Recupero Password
Liberati dalle auto Piazza Municipio e l'area del Duomo
15 settembre 2013

Libereremo Piazza Municipio e l’area del Duomo dall’assedio quotidiano di auto e traffico. Restituiremo alla città due degli scorci più belli di Molfetta ripulendoli dall’indecente tappeto di lamiere che oggi li deturpa. Era questo uno degli obiettivi programmatici della neo sindaco di centrosinistra, Paola Natalicchio, che intendeva avviare su questo delicato tema un immediato dialogo con il Comitato di Quartiere, e cercare in maniera condivisa, le soluzioni più adeguate a risolverle, a partire dalla regolamentazione dei parcheggi per i residenti e degli accessi con le auto. Detto fatto. L’obiettivo è stato raggiunto. Ci vorrà un po’ di tempo per assimilare il tutto ma il dato certo è che dinanzi al Duomo romanico-pugliese non ci saranno più parcheggi selvaggi. Da venerdì 23 agosto Molfetta ha liberato il proprio centro storico dalle macchine, con l’istituzione della nuova zona a traffico limitato. L’intera parte storica del paese, a ridosso delle banchine, è stata chiusa alla possibilità di transito non autorizzato e soprattutto di sosta, in modo tale da restituirla al passeggio pedonale e limitando il solo accesso in automobile a residenti muniti di pass, veicoli per il trasporto di diversamente abili e commercianti per il carico e scarico delle merci (dalle 7 alle 18), rigorosamente muniti di autorizzazione. La tanto spinosa questione era stata oggetto di discussione e di differenti punti di vista già in campagna elettorale. Infatti i principali protagonisti alla conquista della poltrona di primo cittadino Porta, Maralfa, Amato, Natalicchio e Camporeale (che buon ultimo si era aggregato, dopo che il centrodestra aveva consentito il parcheggio per 10 anni) avevano come unico obiettivo quello di liberare Piazza Municipio ed il Duomo dalle autovetture. La questione era arrivata persino su Facebook, con la nascita del gruppo nominato “Liberiamo il Duomo di Molfetta” nel quale ancora oggi non si sono placate le polemiche. Sta di fatto che d’ora in poi sarà l’intero centro storico, oltre alle due piazze, ad essere interessate dall’operazione, come primo passo della promessa riqualificazione del borgo. Inoltre per limitare i disagi agli abitanti della zona interessata sono state istituite due aree di parcheggio da 20 e 34 posti gratuiti, da riservare ai residenti nelle due zone a sinistra e destra della centrale via Piazza. Gli attuali possessori dei vecchi pass dovranno restituirli, per poter immediatamente presentare domanda per la nuova autorizzazione. Lo stesso vicesindaco Bepi Maralfa ha dichiarato: “L’istituzione della zona a traffico limitato ha nella sua applicazione un carattere sperimentale tanto che abbiamo accolto alcune segnalazioni della Capitaneria di porto e dei gestori degli esercizi commerciali che ci hanno indotto ad approvare oggi in giunta alcune inparcheggi”. La “zona parcheggio riservata ai residenti del Centro Antico”, e quella dipinta sul selciato con strisce di colore bianco, ovvero: ZONA A): Via Marcantonio Colonna nel tratto compreso fra via Altamura e via Mazzini su ambedue i lati direzione Giovinazzo per 34 posti auto, per quanto concerne i cittadini residenti negli spazi compresi fra Piazza Municipio e via Piazza; ZONA B): Corso Dante, segnatamente nella zona dello slargo delimitato da marciapiedi dove c’è l’Ufficio Tributi, ed immediate adiacenze, per altri 20 posti auto, per quanto concerne i cittadini residenti nell’area che va nella restante parte del Centro Antico. La novità principale adottata con delibera è stata l’istituzione di una terza area di parcheggi che viene denominata “ZONA B + C” nella quale sono stati individuati complessivamente 66 posti auto che saranno così suddivisi: 23 di pubblico utilizzo a pagamento delimitati da strisce di colore blu a ridosso di Palazzo Dogana, 12 posti auto riservati ai titolari degli esercizi commerciali del Centro antico delimitati a terra da strisce di colore bianco, 14 posti auto nell’area antistante a Palazzo Dogana, 13 dei quali riservati ai residenti del Centro Antico ZONA B ed 1 riservato a diversamente abili. Sul tratto lineare che costeggia lo specchio d’acqua del porto, in corrispondenza di Palazzo Dogana, sono stati riservati alla Capitaneria di Porto di Molfetta 5 posti auto h24 delimitati da strisce gialle e 15 posti riservata al personale e dalle 20 alle 7 alla libera fruizione. Nel Centro Antico dalle 7 alle 20, previo rilascio di un pass a cura del locale Comando di Polizia Municipale, potranno transitare i motoveicoli appartenenti a residenti nel Centro Antico che non abbiano ottenuto, perché privi di auto, il rilascio di pass per l’autovettura e di veicoli i cui proprietari, non residenti nel Centro Antico (e quindi non possessori dei nuovi pass) debbano accompagnare a casa in auto anziani o persone diversamente abili sempre previo rilascio di un pass che dimostri l’effettivo stato di famiglia e residenza. Integrata anche la possibilità degli autobus turistici di oltrepassare il varco della Ztl per accompagnare i turisti e poi sostare temporaneamente nell’area retrostante il Duomo, denominata approdo Sant’Andrea. Ormai è ufficiale: finalmente l’intera cittadinanza (e non solo) potrà tornare a guardare lo splendore del Duomo di San Corrado, originariamente dedicato a Maria SS. Assunta in Cielo, ridando assoluto valore alla maggiore delle chiese romaniche (dell’anno 1150)con la navata centrale coperta a cupole in asse.

Autore: Andrea Saverio Teofrasto
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet