Recupero Password
La storia di San Nicola, nei nuovi Ambienti del Seminario Vescovile di Molfetta tra innovazione e tradizione
08 dicembre 2023

 MOLFETTA - In questi giorni, presso i nuovi Ambienti del Seminario Vescovile annessi al Museo Diocesano di Molfetta, centinaia di bambini e bambine delle scuole di Molfetta e Terlizzi hanno partecipato gratuitamente a un laboratorio che ripercorre le storie di San Nicola di Bari.

Il Santo, venerato e tanto amato nella diocesi, è stato protagonista delle performance teatrali di Fatti d'arte in collaborazione con il Teatro dei Cipis.

I primi, con gli attori Mariantonia Capriglione e Raffaele Romita, hanno recitato in costume, proponendo una narrazione che recupera l'antica tradizione e il dialetto barese, portando in scena tre dei miracoli più famosi del Santo, tra ilarità e sorpresa dei piccoli, non più abituati ad ascoltare i suoni dialettali.

A fare da sfondo uno dei dipinti custoditi nel museo ad opera di Saverio De Musso, pittore settecentesco originario di Giovinazzo.

I secondi, invece, in collaborazione con DOT Studio che ha realizzato la scenografia animata nella nuova sala immersiva, hanno scelto la via del reading teatrale con l’attrice Giulia Petruzzella e la collaborazione degli alunni partecipanti al laboratorio per mettere in scena uno degli episodi più iconici del Santo, il salvataggio dei tre bambini dalle grinfie dell'oste.

A seguire, si è passati al laboratorio creativo insieme alla Cooperativa FeArT per realizzare una colorata cartolina pop-up e con al centro il Vescovo di Mira, abbigliato di tutto punto.

 La promozione del patrimonio ecclesiastico, reso possibile grazie ai finanziamenti POR Puglia 2014/2020 Asse VI "Tutela dell'Ambiente e Promozione delle Risorse Naturali e Culturali" - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale", passa attraverso la valorizzazione di quelle tradizioni, di quella cultura legata al territorio e che costituisce l'identità storica delle persone che lo abitano. Dopo anni passati in isolamento, la condivisione delle tradizioni e del patrimonio culturale locale contribuisce a rendere le nuove generazioni attive e partecipi nel territorio e nella società in cui vivono.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet