MOLFETTA - “Il risultato delle elezioni politiche, a livello nazionale, consegna un quadro estremamente frammentato e, per certi aspetti, confuso che desta una certa preoccupazione sulle prospettive future in termini di governabilità e di tenuta del nostro sistema istituzionale”.
Con queste parole le segreterie di Partito Democratico e Sinistra Ecologia Libertà commentano il risultato delle elezioni politiche a Molfetta.
“In questo contesto, tuttavia – prosegue la nota –, l’esito a Molfetta delle consultazioni svoltesi lo scorso 24 e 25 febbraio segna una svolta del contesto elettorale cittadino con il sorpasso, alla Camera, della coalizione di centrosinistra rispetto al centrodestra. Un dato per certi versi storico e certamente non scontato (in netta controtendenza rispetto al trend della Provincia di Bari e della Regione Puglia) che ci riempie di soddisfazione e ci fa ben sperare per le imminenti elezioni amministrative del 26 e 27 maggio. Sotto altro profilo questo risultato segna anche il declino del ciclo di Antonio Azzollini che, in cinque anni, registra un netto calo del suo consenso in città passando, per il Senato, da 16.497 voti in quota PDL del 2008 a 8.923, con una perdita di 7.574 voti, mentre alla Camera dei Deputati si può parlare di un vero è proprio dimezzamento di elettori, visto che si passa da 18.178 voti nel 2008 a 8.992 di questa ultima consultazione, con un tracollo di oltre 9.000 voti”.
“E’ chiaro – proseguno PD e SeL - che il merito di questo risultato significativo per il centrosinistra è da ascriversi, innanzitutto, all’impegno e alla mobilitazione di militanti, iscritti e simpatizzanti di PD e SEL, ma certamente anche alla presenza dei due candidati locali, Piero de Nicolo e Tommaso Minervini che, con generosità, hanno accettato due candidature di servizio dando, con passione, il loro importante contributo per il raggiungimento di questa affermazione. Ma senza ombra di dubbio la spinta decisiva per questa vittoria al fotofinish rispetto al centrodestra è venuta anche dalla felice scelta dei nostri due partiti di indicare Paola Natalicchio quale candidato sindaco in vista delle prossime elezioni amministrative. Siamo convinti che, a poche ore dall’apertura dei seggi, il valore aggiunto di questa candidatura ci ha dato la spinta decisiva per ottenere questo soddisfacente risultato che rappresenta la premessa ideale per guardare con fiducia all’imminente scadenza elettorale per Palazzo di Città. Ora è già tempo di rimettersi al lavoro, con entusiasmo e con la convinzione di poter restituire, dopo oltre dieci anni, un governo di centrosinistra a Molfetta”.