Recupero Password
Molfetta, in arrivo la festa patronale, luminarie musicali: sfarzo e spreco di soldi. Inascoltati gli appelli alla sobrietà Sul prossimo numero della rivista mensile “Quindici”, in edicola sabato 7 settembre, un ampio servizio con foto sulla Festa della Madonna dei Martiri, con la vicenda delle sfarzose luminarie e il consueto contributo storico del nostro Corrado Pappagallo. IL PROGRAMMA DELLA FESTA
05 settembre 2013

MOLFETTA – Inascoltato l’appello alla sobrietà, che Quindici condivide, lanciato dalla Caritas e dal sindaco di Molfetta Natalicchio per l’imminente Festa Patronale della Madonna dei Martiri.

Quindici nell’edizione cartacea della rivista mensile, che sarà in edicola proprio in occasione della Festa, sabato 7 settembre, anticipando l’uscita consuleta del 15 settembre, dedica un ampio servizio all’argomento, con l’appello della Caritas e l’invito del sindaco (che ha giustamente ridotto di 10.000 euro il contributo del Comune) alla sobrietà. Invito che non sembra essere stato accolto dal Comitato feste patronali che “nonostante le ristrettezze economiche ha predisposto un programma ricco di appuntamenti, innanzitutto religiosi, ma anche di festeggiamenti, di buona musica, di fuochi pirotecnici… il tutto incorniciato dalle imponenti luminarie artistiche”, “uno spettacolo mai visto prima a Molfetta”, come dice sfacciatamente un comunicato dello stesso Comitato.

Anzi, l’accensione delle luminarie avverrà a suon di musica, una novità che comporterà sicuramente dei costi aggiuntivi per soddisfare la mania di protagonismo del presidente Gadaleta e dei componenti del Comitato Feste Patronali. Uno schiaffo alla crisi economica e ai poveri, che sempre ci ricorda Papa Francesco. Questo inutile e offensivo sfarzo è anche uno schiaffo alla memoria di don Tonino Bello a 20 anni dalla morte.

Ci saremmo aspettati anche una presa di posizione del vescovo di Molfetta mons. Luigi Martella, sull’esempio anche dell’arcivescovo di Lecce mons. Domenico D’ambrosio che ha dichiarato: «Diciamo basta alle luci che sfarzosamente illuminano la nostra città e i nostri volti e che il risparmio sia investito in forme di microcredito per venire incontro alle emergenze e alla sete di un nuovo lavoro in grado di creare nuove forme di occupazione».
Parole forti che testimoniano il ruolo della Chiesa nell’attuale momento, sull’insegnamento di papa Francesco.
E’ il valore spirituale delle festa quello che va messo in evidenza, non quello consumistico al quale sembra tenere di più il Comitato Feste Patronali, che non considerato l’appello del Direttore della Caritas diocesana don Francesco de Lucia, che insieme a tutti i volontari operanti nei quattro centro Caritas cittadini, ha inviato una lettera ai Parroci e ai Comitati Feste Patronali  «per richiamare e sollecitare un'attenta riflessione nella programmazione delle feste patronali. L'allarme è provocato dall’ondata di richieste d’aiuto alla Caritas, presente capillarmente sul territorio (anche in estate) che in questi ultimi mesi si fanno sempre più complicate: la perdita di lavoro e la stagnazione della crisi hanno portato diverse famiglie a prosciugare i propri risparmi, attingendo ai parenti e indebitandosi, con palpabile vergogna nell'atto di chiedere aiuto

La Caritas quindi chiede a tutti e a ciascuno di individuare ulteriori scelte di sobrietà e solidarietà, soprattutto nell’organizzazione delle imminenti feste religiose patronali, per dare spazio ad opere di misericordia. L'appello è quindi rivolto a quanti si occupano di organizzare qualsiasi tipo di evento, specialmente quelli a sfondo religioso, perché si evitino sperperi di denaro e, le eventuali economie, siano destinate ad alimentare il fondo Caritas perché si possa in qualche modo continuare ad aiutare le famiglie anche nei prossimi mesi. Lo chiedono i poveri e forse tutti quei credenti che aspettano di essere convertiti dalle nostre scelte, coerenti con il Vangelo».

I festeggiamenti per la Madonna dei Martiri a Molfetta avranno inizio alle ore 9 di sabato 7 settembre, con la fragorosa diana e il consueto giro per la città della bassa musica Città di Molfetta, proseguiranno l’ 8 e il 9 settembre, e termineranno il giorno 15 settembre, alle ore 21, con il rientro della Madonna dei Martiri presso la omonima Basilica, dopo la tradizionale processione seguita da migliaia di fedeli e turisti.
Il culmine della festa, come da secolare tradizione, si avrà il giorno 8 settembre, con una giornata intensa, tutta dedicata a Maria Ss. dei Martiri, con la consueta “Fiera degli animali” e la successiva sagra a mare del simulacro della Madonna, che verrà imbarcato alle ore 15,30 circa (dalla Banchina S. Domenico, e non più dal Molo Pennello, per ragioni di sicurezza) sul motopesca Morfeo, accompagnato dai motopesca Cristina e Marianna.
Quindi, alle ore 20, sempre presso la Banchina S. Domenico, è previsto l’altrettanto caratteristico sbarco della Madonna, accolta dalle Autorità religiose, civili e militari, e la consueta processione del simulacro, portato a spalle dai devoti marinari sino alla Cattedrale, dove resterà sino al 15 settembre.
Nell’ambito della cosiddetta Fiera di Settembre, uno spazio importante, come tradizione, sarà dedicato alla musica classica, e, in particolare, a Giuseppe Verdi.
Sabato 7 settembre, si esibirà il Grande Complesso bandistico Città di Pescara (diretto dal Maestro Giovanni Minafra), che eseguirà musiche di artisti vari, Puccini, Petrovic Musorgskij, e Verdi.
Domenica 8 settembre sarà la volta dell’apprezzata Orchestra Santa Cecilia, la banda molfettese (diretta dal Maestro Michele Consueto), orgoglio della città che suonerà brani di Piantoni, e Abbate, ma, soprattutto di Giuseppe Verdi, mentre, alle 24, la stessa banda eseguirà una apprezzata performance su musiche tratte dalle colonne sonore di noti film.
Infine, lunedì 9 settembre, giorno dedicato al saluto dei molfettesi emigrati, che tornano nella città d’origine proprio per la fiera, è prevista la esibizione della cantautrice Erica Mou, con inizio alle ore 20,30, sempre presso la casa armonica di  Corso Dante.
Approfondimenti sulla Festa della Madonna dei Martiri, con la vicenda delle sfarzose luminarie e il consueto contributo storico del nostro Corrado Pappagallo sul prossimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola sabato 7 settembre.

© Riproduzione riservata

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""















Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet