MOLFETTA - Puntuale come ogni anno, in concomitanza con "la fiera", la festa massima di questa comunità, religiosa, civica, storica, l'emblema della molfettesità nel mondo, arrivano anche i festeggiamenti in onore dei molfettesi che fanno rientro in città da ogni parte del mondo, proprio in questo perido, per vivere a volte quello che è rimasto per lungo tempo un sogno coltivato fin dall'infanzia.
LUNEDI’ 2 SETTEMBRE – Ore 18.30 – Sala Conferenze “B. Finocchiaro” presso la Fabbrica di San Domenico in via San Domenico: cerimonia inaugurale del 32° Convegno. Saluto di benvenuto dei Dirigenti dell’Associazione e delle Autorità alle Delegazioni estere.
Prolusione della Dott.ssa Giovanna GENCHI, Dirigente del Servizio internazionalizzazione – Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia sul tema “Le nuove sfide dell’emigrazione pugliese”.
A seguire un concerto lirico classico napoletano interpretato dal tenore Girolamo Binetti e dal soprano Stella Roselli dell’Associazione Culturale “Respa”.
MARTEDI’ 3 SETTEMBRE – Ore 10.00 – Incontro con S. E. il Vescovo, Mons. Luigi Martella.
Ore 19.00 – Basilica Madonna dei Martiri - Santa Messa officiata per tutti gli emigranti; visita guidata del Santuario e dell’Ospedaletto dei Crociati con fiaccolata finale sul piazzale del Santuario.
MERCOLEDI’ 4 SETTEMBRE – Ore 09.30 - percorso turistico, con guida della Pro Loco, per visitare la Casa Poli e, a seguire, il Museo Diocesano.
Ore 19.30 - Chiostro Fabbrica S.Domenico – concerto di classiche melodie napoletane con l’Orchestra di plettri del Conservatorio di “N.Piccinni” di Bari.
GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE - Ore 6.30 – Partenza in pullman dalla villa comunale (altezza Calvario) per una gita ad Alberobello (BA), visita alla città e prosieguo a Locorotondo (BA), ospiti della Cantina Sociale per degustare prodotti locali.
VENERDI’ 6 SETTEMBRE – Giornata dedicata allo shopping: “Alla scoperta delle realtà commerciali molfettesi”.
Ore 17.00 Vista con guida dell’Archeoclub di Molfetta al Museo del mare presso la Fabbrica S. Domenico.
SABATO 7 SETTEMBRE – Ore 13.00: Gran Galà presso il Ristorante dell’Hotel Garden (strada provinciale Molfetta-Terlizzi).
DOMENICA 8 SETTEMBRE – “SAGRA DELLA MADONNA DEI MARTIRI”.
Ore 19.00 – Piazza Municipio: partecipazione dei convegnisti allo sbarco della Statua della Madonna dei Martiri, con le Autorità religiose, politiche e civili, con processione fino alla Cattedrale.
LUNEDI’ 9 SETTEMBRE – “MOLFETTA DAY” – ore 17.00 – Partenza del corteo da Piazza Vitt. Emanuele verso la sede dell’Associazione “Molfettesi nel Mondo”, la villa comunale, per deporre una corona di alloro al monumento di Simon Bolivar e proseguo per Piazza Municipio, dove seguirà nella sala consiliare ‘G. Carnicella’ l’incontro con le delegazioni degli emigranti molfettesi partecipanti al Convegno.