Recupero Password
Legambiente Molfetta, nuovo porto: un ecomostro incompiuto destinato ai nostri figli
20 giugno 2012

MOLFETTA – Anche Legambiente, dopo “Quindici”, che ne ha fatto una battaglia civile, interviene sul nuovo porto di Molfetta, “un ecomostro destinato ai nostri figli”.
 
«Era settembre del 2006 quando la allora Giunta Comunale approvò il progetto definitivo del Nuovo Porto Commerciale di Molfetta: spesa complessiva 69 meuro e completamento previsto in aprile del 2015, poi rivisto nel 2008 nell’importo che si incrementò a 72 meuro - spiega Legambiente in una nota stampa -. Ricordiamo che questa opera è seconda nell’Adriatico, come importi spesi e complessità progettuale, al “Mose” di Venezia ovvero ad un’altra realizzazione di dubbia efficacia nella protezione della laguna veneta dalle alte maree.
Errori e distrazioni progettuali hanno consentito che nascesse un gigantesco Ecomostro di cui oggi, anche alla luce della richiesta Regionale di revoca della delega delle competenze fatta nei confronti della amministrazione Comunale, i cittadini molfettesi avvertono la pericolosità del suo probabile abbandono e mancato completamento».
«Oltre alle motivazioni che la Regione porta alla richiesta di revoca delle competenze del Comune sul nascente Porto, noi di Legambiente -afferma Cosimo Roberto Sallustio, presidente del circolo Legambiente di Molfetta- vogliamo ricordare, così come da noi più volte denunciato, le colpevoli omissioni progettuali in materia ambientale e le responsabilità di chi al Comune doveva controllare che questa realizzazione non provocasse danni alle risorse marine ed alla pesca».
Prima distrazione progettuale, secondo Legambiente, la sottovalutazione dell’enorme giacimento di ordigni bellici depositati in fondo al Porto: «tutti sapevano e istituti come l’ISPRA avevano quantificato in 6-7mila le varie tipologie di bombe presenti nel fondo del Porto (vedi su You tube la puntata di Linea Blu della RAI del 20 agosto 2011)». Cui si aggiunge la mancata previsione da parte dei tecnici progettisti dei «nuovi e pericolosi “moti ondosi” che questa opera avrebbe creato durante le mareggiate». Infine, la discutibile collocazione della «utilissima alga Poseidonia» nelle carte progettuali del porto.
«A causa di queste “distrazioni”, già causa di enormi danni ambientali ed economici alla città, in questi anni ci sono stati:
1. la bonifica di circa mille ordigni bellici (sui 6-7 mila presenti nel fondo) che ci ha fatto pagare un pesante risarcimento di circa 8 milioni di euro alla ditta Cmc&C per il blocco dei lavori a cui è andata incontro a seguito del protrarsi delle operazioni di bonifica; una multa che potremo pagare nuovamente in quanto le bombe presenti sui fondali sono ancora tantissime;
2. i nuovi “moti ondosi” che si creano in presenza di forti mareggiate costringono i pescherecci ad ormeggiare in rada per evitare che si ripetano danni ai natanti e sono stati e saranno causa di enormi danni alle imbarcazioni da turismo attraccate sul molo Pennello oltre che agli stessi pontili».
Anche Legambiente focalizza l’attenzione sulle indagini della Procura di Trania partite nel 2011 «per verificare che ci possa essere un nesso tra la distruzione di enormi tratti della utilissima alga Poseidonia e la proliferazione anomala nei periodi estivi dell’alga tossica Ostreopsis».
«A questa Amministrazione comunale, quindi, anche la responsabilità dell’enorme danno ambientale che questa opera ha creato al nostro fronte mare: milioni di metri cubi di pietre e cemento hanno invaso, e per sempre, il mare e per sempre hanno danneggiato il nostro paesaggio oltre ad aver fatto più danni economici di quanti ne dovevano arrivare dalla realizzazione del Nuovo Porto. Ai nostri figli stiamo consegnando solo un enorme ECOMOSTRO, privo di un futuro certo e già oggi destinato solo a morte certa».
Legambiente chiede che, a questo punto, chiunque sarà l’amministrazione deputata al completamento dell’opera, «valuti le soluzioni da intraprendere per ripristinare la funzionalità dell’opera con i fondi rimasti a disposizione e nelle condizioni attuali» e «completi, con urgenza e nel rispetto delle migliori tecniche disponibili, le attività di bonifica dei fondali dagli ordigni bellici inesplosi e che nel corso di tali attività dovranno essere condotte le necessarie attività di monitoraggio ambientale e di informazione alla cittadinanza su quanto avviene». Infine, che «rifaccia la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale su quel che resta da realizzare del progetto originario e si tenga conto degli effetti ambientali delle varianti necessarie».
«Intanto crediamo che sia giunto il momento che Procura e Corte dei Conti - conclude Legambiente - facciano luce su questa enorme truffa a danno delle casse dello Stato e del futuro di questa città».
 
© Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

Non sono un esperto ambientale, ma da una lettura veloce della attuale VIA (Valutazione di Impatto Ambientale risalente al 2005) risulta che il fattore "residuati bellici" non è stato mai tenuto in considerazione e forse anche dell' "alga". Mi chiedo dunque, perchè Legambiente non ha sollevato il polverone all'epoca? Non è per condannare, ma per dire che la battaglia la si fa dall'inizio. Comunque è grave che un Ministero dell'Ambiente non abbia mai ricevuto carte sui "residuati bellici" ed è grave come nella progettazione/pianificazione non si è tenuto in considerazione del fattore detto! Il Sindaco Azz ha solo forzato e approfittato della situazione/posizione per regalarci solo un GRANDE PASTROCCHIO! Da questo modo si vede la modalità di governo e gestione del Senatore. A Molfetta si daiscj, da pstregghjiaus. E mò tenimm nù bell pestrgghjie! Il peccato originale è che non aveva senso realizzare una struttura del genere a Molfetta e per giunta da un sito storico-architettonico e culturale qual è la Basilica della Madonna! E' l'ennesima riprova della mancanza di buona programmazione e sopratutto di sperpero di denaro pubblico per chissà quali fini. E poi teniamo il muretto del "diciamo" lungomare di fronte la Basilica della Madonna con i ferri arrugginiti di fuori e i bambini che giocano! U' pestrigghjie è assè. Propongo non una nuova VIA, ma una NUOVA RIPROGETTAZIONE dell'opera, con RIDIMENSIONAMENTO! Che serve avere delle sorte di banchine così alte a venti metri dalla costa (sito storico-religioso)??? Che deve attraccare la Concordia 2??? Ma molfettesi rendiamoci conto che il Porto è un modo per scialaquare soldi pubblici, alla faccia della spending review, dello spread e di noi che non abbiamo lavoro! Grazie.


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet