Nuovo laboratorio cinematografico a Liberitutti
MOLFETTA – 15.9.2005
Sono già aperte le iscrizioni con partecipazione gratuita al nuovo laboratorio cinematografico che il Centro aggregativo per minori e famiglie “Liberitutti” del Comune di Molfetta propone ai giovani della nostra città e che prenderà avvio il 30 settembre
Questo interessante laboratorio viene offerto ad un gruppo di ragazzi dai 14 ai 18 anni che si cimenteranno nella produzione di un cortometraggio a soggetto, progettato dai protagonisti che, coinvolti attivamente, cureranno tutte le fasi della produzione (stesura del soggetto e della sceneggiatura, casting, riprese, montaggio e sonorizzazione).
Il gruppo di lavoro sarà organizzato secondo la classica suddivisione dei ruoli di una troupe cinematografica; dopo una prima fase corale di studio del linguaggio cinematografico specifico del genere del cortometraggio e di individuazione del progetto artistico del film, la troupe si dedicherà al lavoro di approfondimento dei singoli ruoli e di realizzazione del progetto.
Quest'esperienza, giunta ormai alla quarta edizione, viene proposta dal Teatrermitage, che ne cura la realizzazione, per offrire ai giovani partecipanti una peculiare e stimolante opportunità di arricchimento delle proprie conoscenze.
La proposta viene formulata con maggiore consapevolezza dopo il successo dei precedenti laboratori in cui sono stati prodotti i cortometraggi “Quarantagradi” , “Uottadei, la giornata che non vorrei”, e “I.D.A.” che hanno partecipato ad alcuni tra i più importanti festival nazionali del settore e che sono andati in onda nella trasmissione televisiva di Rai 3 “Screensaver”.
“I.D.A” (nella foto, un fotogramma) ha vinto il Fano International Film Festival (sezione extrascuola) e la giuria del Concorso Prodotti Under18 extrascuola del Festival Sottodiciotto di Torino gli ha assegnato il 1° premio con la motivazione: ”Per aver saputo raccontare con capacità e con un efficace linguaggio filmico la storia di una ipotetica società futura, per far riflettere sulla nostra realtà odierna, in cui tutti i valori, i pensieri, i rapporti umani sono pericolosamente manipolati da un unico "grande fratello".
Il laboratorio cinematografico sarà curato da Mino Macina, esperto di didattica cinematografica e produzione filmica, e da Vito d'Ingeo esperto di recitazione.
Sempre a “Liberitutti” giovedì 29 settembre, alle ore 19,30, andrà in scena ”La guerra spiegata ai poveri” di Ennio Flaiano con Ayroldi Alba, Cafagna Maria, Corrieri Marielisa, Garofalo Alessia, Iacono Mirko, La Forgia Andrea, Minervini Antonella, Ortiz Michele, Spagnoletti Gaia, Spagnoletti Nicolas, Zaza Teresa. La regia è di Vito d'Ingeo.
Divertimento e disperazione si fondono in una sinfonia di paradossi, trascinando lo spettatore-ascoltatore a porsi domande non solo (e non tanto) sull'oggi, cui inesorabilmente è costretto a rapportarsi, quanto sul “sempre” e sul “per sempre” della guerra in sé, che questo magico testo addita come nostro primario pericolo e nostra più duratura invenzione.
Lo spettacolo conclude il laboratorio teatrale rivolto agli adolescenti.