Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Profughi della stessa terra: dall’Alternanza Scuola Lavoro alla realizzazione di un videoclip ai Licei di Molfetta
L'intervendo della preside Bufi
06 giugno 2018
MOLFETTA
- L’attenzione per l’attualità e il gusto artistico si sono fusi nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha coinvolto un gruppo di ragazzi del Liceo Classico e del Liceo Scientifico di Molfetta, coordinati dal tutor interno, prof. Girolamo Samarelli e dal tutor esterno, dott.ssa Maria Pansini. A testimoniarlo è il videoclip intitolato “Profughi della stessa terra” e frutto del percorso triennale che ha visto protagonisti giovani appassionati di musica assieme a Digressione Music e ad altri professionisti. Primo fra i quali il maestro Giovanni Chiapparino, il quale ha redatto secondo le necessità musicali il testo della canzone, unendo idee e frasi proposte dagli studenti, per i quali il percorso di Alternanza Scuola Lavoro non si è limitato a questo. Grazie ad Ezio Azzollini (già redattore di “Quindici”) e Lucia Perrucci, rispettivamente regista e montatore, i ragazzi sono stati coinvolti a trecentosessanta gradi nella realizzazione del videoclip, disponibile su piattaforma digitale e su YouTube. Il tutto con alle spalle un cammino consapevole lungo quello che è il panorama musicale, a partire dagli aspetti artistici e tecnici per finire a quelli produttivi, economici e commerciali. «Si è trattato di un’esperienza positiva, in piena attinenza con il percorso di studi» come ha sottolineato il prof. Antonio D’Itollo, Direttore Tecnico Ufficio Scolastico Regionale, durante la presentazione del videoclip presso il Liceo Classico, cui è stata presente la dirigente scolastica dell’IISS, la prof.ssa Anna Margherita Bufi, la quale ha sottolineato l’impegno da parte di tutor e studenti nel portare a compimento percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Percorsi in cui si riscontrano ovvie difficoltà, «tutte però rimosse dalla gratificazione che scaturisce dal prodotto finale» come riconosce il prof. Samarelli, soddisfatto nell’aver permesso ai ragazzi di affacciarsi nel mondo della musica senza tralasciare la realtà. Una realtà che purtroppo sa di immigrazione, lo stesso tema da cui i ragazzi sono provati e la cui tragedia sono riusciti a tramutare in musica. © Riproduzione riservata
https://www.youtube.com/watch?v=_JZcF1TDjSQ
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet