Recupero Password
Leonardo Mezzina, un anarchico anticlericale, antimonarchico della metà dell’800
15 aprile 2024

È già trascorso un anno da quando il prof. Giuseppe Maria Mezzina ci ha lasciato. Lasciava la sua vita terrena il 17 aprile dello scorso anno. Una vita intensa quella del prof. Mezzina, persona di vasta cultura, carica di interpreti, con uno spiccato senso sociale, fatta di rispetto per le persone e per le idee che queste esprimevano. Un uomo dal pensiero libero che difendeva le sue idee, i suoi pensieri anche quando questi andavano controcorrente. Ed è questo l’uomo che l’associazione “Eredi della Storia” insieme all’ANMIG vuole ricordare ad un anno dalla sua scomparsa. Un uomo libero, portatore di idee, pensieri, argomenti a volte, spesso criticati, ma che il passare del tempo ha dimostrato di essere di grande cultura e pregio intellettuale, lasciandoci in eredità libri, pubblicazioni e articoli di profondo valore storico e culturale. Sembra che questa forma di espressione il prof. Mezzina l’abbia ereditata da un suo avo, quel Leonardo Mezzina che nella seconda metà dell’800 animò, in un certo qual modo la vita politica e culturale della nostra città. A tal proposito il prof. Mezzina, quando era ancora in vita, ha donato un enorme carteggio all’associazione “Eredi della Storia” riguardante la vita e le gesta del suo antenato. Leonardo Mezzina nacque a Molfetta il 2 luglio del 1855, terzo figlio di una famiglia numerosa, come molte in quei tempi, ma agiata. Frequenta il Seminario di Molfetta distinguendosi per impegno, intelligenza e curiosità. Successivamente studia presso la scuola Tecnica. Leonardo legge molto, acquisisce una vasta cultura, ed è in questi anni che forma il suo pensiero politico, è animatore del giornale “La Lotta” che ospita anche articoli di Imbriani. Contemporaneamente presso la sua abitazione tiene corsi di lettura e scrittura per le persone meno abbienti. Si impegna nella difesa degli ultimi e dei lavoratori, e questo suo impegno lo fa apparire alle autorità come un soggetto “socialmente indesiderabile”. Leonardo Mezzina è un anarchico, anticlericale e antimonarchico. Fonda a Molfetta, nel 1880, il circolo repubblicano “Pensiero Azione”. Poi nel 1892 il “Circolo Socialista” e tutto questo in un periodo in cui chiesa e monarchia hanno un grande consenso tra la popolazione. Gaetano Salvemini, poco più che ventenne, conosce Leonardo Mezzina, da cui rimarrà molto impressionato per la sua intraprendenza, da suo temperamento generoso e dalla sua intransigente ideologia. Leonardo iniziò la sua carriera professionale presso il Comune in qualità di commesso, per poi arrivare a ricoprire il ruolo di ragioniere capo. Non furono poche le disavventure professionali a cui andò incontro a causa del suo pensiero politico. Fu oggetto di diverse sanzioni disciplinari, ma la sua figura professionale gli venne sempre confermata, sicuramente perché molto capace, fino alla sua morte. Il suo agire era dettato da un unico pensiero, aiutare gli ultimi, i più sfortunati, sollevare dalla miseria le classi sociali più deboli. Artatamente furono messe in circolo voci e notizie sul suo operato totalmente false e prive di fondamento, come ad esempio quella di essere morto in carcere a causa della sifilide e non per i maltrattamenti e le sevizie subite quando era agli arresti. Il primo maggio del 1898 un tragico evento sconvolse la città di Molfetta, una pacifica manifestazione di lavoratori, gente umile si trasformò in tragedia.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet