Recupero Password
Salvatore Binetti 40 anni al servizio della Marina
15 ottobre 2024

Lo scorso 4 ottobre il Primo Luogotenente della Capitaneria di Porto Salvatore Binetti, in forza al Compartimento Marittimo di Molfetta, ha concluso il suo percorso di vita lavorativa attiva, vissuto con la consapevolezza di aver svolto la professione desiderata, con passione, dedizione, impegno, raggiungendo lusinghieri obiettivi e costruendo non solo ottimi rapporti di lavoro ma anche incancellabili amicizie con i colleghi. A dimostrarlo, la presenza di tanti, tra colleghi, superiori, tra i quali l’attuale Comandante la Capitaneria di Porto CF (CP) Misuriello, il CV (CP) Ducci, il CF (CP) Pallotti, il CF (CP) Salvemini, e ancora rappresentanti delle Istituzioni, marittimi e pescatori, esponenti del mondo dell’associazionismo locale e del volontariato, che hanno voluto partecipare al breve ma intenso momento di saluto e ringraziarlo per la sua attività. Salvatore Binetti ha al suo attivo un ampio curriculum: dall’ingresso nella Marina Militare nel 1986, per l’adempimento degli obblighi di leva, dopo aver conseguito la maturità magistrale, sino alla conclusione della sua carriera come Capo della sezione Gente di Mare a Molfetta. Nel 1987 ha vinto il concorso pubblico come allievo sottufficiale della Marina Militare e preso parte al corso di formazione presso la Scuola Sottufficiali di Taranto. Completato il ciclo di studi, è stato destinato alla Fregata Lanciamissili “Orsa” con l’incarico di addetto al servizio Comando e Coordinamento di Bordo e, nel periodo 1990/91, ha partecipato alla missione militare “Golfo Persico 2”, per la quale ha ricevuto la Croce Commemorativa. Dal 1991 al 1995 viene destinato presso la Direzione Generale del Personale della Marina Militare con sede in Roma, con l’incarico di addetto all’ufficio corsi. Nel 1997 ha conseguito l’abilitazione al Comando di Motovedette Costiere presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare della Maddalena, e si è imbarcato sul Cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne della Marina Militare. In seguito, ha assunto il comando della Motovedetta CP 2047 assegnata alla Capitaneria di Porto di Molfetta. Il 2 settembre 1999, al comando della stessa unità navale, ha effettuato il salvataggio dell’equipaggio Carmela Madre, affondato a seguito di una forte burrasca al largo di Molfetta. Operazione per la quale gli vengono conferisti un encomio solenne (consegnato alla presenza della seconda carica dello Stato sen. Nicola Mancino) dalla Civica Amministrazione e la Medaglia d’argento al Merito di Marina dal Ministero della Difesa. Nell’anno 2000 ha conseguito l’abilitazione alla conduzione di Motovedette d’Altura del Corpo delle Capitanerie di Porto, e, imbarcato alla Motovedetta CP 242, ha partecipato all’operazione “Alba 2”, finalizzata a contrastare l’immigrazione clandestina, ricevendo la Croce Commemorativa di Soccorso Internazionale. Nel 2002 ha conseguito l’abilitazione di “Istruttore” presso la Scuola Sottufficiali di Taranto. Nel dicembre 2006 ha assunto il comando della Motovedetta CP 2102 e successivamente ha frequentato, presso la Scuola Interforze NBC di Rieti, il corso di qualificazione operativa per la difesa Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare. Dal dicembre 2012 ha assunto l’incarico di Capo Sezione Gente di Mare e Pesca della Capitaneria di Porto di Molfetta. Numerosi sono gli encomi e gli elogi ricevuti nel corso della sua lunga carriera. Nel 2022 viene insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica italiana ma ha al suo attivo anche la Medaglia d’Argento al Merito di Marina, la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare, la Medaglia d’oro per il lungo comando (20 anni), Medaglia d’onore d’Argento per la lunga navigazione (15 anni), la Croce d’Oro con stelletta (40 anni) anzianità di servizio, la Medaglia di Benemerenza d’argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il Distintivo tradizionale “d’Oro” per il personale imbarcato sulle Unità Navali delle Capitanerie di Porto e il Distintivo NBC, l’Encomio semplice in operazioni internazionali per l’attività di ricerca e soccorso che hanno portato al salvataggio dell’equipaggio di una imbarcazione albanese alla deriva nelle acque antistanti il porto di Durazzo, l’Encomio solenne dal Comune di Molfetta, in occasione del recupero e salvataggio, al comando della motovedetta assegnata alla Capitaneria di Porto di Molfetta, dei membri dell’equipaggio di un motopeschereccio. A questi si aggiungono i riconoscimenti che gli sono stati conferiti dalla Società Nazionale di Salvamento e dal Wwf Italia. Ma il Primo Luogotenente Binetti ha collaborato alla stesura di diverse pubblicazioni: “Linee Guida per la Vendita diretta del Pescato (con il GAC “Terre di Mare”) e “Cento anni tra la gente di mare” in occasione dei 100 anni di fondazione della Scuola Professionale marittima. Intensa anche l’attività di volontariato con il Wwf Italia, occupandosi per oltre un decennio della salvaguardia delle tartarughe marine, e con le istituzioni scolastiche in materia di ambiente marino. Come volontario della Società nazionale di salvamento è stato insignito della benemerenza della medaglia d’oro e di attestazioni di lode. Appassionato di arte marinaresca e manovra, come socio e revisore dei conti della Lega Navale Sezione di Bisceglie ha tenuto corsi estivi di arte marinaresca per i ragazzi delle scuole medie. Dal 2016 al 2019 ha collaborato, su incarico del Vescovo della diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi- Ruvo di Puglia, con il Comitato Feste Patronali. È stato anche membro della Commissione consultiva Locale per la pesca e l’acquacoltura della Regione Puglia – Assessorato agricoltura e pesca, componente del Comitato Tecnico Scientifico per i corsi di formazione per le carriere direttive del personale marittimo presso l’istituto scolastico “A. Vespucci” di Molfetta e consigliere presso il gruppo ANMI di Molfetta. Per Salvatore Binetti si apre un nuovo percorso tutto da scoprire e per il quale “Quindici” gli augura Buon Vento. @Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet