MOLFETTA - Si terrà lunedì 26 novembre, presso il Centro Socio Sanitario Residenziale della Lega del Filo d’Oro di Molfetta, il Seminario di Studio «La Scuola incontra la famiglia quando l’alunno è con disabilità». L’incontro, svolto da esperti, è organizzato dall’ente presente in sette regioni, che da 48 anni è punto di riferimento nell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali.
L’affidamento del proprio figlio all’ Istituzione scolastica implica sempre un insieme di processi complessi che meritano molta attenzione; quando si tratta di un bambino con disabilità, allora vanno considerati anche un insieme di fattori che, se sono noti possono essere canalizzati al fine della migliore inclusione possibile, mentre se ignorati rischiano di trasformarsi in ostacoli allo sviluppo del bambino e alla sua piena integrazione.
Il seminario vuole essere un momento di riflessione su questi temi – afferma Patrizia Ceccarani, direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo - aiutando gli operatori della scuola, dei centri di riabilitazione, insegnanti ed educatori ad arricchire le loro competenze e ad entrare in relazione con quelle famiglie al cui interno sono presenti i bisogni e le istanze che la disabilità impone. Dopo l’apertura dei lavori da parte del dott. Carlo Ricci dell’Istituto Walden, interverranno la prof.ssa Rosa Ferri dell’Università La Sapienza di Roma e la dott.ssa Patrizia Ceccarani. Al termine dei lavori sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
L’iscrizione al seminario di studio è gratuita e si accetteranno le iscrizioni in sede congressuale fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata, comunque, una prenotazione via e mail a:
segreteria.molfetta@legadelfilodoro.it. Gli orari e il programma sono disponibili nel volantino scaricabile in pdf dal sito:
www.legadelfilodoro.it
© Riproduzione riservata