Recupero Password
Molfetta, seminario pubblico e mostra fotografica “Paesaggio del vissuto e dell'immaginario”, a cura di Glooscap – visioni contemporanee L'incontro “Paesaggi del vissuto e dell'immaginario” rientra nel ciclo delle “Conversazioni sulla città e la campagna”, a cura dell'associazione culturale Glooscap – Visioni contemporanee e di Vincenzo Lobasso, organizzate con il patrocinio del Comune di Molfetta.
13 settembre 2013

 MOLFETTA - Martedì 17 settembre, ore 18.00, Galleria Patrioti Molfettesi (angolo Corso Umberto I), Molfetta, “Paesaggio del vissuto e dell’immaginario”, a cura di Glooscap – visioni contemporanee. L’evento si articola in un seminario pubblico e in una mostra fotografica. La relazione tra le aree urbane e le aree rurali che legano l’Alta Murgia alle città costiere sarà il punto di partenza per una lettura critica del territorio.

Coordina Enrico Mastropierro,  “Città e campagna: genealogia di un divorzio”

Ottavio Marzocca (Università degli Studi di Bari, Società dei Territorialisti), l’urbanizzazione infinita e il consumo di suolo sono gli esiti finali della rottura del rapporto privilegiato della città con l’agro urbano come condizione di 'sovranità alimentare' e di indipendenza politica dei cittadini. L'egemonia del liberalismo economico ne è la causa storica scatenante.

 “Le smart cities: l'ultima utopia”, Angelo Romano (Università della Basilicata). Come il concetto delle “città intelligenti”, nato nel contesto di innovazione tecnologica applicata alla trasformazione delle città, ha fatto perno sull'immaginario e sulla gamma di valori legati al mondo rurale, incarnando l'ultima utopia della città contemporanea.

L’immagine latente: dalle Murge a Molfetta. Fotografie di "Archivio di confine" e Luciano Montemurro – “Torre di nebbia”

La mostra fotografica sarà inaugurata con gli interventi di Piero Castoro, Michela Frontino e Marilena Lucivero, rispettivamente, sul Centro studi Torre di Nebbia e sul progetto Archivio di Confine.

L'immagine latente è un’alterazione provocata dall’azione della luce sulla superficie della carta fotosensibile e diventa reale solo con un particolare trattamento di sviluppo, dopo il quale la fotografia si fa visibile ai nostri occhi. L’immagine latente è anche un’idea, un principio che, se rapportato al nostro quotidiano, può rappresentare la conoscenza profonda dei luoghi in cui viviamo.

Il Centro studi Torre di Nebbia da oltre 25 anni compie un prezioso lavoro di sensibilizzazione e di riconoscimento del patrimonio antropico-ambientale dell’Alta Murgia.

Archivio di Confine è un progetto di ricerca sull’idea di confine, realizzato con gli strumenti della fotografia e del progetto urbano, nel contesto della città di Molfetta.

Ingresso gratuito

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet