Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Questa sera al caffè Allèmmérse in Piazza Principe di Napoli a Molfetta Giacomo Pisani di “Quindici” propone un viaggio nel mondo del lavoro ieri e oggi
30 ottobre 2014
MOLFETTA
-
Questa sera il caffè Allèmmérse
in Piazza Principe di Napoli, alle 19.45, a partire dal romanzo di Nanni Balestrini "Vogliamo tutto", propone un viaggio attraverso il mondo del lavoro di ieri e di oggi. La filosofia, la riflessione collettiva al servizio delle nuove generazioni, di una quotidianità concreta. Specifico obiettivo dei caffé filosofici
Allèmmérse
è accorciare le distanze tra elitarismo intellettuale e vita vissuta. Tutti possono seguire, tutti possono intervenire, tutti possono contribuire.
Intervengono: Giacomo Pisani, dottorando di ricerca in Filosofia e sociologia del diritto, Università di Torino e redattore di “Quindici”; Nico Mancini, Lavoratore Exprivia Project - Sindacalista CISL. Modera: Augusto Ficele, co-fondatore de L'orinatoio.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Greatest Generations - Think Tank
31 Ottobre 2014 alle ore 16:21:00
Cos'è il lavoro se non la “massima espressione dell'uomo”? Invece siamo alienati dal desiderio di avere tutto tramite il lavoro, dimenticando l'essere tramite il lavoro. Scriveva Marx, sintetizzando il concetto di essere e avere: “Meno si è, e meno si esprime la propria vita; più si ha, e più alienata è la propria vita. Tutto ciò che l'economista ti porta in fatto di vita e umanità, te lo restituisce in forma di denaro e ricchezza”. Il lavoro senza regole ci fa entrare in un nuovo Medio Evo. La produzione deve servire ai reali bisogni degli uomini, non alle esigenze del sistema economico; tra gli uomini e la natura deve crearsi un nuovo rapporto, di collaborazione anziché di sfruttamento; il reciproco antagonismo deve essere sostituito dalla solidarietà; obiettivo di ogni attività sociale deve essere il benessere dell'uomo e la prevenzione degli stati di malessere; si deve aver mira, non il massimo di consumo, ma il consumo sano che favorisce il benessere; l'individuo deve essere un elemento attivamente partecipe e non già un oggetto passivo alla vita sociale. La capacità culturale dell'uomo moderno è sminuita dal fatto che le circostanze ambientali lo sviliscono e lo danneggiano psichicamente. L'essere umano dell'era industriale è privo di libertà, incompleto, sottoposto al pericolo di perdere la propria umanità, dal momento che la società con la sua complessa organizzazione esercita un potere senza precedenti sull'uomo, e l'uomo stesso ha quasi cessato dall'avere un'esistenza intellettuale. Molti individui, da alcuni secoli a questa parte, sono vissuti e vivono elusivamente quali esseri lavoranti, non già quali esseri umani. Scrive E. F. Schumacher: “L'economia intesa come il contenuto dell'esistenza costituisce una malattia mortale, dal momento che una crescita all'infinito non è adeguata a un mondo finito. Che l'economia non debba essere il contenuto dell'esistenza, è stato detto all'umanità da tutti i suoi grandi maestri; e oggi risulta evidente che non può esserlo. Per descrivere più particolareggiatamente la malattia mortale, si può dire che si tratta di qualcosa di simile a un'intossicazione, come l'alcolismo o l'assuefazione a droghe: non importa granchè se quest'assuefazione si manifesta in forme egoistiche ovvero altruistiche, se reca la propria soddisfazione soltanto per vie rozzamente materialistiche oppure anche con modalità raffinate, artistiche, culturali e scientifiche.
Rispondi
Classifica della settimana
17 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza, due auto incendiate in una concessionaria a Molfetta. Il sospetto del racket: indagano i carabinieri
18 luglio 2025
Politica
Convocazione corteo a Molfetta per la liberazione del popolo palestinese e la pace e la giustizia in Medio Oriente
15 luglio 2025
Politica
Molfetta alza la testa. L’opposizione incalza la maggioranza che fugge e resta attaccata alle poltrone
15 luglio 2025
Politica
Non passa a Molfetta la sfiducia al sindaco Minervini. Non è stata la presa della Bastiglia, ma rode le fondamenta del Palazzo già a pezzi
16 luglio 2025
Politica
PD: dal Comune di Molfetta 12 milioni di euro per trasformare il lungomare in una grande discarica a cielo aperto
13 luglio 2025
Attualità
Campo Natura Naturalia Molfetta: iniziativa in collaborazione con Plasticfree
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet