Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, al via le Ecclesiadi 2011: sport, aggregazione sociale e fair play
Partite le Ecclesiadi 2011, che si svolgeranno tra maggio e giugno nella diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Trasmettere «i veri valori agli altri», non farsi «mai convincere da situazioni che un domani vi potrebbero portare a camminare a testa bassa», il consiglio dell'arbitro Ayroldi
10 maggio 2011
MOLFETTA
- «
Cari amici, ciascuno di noi è chiamato a seguire Cristo nell’ambito sportivo. Voi siete impegnati nei ruoli sociali e dovete essere presenti nella società con l’impegno sportivo. Anch’esso completa la persona e il suo contributo come cittadino
». Con queste parole di augurio del neobeato
Giovanni Paolo II
, don
Franco Sancilio
, componente del comitato organizzativo (insieme a
Armenio Vincenzo
,
Azzolini Michele
,
Carlucci Gianni
,
Gadaleta Carlo
,
Toma Pietro
,
Torturo Nicola
e
Vilardi Franco
), ha esordito nell’inaugurazione dell’ottava edizione delle Ecclesiadi nell’Auditorium Regina Pacis
L’iniziativa sportiva è promossa dal comitato organizzativo diocesano che da qualche anno organizza tornei di calcio maschile e femminile a 5, tornei di pallavolo, tennis tavolo, nuoto, atletica leggera, burraco, dama. L’obiettivo è avvicinare gli aderenti di Azione Cattolica e dell’Anspi della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi a condividere esperienze sportive e formative, cercando di rinvigorire l’affluenza giovanile negli ambienti parrocchiali.
I valori cristiani e morali sono prerogativa fondamentale che accomuna i giovani atleti: le partite e gli eventi sportivi diventano motivo di aggregazione sociale e “
culla
” di muovi rapporti d’amicizia. Perciò, don Franco ha rimarcato l’importanza dei principi di lealtà, onesta, fair play che devono necessariamente caratterizzare un buon atleta e un buon cristiano.
Ospiti d’eccezione della serata inaugurale l’arbitro
Nicola Ayroldi
e il presidente regionale del CONI
Elio Sannicandro
. «
Ho iniziato questa attività circa 30 anni fa, a 13 anni giocavo a calcio nei campetti del seminario vescovile e come ogni ragazzo amavo seguire le partite di calcio
- ha spiegato l’arbitro Ayroldi, con l’ entusiasmo giovanile di un amante dello sport e l’ esperienza pluridecennale di “
maglia gialla
” di serie A -
Poi la passione è diventata il mio lavoro, ma il tutto è iniziato per pura casualità, semplicemente perché volevo conoscere al meglio le regole del calcio
».
L’arbitro, modesto nelle sue parole e saggio nella sua esperienza, ha riportato l’ esperienza di Calciopoli, parentesi vergognosa del calcio italiano, che non lo ha minimamente toccato. «
Devo tutto alla scuola di arbitro. Ho ricevuto l’educazione allo sport, al rispetto, al valore umano e di fronte a eventi forti, come calciopoli
- ha aggiunto -
ho avuto l’atteggiamento di chi “non guarda in faccia a nessuno”. Sono fiero di aver rappresentato questa città con dignità
».
Il consiglio di Ayroldi al termine del suo intervento è quello di trasmettere «
i veri valori agli altri, agli amici, ai vostri figli
», di non farsi «
mai convincere da situazioni che un domani vi potrebbero portare a camminare a testa bassa
».
Lo sport, secondo Sannicandro, «
è lo strumento educativo di eccellenza, la cui funzione sociale è ad alto rischio di estinzione visto l’ avvento di social network che inchiodano i ragazzi davanti al pc
». La vita sedentaria davanti a uno schermo e a giochi virtuali allontana i giovani e i bambini dalla cura e dall’interesse verso un sano stile di vita alimentare. L’obesità non è un problema americanizzato, causato dall’avvento dirompente del pranzo “
mordi e via
”, ma una patologia seria da prevenire attraverso un’educazione al mangiar sano e al movimento.
Secondo gli ultimi dati, i bambini per carenza di attività motoria hanno problemi motori, «
non riescono a correre, a saltare
». Perciò, l’emergenza dell’educazione allo sport si allaccia anche a obiettivi di crescita psicologica e sociale. infatti, le Ecclesiadi sono un ottimo connubio tra valori educativi, sportivi e pedagogici trasmessi attraverso il messaggio cristiano.
Dopo la conferenza, i quasi 1000 partecipanti (atleti, organizzatori e curiosi della manifestazione diocesana) si sono spostati sul sagrato della chiesa Madonna della Pace per l’accensione della fiaccola.
© Riproduzione riservata
Autore:
Mariagrazia Petruzzella
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Ragazzi e ragazze del Clan
10 Maggio 2011 alle ore 11:29:00
Attendiamo con ansia e bramosia, le cronache e i commenti tecnici ed esperti del "nostro" Azzollini. Un caro saluto e a risentirci.
Rispondi
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
13 giugno 2025
Cronaca
Il prefetto di Bari sospende dall’incarico il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini
13 giugno 2025
Cronaca
Individui sospetti nella zona di palaFiorentini a Molfetta. La segnalazione di un lettore a “Quindici”
13 giugno 2025
Politica
Rifondazione Molfetta. Battiti live: un'opportunità o la città in ostaggio?
14 giugno 2025
Attualità
Battiti live. Insorgono i commercianti di Molfetta: “Centro paralizzato, commercio ignorato. Basta scelte unilaterali”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet