ore 17 le compagnie medievali Melphicta nel Passato, Fieramosca di Barletta, Federicus di Altamura, Conte Giovani di Monfort di Gravina di Puglia, Audax di Altamura, Gli Impuratus di Bitonto e Ap.s. Torre Normanna di Terlizzi. Alle ore 18 si assisterà alla descrizione storico artistica di abiti e tessuti medievali e alle ore 20.30 partirà da Duomo Vecchio il corteo storico che si snoderà su : Banchina Seminario, Corso Dante, Villa Comunale, Piazza Municipio, Via Amente, Via Piazza, Via San Girolamo proseguirà su Banchina Seminario  e si concluderà su Corso Dante.

Al teatro, alla cultura e all’ intrattenimento storico si unirà la degustazione di oltre venti tipologie di birre artigianali, novità dell’edizione 2017 sarà la presenza del vino e dei suoi fermenti a coccolare i palati più raffinati, per l’occasione saranno allestiti palchetti,  ospiteranno le birre e i vini  artigianali che i cavalieri rossocrociati hanno assaggiato nel loro viaggio dall’Inghilterra alla Puglia. Alla degustazione si unirà l’assaggio di cibi da passeggio e ricette dell’epoca all’interno dei locali del centro antico. 

© Riproduzione riservata

Autore: Marina Francesca Altomare
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet