Recupero Password
La musica è donna, la Filarmonica pugliese celebra il genere femminile In ricordo della sua spalla Francesca Carabellese
15 aprile 2024

In occasione della Festa della Donna, domenica 10 marzo l’Orchestra Filarmonica Pugliese ha celebrato il genere femminile con il concerto “La Musica è Donna”, presso la sua storica sede Parco della Musica Sant’Achille a Molfetta, in una veste rinnovata e migliorata. Sotto la direzione carismatica del M°Giovanni Pelliccia, figura di spicco nel panorama musicale nazionale, l’Orchestra si è esibita insieme a solisti di prestigio, tra cui la talentuosa violinista Annastella Gibboni e il consolidato duo pianistico composto da Carla Aventaggiato & Maurizio Matarrese. Il programma, coinvolgente e ricco di varietà, ha abbracciato una vasta gamma di stili: dalle suggestive note di Britten alle classiche armonie di Mozart, fino alle avvolgenti atmosfere di Carmichael. Oltre a rappresentare un momento di condivisione musicale e di celebrazione femminile, il concerto “La Musica è Donna” si è impegnato in un’importante causa solidale, particolarmente significativa per l’Orchestra: una parte del ricavato, infatti, è stata devoluta al progetto Social Market Solidale, organizzato dall’Associazione di Volontariato ONLUS “Regaliamoci un Sorriso”. In concomitanza con la “Messa di Requiem in Re minore K 626” di W. A. Mozart, diretta dal M° Ferdinando Redavid, svoltasi nella suggestiva Chiesa matrice Santa Maria Assunta di Turi il 17 marzo, è venuta a mancare una colonna portante dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, la Spalla dei Primi Violini, Francesca Carabellese. Il suo ultimo concerto è avvenuto proprio con l’Orchestra a Molfetta, la sua città natale, un mese esatto prima, in cui aveva regalato al pubblico un emozionante “Meditation” da “Thais” di J. Massenet, insieme all’arpista Claudia Lucia Lamanna. Il giorno seguente l’Orchestra ha replicato il concerto, questa volta presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Molfetta, in suo onore, dedicandole il suo brano preferito “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni, alla bacchetta il direttore stabile Giovanni Minafra, omaggiandola con un bouquet di rose rosse posto sulla sedia che avrebbe dovuto occupare. Nonostante il momento più buio nella decennale storia dell’Orchestra, continuare a fare musica significa onorare la memoria di Francesca: sabato 23 marzo, presso il Parco della Musica a Molfetta, si sono svolte le prove del concerto “From Paris to Hollywood”, riservato a tutti gli amici OFP e alle scuole di musica. L’Orchestra, infatti, dopo aver inaugurato la III Edizione del Festival dell’Alta Murgia il 18 febbraio, è stata invitata domenica 24 marzo ad eseguire il concerto conclusivo, sempre nel meraviglioso Teatro Mercadante di Altamura. Guidata dal M°Michele Nitti, l’Orchestra si è unita ai pianisti Marco Schiavo e Sergio Marchegiani in un concerto conclusivo indimenticabile. La serata ha presentato brani iconici come l’entusiasmante Ouverture di ‘Orfeo all’Inferno’ di Offenbach, famosa soprattutto per il “cancan”, il brillante concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc e le celebri melodie tratte dalle due suite della “Carmen” di Bizet, note al grande pubblico anche per essere state utilizzate come colonne sonore in rinomate pellicole cinematografiche. Lo stesso programma era stato eseguito anche a Molfetta, in sede OFP, per concerto riservato ad abbonati e studenti di scuole di musica. Ad aprile invece l’Orchestra ha inaugurato l’OFP KIDS con un concerto espressamente pensato per bambini e ragazzi dove i piccoli sono gli ospiti d’onore: il 5 aprile, infatti, presso la Scuola Secondaria di I Grado Barnaba-Bosco di Ostuni, si è svolto con grande successo “Il carnevale degli animali” (Le carnaval des animaux, Grande fantaisie zoologique), narrato dall’attrice molfettese Alessia Garofalo. Prossimi immancabili appuntamenti con l’Orchestra con un grande classico della lirica, “La Traviata” di Giuseppe Verdi, il 13 aprile presso il Teatro Politeama Greco di Lecce e il 21 aprile presso il Teatro Politeama di Napoli. Nello stesso mese si ricordano altri due eventi che avranno come splendida cornice il paesaggio di Mattinata: il 25 aprile una nuova edizione del format “VascOpera” e il 28 aprile il concerto “Alta Musica”. L’11 maggio invece si annuncia il ritorno dell’attesissimo “PIANO & FRIENDS” presso il Parco della Musica Sant’Achille a Molfetta: giunto alla sua VI edizione, l’evento mette in evidenza il principe degli strumenti musicali, il pianoforte, magistralmente suonato dai celebri solisti Bruno Canino e Raffaele D’angelo, con la straordinaria partecipazione del soprano Maria Giulia Milano e del finalndese M°Gudni Emilsson alla bacchetta. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com. © Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet