Recupero Password
Molfetta, domani alla libreria “Il Ghigno” si parla di oroscopo con Franca Mazzei
12 febbraio 2012

MOLFETTA - Domani lunedì 13 alle ore 20 alla Libreria “il Ghigno” (Via Giacomo Salepico, 47) presentazione del libro “Che amore farà?” di Franca Mazzei (foto).
“Dove abbiamo Venere determina la nostra affettività e dove gli uomini hanno la Luna detta da che tipo di donna sono attratti”. Ecco due informazioni che è meglio conoscere prima di intraprendere una relazione. Franca Mazzei incontrerà le lettrici e le appassionate di oroscopo (e gli uomini) per una panoramica delle previsioni amorose per il 2012-2013.
"…l’oroscopo per scoprire come ami e vorresti essere amata, qual è il tuo ideale e cosa gli astri”.
Franca Mazzei è laureata in lingue e si occupa di astriologia morpurghiana dai primi anni ’80.
Scrive per i mensili “Astra”, “Speciale News Esselunga”, “BravaCasa” e “Business”, per i trimestrali specializzati “L’Eco dei Feaci” e “Ricerca ’90″. Organizza corsi, seminari e stage di astrologia sia a Bari che a Milano.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Fare un oroscopo, come tutti sanno, non è cosa semplice: occorrono calcoli complessi. Questo aspetto “scientifico” del lavoro ha dato un certo tono di credibilità all'astrologia, infatti un cliente vede nell'elaborazione del suo oroscopo uno studio “oggettivo” della sua posizione astrale, una ricerca approfondita nel suo dossier cosmico, quasi come se venissero analizzati i globoli rossi del suo sangue o il tasso di emoglobina. Il fatto è che basarsi su un oroscopo per determinare il proprio destino sarebbe come calcolare esattamente la traiettoria di un volo di quaglie per prevedere l'esito dell'incontro di calcio Juventus-Milan. In altre parole, anche se si calcolano con precisione tolemaica tutte le posizioni dei pianeti alla nascita di un individuo, ciò non vuol dire che un tale oroscopo abbia un significato, o un senso qualunque. Si può tutt'al più concepire una differenza tra chi nasce in inverno oppure in estate (nelle regioni in cui vi è un forte salto climatico): ma ciò dipende dal clima, non dalla posizione di Giove o Saturno. Due francesi, Michel e Francoise Guaquelin, hanno comunque fatto uno studio statistico valutando 30 mila oroscopi, e sono giunti alla conclusione che c'è una relazione tra la professione di un individuo e la posizione di certi pianeti alla nascita. Essi affermano che questa influenza esiste se al momento della nascita certi pianeti si trovano in una posizione culminanti (mentre non esisterebbe invece più nelle posizioni intermedie). E, guarda caso, Marte predisporrebbe proprio ad attività marziali come vuole il mito (ad esempio lo sport); Giove, tradizionalmente legato a temperamenti estroversi, favorirebbe appunto una carriera di attore. Ma questi risultati, che hanno incontrato un estremo scetticismo, sono stati ripetuti? Si, affermano M. e F. Guaquelin: in Italia, Germania, Olanda e Belgio. Ma altre verifiche che sono state fatte sembrano purtroppo deludere queste affermazioni. A Torino, negli anni passati, “Stampa Sera” pubblicava persino l'oroscopo dei cani! “nella mattinata i cani nati sotto il segno dei gemelli presenteranno segni di irrequitezza, momenti di disobbedienza, ma nel pomeriggio tutto tornerà normale”. E così di seguito. Ci sono astrologi, inoltre, che fanno l'oroscopo delle aziende, basandosi sull'atto costitutivo della società, con la data sul verbale. Ci sono astrologi che lavorano con le aziende per la valutazione del personale da assumere; in base all'oroscopo essi descrivono ai dirigenti le qualità dei candidati: capacità, talento, affidabilità, onestà. E' incredibile pensare che delle aziende serie possano tener conto di queste fandonie e che accettino che un candidato possa essere giudicato in base alla posizione di Saturno! Nell'antichità l'uomo, senza le conoscenze e la tecnologia moderne, si sentiva in balia della natura. Le forme di divinazione, come quella con le rune (speciali pietre con incise le lettere dell'alfabeto runico), erano molte diffuse specialmente nei paesi nordici. Una delle forme di divinazione più radicate nella tradizione dei paesi mediterranei: la lettura dei fondi di caffè. La veggenza era insomma una specie di rassicurante illusione.

L'idea che il nostro destino sia influenzato dagli astri ha sempre affascinato, sin dai tempi più antichi, la fantasia degli uomini. In passato, quando poco si conosceva del nostro Universo, gli astri erano infatti considerati delle divinità, degli dei che dallo spazio sorvegliavano e regolavano le faccende terrestri. Giove, Marte, Saturno, Venere, Mercurio potevano dall'alto proteggere o ostacolare gli amori, gli affari, la salute. Era quindi naturale credere che nascere sotto una certa costellazione o sotto in certo segno astrale potesse influenzare i destini individuali. Oggi però conosciamo meglio l'Universo, e sappiamo che il Sole non è guidato dal carro infuocato di Apollo; sappiamo anche che i fulmini non sono i dardi della collera di Giove, ma soltanto fenomeni atmosferici. Naturalmente è sempre affascinante rifarsi a questa mitologia e credere che, malgrado tutto, questi astri abbiano comunque un'influenza sui nostri destini, sugli amori, sugli affari. Alcuni, oggi, cercano ad esempio di dare all'astrologia una interpretazione di tipo fisico e cosmico, formulando un'ipotesi di questo tipo: nel mondo ogni cosa è influenzata da un'altra cosa, e noi siamo immersi in un universo pieno di onde e di energie non conosciute, quindi è possibile che questi corpi celesti intorno ai quali ruotiamo, o che ci ruotano intorno, con le loro masse e i loro spostamenti, finiscano davvero per avere un'influenza sui nostri umori, sulla nostra sensibilità. Specialmente se riteniamo che ognuno di noi porti una specie di impronta personale dovuta alla posizione degli astri al momento in cui è venuto al mondo, e che i vari spostamenti di questi astri producano quindi un'eco nel nostro modo di reagire e di comportarci. Un tale modo di vedere le cose può avere un qualche fondamento scientifico? Cioè quello che sappiamo oggi sull'astronomia, della fisica, della chimica, della biologia, della psicobiologia, dell'elettromagnetismo ecc. può lasciar pensare che esista una tale possibilità? La risposta a questa domanda l'hanno data i 186 scienziati di fama internazionale, tra cui 18 Premi Nobel, che rappresentano le più diverse discipline scientifiche, oltre, s'intende, il "popolo sovrano" a cui spetta l'ultima "sentenza": questa è la DEMOCRAZIA!!!!!
Ecco gli estratti più significativi di una dichiarazione sottoscritta da 186 scienziati di fama internazionale, fra cui 18 Premi Nobel, e apparsa sulla rivista americana The Humanist nel numero di ottobre 1975. – “ Coloro che vogliono credere nell'astrologia devono sapere che essa non ha alcuna validità scientifica. Oggi possiamo renderci conto di quanto infinitesimali siano gli effetti di gravitazione o di altra natura prodotti su di noi dai pianeti e dalle stelle. E' semplicemente un errore credere che le forze esercitate dalle stelle e pianeti al momento della nascita possano in qualche modo influenzare il nostro futuro, o possano favorire certe compatibilità o incompatibilità tra gli individui, o possano rendere certi giorni o periodi più favorevoli di altri. Dobbiamo renderci conto che il futuro risiede in noi stessi, e non negli altri. In un'epoca di diffusa educazione e conoscenza non dovrebbe neppure essere necessario parlare di queste magie e superstizioni. Ma dobbiamo constatare che, attraverso giornali, settimanali, mezzi di comunicazione, la credenza nell'astrologia viene oggi largamente disseminata nelle nostre società. Questo fatto può solo contribuire alla crescita dell'irrazionale e dell'oscurantismo. Pensiamo che sia giunto il momento di denunciare, con forza, le affermazioni pretenziose dei ciarlatani dell'astrologia. Bisogna che coloro che continuano a credere in queste cose sappiano che non vi è alcuna base scientifica per tali convinzioni, e che anzi esistono forti prove del contrario”. - E' una dichiarazione che non lascia dubbi.

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet