Recupero Password
La discutibile interpretazione della questione meridionale del prof. Ernesto Galli della Loggia al Ferraris di Molfetta
13 dicembre 2023

 MOLFETTA - Si è tenuto martedì 12 dicembre all’I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta un incontro, voluto fortemente dalle prof.sse Beatrice Scava e Clara Spagnoletta, con il prof. Ernesto Galli della Loggia, emerito di storia contemporanea, alla presenza del dirigente scolastico prof. Luigi Melpignano e della prof.ssa Loredana Perla direttrice di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bari.

Tale incontro si differenzia dagli appuntamenti periodici proposti dal Circolo dei Lettori dell'istituto; infatti, l’ospite di oggi ha affrontato il tema della questione meridionale tra passato e presente.

Il dibattito si è aperto con una precisazione del relatore: la differenza tra Nord e Sud non è una conseguenza dell'unità d'Italia (una teoria molto personale e molto discutibile del prof. Della Loggia, ndr), bensì di varie motivazioni storiche, geografiche e politiche anche precedenti a tale evento. Un grande svantaggio è costituito dalla conformazione del territorio poiché al Nord sono presenti varie pianure che favoriscono l'agricoltura, invece al Sud prevalgono le colline a scapito delle aree pianeggianti, ad eccezione della Sicilia. Malgrado la produzione di agrumi, fiore all’occhiello dell’agricoltura siciliana, il commercio dell'isola era controllato dagli inglesi.

Inoltre, a proposito dell’istruzione, Della Loggia ha sottolineato come nel passato, al Nord, ci fosse un elevato numero di università a differenza del Sud ove era presente soltanto l'università di Napoli.

Anche da un punto di vista economico il Nord era più sviluppato grazie alla presenza di numerose banche che avvantaggiavano lo sviluppo industriale; al Sud ne era presente soltanto una, e solo in seguito all’unità d’Italia nasceva la banca di Bari (anche qui siamo in presenza di una teoria molto personale e non condivisibile del professore settentrionale, ndr).

Un'analisi della società meridionale fu condotta all’epoca da Gaetano Salvemini che, come ha ricordato il relatore, era un grande difensore della condizione meridionale, tant'è che criticò aspramente l'operato dell'allora presidente del consiglio Giovanni Giolitti. Salvemini si scontrò contro la macchina camorristica con cui Giolitti conduceva le elezioni nel Mezzogiorno, la quale impediva ad alcuni cittadini di votare, avvalendosi della polizia e ricorrendo anche alle minacce.

Per concludere, lo storico, ha affermato che per arginare questa disuguaglianza è necessario investire nel miglioramento del sistema scolastico, al fine di diminuire il tasso di analfabetismo e soprattutto evitare di finanziare progetti ambiziosi, investendo fondi in attività più sicure (andrebbe ricordato alla Lega e al nostro governo, che portano avanti una politica contro il Sud, ndr).

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet