Recupero Password
Oggi Simona Baldelli presenta il libro “Evelina e le fate” alla libreria “Il Ghigno” di Molfetta
21 ottobre 2013

MOLFETTA - In occasione  dei 70 anni dalla resistenza la libreria “Il Ghigno un mare di storie” organizza incontri  con Simona Baldelli, autrice di Evelina e le fate, Giunti editore lunedì 21 ottobre alle ore 11 Istituto tecnico commerciale  G. Salvemini di Molfetta l’autrice incontra gli studenti; alle ore 18 conferenza alla biblioteca comunale Daconto di Giovinazzo e alle ore 19,30 presso la libreria il Ghigno un mare di storie in via Salepico 47 a Molfetta.

“La resistenza e le fate” di Evelina una bambina racconta la fine della guerra di liberazione ne parlano con l’autrice del romanzo il Preside Sabino Lafasciano e la scrittrice Rosaria Iodice Vincitrice del premio John Fante opera prima 2013 e finalista premio Calvino 2012. Il volume è stato eletto libro del mese di marzo dal programma radiofonico Fahrenheit.

“Evelina e le fate” è un romanzo storico di Simona Baldelli, pubblicato nel 2013 nella collana Italiana della Giunti Editore. Tornare al passato per dare senso al presente, un racconto che annoda i fili della grande storia a quelli magici e colorati della vita di una bambina e del suo mondo fantastico, in un piccolo paese della campagna italiana.

DAL LIBRO

«Evelina cercava la pace e il silenzio. Per quello si svegliava prima di tutti. Prima del padre che andava presto nei campi, prima della madre e della nonna che facevano le faccende, prima dei fratelli più grandi che andavano a scuola e di quelli più piccoli che invece dormivano fino a tardi. Certe mattine si svegliava persino prima del gallo. Le piaceva stare un po’ alla finestra della camera e guardare Candelara. Quella mattina le case verso il paese erano sparite nel bianco. Poi le sembrò che la neve si muovesse.»

La guerra e il dolore, vincitori e vinti, nel racconto di una bambina che vede l’invisibile

Il domani ha bisogno di memoria per potere esistere.

La grande Storia attraverso gli occhi di una bambina e il suo mondo magico.

 

Hanno detto del libro:

una scrittura straordinariamente matura, trattandosi di un’opera prima, e assai espressiva – che fa largo uso di un dialetto molto simile a quello felliniano di Amarcord e Otto e mezzo ”“

Il sorprendente romanzo di esordio di Simona Baldelli è un libro magico e non per la presenza delle fate, ma per una narrazione che riesce ad amalgamare con assoluta naturalezza vita vissuta e tradizioni, sofferenza e storia vera, piccoli momenti di gioia e dolori assoluti. ” Alessandro Rota la Repubblica

la forza di questo romanzo, oltre che nel plot e nella descrizione realistica di questa italia contadina anche attraverso un uso letterariamente del dialetto risiede nel tratteggio dei personaggi che dipingono gli aspetti migliori e deteriori del carattere degli italiani” Angelo Mastrandrea il Manifesto

“Ogni dettaglio appare concreto, si possono quasi sentire gli odori e vedere i colori, anche perchè tutto è filtrato attraverso un uso inedito e sapiente del dialetto locale. Bisogna lasciarsi andare e seguirlo come una melodia, come una chiave sapiente per entrare nel mondo di Evelina, dove guerra e magia misteriosamente coesistono. Antonia Arslan, Famiglia Cristiana

“Un racconto poetico e ritmato, sospeso tra il dolore e il riscatto, tra le paure e la forza che serve a scalzarle. Baldelli sorprende per la grazia e la capacità di afferrare dettagli, voci, pezzi di parole scaldate dal dialetto”

Paolo Di Paolo l’Unità

i commenti dei lettori su facebook:

grande presentazione stasera, un appuntamento con la bella letteratura. Quando le parole ti prendono per mano e ti conducono dentro il mare della poesia.

L’AUTRICE

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Questo è il suo primo romanzo, finalista al Premio Calvino 2012.

 

Prossimamente al Ghigno

27  Ottobre  Domenica Undicesima e ultima lezione del II Corso di scrittura creativa "Dell'eroico furore" con "Fucine letterarie"  a cura di Michelangelo Zizzi e presentazione di Corde di Dario Bellucco

5/6/7 novembre “abitare la scrittura”. Laboratorio del Prof Livio Sossii

Teoria e pratica del linguaggio poetico nella letteratura per ragazzi. A cura del prof. Livio Sossi. Sono aperte le iscrizioni.......posti limitati

6 novembre Mario Desiati.

Data da definire Corso di origami.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet