Le tappe dell'emancipazione femminile in Italia
CRONACA
Il cammino delle donne italiane racconta una emancipazione che non ha portato solo all'affermazione personale di molte, ma ad una maggiore libertà per tutte, contribuendo in importante misura alla costruzione della nuova nazione italiana Ma l'emancipazione ha registrato passi avanti e insieme innumerevoli inciampi, in quanto è esistito un muro legislativo e culturale che ha confinato le donne nell'ambito della casa e del privato e ha richiesto anni di sforzi e di accanite lotte femminili. E' dalla fine della seconda metà dell'Ottocento che i movimenti femminili elaborarono le tesi su cui successive generazioni di donne organizzeranno la propria emancipazione e liberazione. L'origine della celebrazione dell'8 marzo risale a un tragico evento del 1908 quando a Chicago 130 operaie morirono nell'incendio di un'industria tessile in cui lavoravano, chiuse dentro per volere del padrone, perché minacciavano di scioperare per ottenere il riconoscimento dei loro diritti.
Pure, quanto è stato detto e fatto dalle loro madre poco e malamente conosciuto dalle giovani d'oggi che sembrano dare per scontate libertà femminili inconcepibili fino a qualche decennio fa le giovani degli anni '70 diedero per la prima volta voce autonoma ai loro bisogni, alle loro esigenze, alle loro aspirazioni a cambiare la vita, il mondo. Per quanto criticate nei loro eccessi, queste lotte diedero una svolta profonda al destino storico di cancellazione culturale, sociale e simbolica delle donne e rappresentarono certamente un guadagno per le generazioni future sia di donne sia di uomini.